Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stranamentemate
determinare al variare di \(\displaystyle \alpha > 0 \) , il limite per x che tende a 0+ della funzione: $\frac{(tanx)^\alpha}{e^x sinx - x(1+x)}$ \(\displaystyle tanx \sim x \) \(\displaystyle sinx \sim x \) $e^x=1$ quindi: \(\displaystyle \frac{x^\alpha}{x-x+x^2}=\frac{x^\alpha}{x^2} \) per \(\displaystyle \alpha = 1 \) \(\displaystyle lim = \infty \) per \(\displaystyle \alpha = 2 \) \(\displaystyle lim = 1 \) per \(\displaystyle \alpha > 2 \) \(\displaystyle lim = 0 \) giusto?
3
6 dic 2014, 17:50

nyo
Salve a tutti , non riesco ad impostare e risolvere esercizi di questo tipo: Ho una superficie $ D=[(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2>=1, x^2+y^2<=z<=4] $ l'esercizio chiede di calcolare il Flusso attraverso la superficie di $ F(x,y,z)=(x^2y,-xy^2,y^2z) $ con il teorema della Divergenza e il volume di "D". il punto è che conosco bene il teorema della divergenza ma non riesco ad applicarlo.. potete chiarirmi un po' le idee? grazie mille.!
2
nyo
6 dic 2014, 11:02

alevise1992
Ciao a tutti Mi hanno proposto questo esercizio da risolvere: si tratta di risolvere questo limite, senza però utilizzare tecniche particolari ma semplicemente operando tramite semplificazioni $lim_(x->pi) ((1-sin(x/2))/(pi-x)^2)$ Ho provato cercando di sfruttare la relazione fondamentale del seno e coseno e le formule di bisezione, ma non riesco ancora a togliere l'indeterminatezza del limite. Avete qualche suggerimento sulla risoluzione? Grazie mille
2
6 dic 2014, 12:22

danyper
Salve vorrei un aiuto per la risoluzione di questI limitI.. https://www.dropbox.com/s/fnbfdn3ko30q9 ... 1.png?dl=0 https://www.dropbox.com/s/hjxnc392dq0dn ... 2.png?dl=0 Io lI ho risolti applicando de l'Hopital.. però è un pò lungo per via delle derivate del logaritmo.. il risultato è -1 per il primo ed 1 per il secondo Vorrei sapere se ci sono metodi alternativi e più rapidi GRAZIE a chi mi darà un aiuto !! P.S. qui c'è lo svolgimento .. del primo http://1drv.ms/1tD3lRL
3
4 dic 2014, 16:19

alberto.frontino
Salve a tutti, devo dimostrare che, dato $a>1$, il seguente insieme $E = {a^x : x in QQ} uu {-a^x in QQ}$ con $QQ$ insieme dei numeri razionali, è denso in $RR$. Dalla definizione di insieme denso, devo cioè dimostrare che, comunque presi $alpha$ e $beta$ reali, esiste un elemento di $E$ compreso fra loro. Io ho supposto $0<alpha<beta$. Poichè $QQ$ è denso in $RR$, esistono $j$, ...
2
5 dic 2014, 17:39

lenik85gmail.com
Ciao a tutti, sto affrontando lo studio di analisi matematica I, le difficolta non sono poche e sono solo all'inizio :/ Fra i vari esercizi, mi sono trovato con questo: $4((x),(4))=15((x-2),(3))$ con x$in$$NN$ si chiede di risolvere l'equazione... L'unica cosa che mi viene in mente e' di scrivere l'equazione cosi': $(4(x!))/(4!(x-4)!)-(15(x-2)!)/(3!(x-5)!)=0$ ed espandere i fattoriali $x! =x(x-1)!$ ma non sono sicuro sia la strada giusta. Non m'interessa la soluzione in se, ma la strada giusta da ...
3
4 dic 2014, 12:02

sheldon 2.0
non riesco a completare questa dimostrazione se f è una funzione convessa e a ha $f'(a)=0$ dimostrare che il punto a è un punto di minimo assoluto allora io ho ragionato così, per definizione di convessità $f(x)>=f(a)+f'(a)(x-a)$ ora $f'(a)=0$ quidni la prima disuguaglianza diventa $f(x)>=f(a)$ ora come faccio a dimostrare che questo vale per ogni x appartenente alla funzione? diventando così a punto di minimo assoluto?
2
4 dic 2014, 22:15

asromavale1
nella speranza che qualcuno chiarisca i miei dubbi posto il seguente teorema con relativa dimostrazione: Teorema : sia $f(x)$ derivabile in $[a,b]$; per ogni $y_o$ compreso tra i valori $f'(a),f'(b)$ esiste $x_0 in [a,b]$ tale che $f'(x_0)=y_0$ dimostrazione: se $y_0=f'(a)$, oppure $y_0=f'(b)$, non c'è nulla da provare;consideriamo il caso$f'(a)<y_0<f'(b)$ (supponendo per fissare le idee, $f'(a)<f'(b)$). la funzione ...
8
1 dic 2014, 14:21

Sk_Anonymous
ciao ho qualche dubbio circa il metodo delle caratteristiche, http://www.dm.unipi.it/~acquistp/edp.pdf (pag.7-8) allora.. ho capito che sfruttiamo il sistema caratteristico al fine di individuare le nostre caratteristiche, in questo caso trattando di PDE quasi lineari in due variabili si tratta di linee caratteristiche. Essendo questa linea frutto di due soluzioni di ED, sarà funzione di costanti arbitrarie. Risolvendo il sistema rispetto a h,k, osservando le ipotesi del teorema delle funzioni implicite per ...
2
2 dic 2014, 18:19

makihl
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto. Come faccio a trovare gli eventuali punti di massimo e minimo, relativo e assoluto della funzione $ f(x,y,z)=3x^2+y^2-2xyz$? Grazie mille in anticipo
4
25 nov 2010, 16:47

billiardo
salve, stavo leggendo la pagina di wikipedia "Equazione delle onde" in cui viene scritta l'equazione dell'onda $ (partial /(partial t)-vpartial /(partial x))(partial /(partial t)+vpartial /(partial x))u=0 $ da ciò scrive $ (partialu) /(partial t)-v(partial u)/(partial x)=0 $ e $ (partialu) /(partial t)+v(partial u)/(partial x)=0 $ Esattamente come si fa questo passaggio? Come fai a scomporre la prima equazione nelle seguenti 2?
6
4 dic 2014, 22:40

link_92
Salve, vorrei sapere come disegnare i seguenti quadrati e quindi i loro vertici: $[0,1]^2$ $[-1,1]^2$ $[2,3]$X$[2,3]$ mi servono per calcolarmi gli estremi assoluti, ma proprio non so dove mettere mano. Grazie in anticipo
3
3 dic 2014, 10:53

sheldon 2.0
salve,non riesco a fare questa dimostrazione, per ogni x,y appartenenti a R , $ |sin(x)-sin(y)|<=|x-y| $ ho pensato di usare gli sviluppi di taylor,ma non so bene come applicarli spero che possiate aiutarmi.
5
2 dic 2014, 18:32

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di verificare che, come dice Tikhomirov nell'appendice al Kolmogorov-Fomin, per ogni \(A\in\mathscr{L}(H,H)\), con $H$ spazio di Hilbert, anche il coniugato \(A^\ast\) esiste in \(\mathscr{L}(H,H)\). Qualcuno conosce una dimostrazione di ciò? $\infty$ grazie a tutti!
3
3 ott 2014, 20:17

jitter1
Domanda: Sia $f: R -> R$ una funzione derivabile per $x !=0$ tale che $ lim_(x -> 0)f'(x)=+oo $ . E' vero o falso che f è crescente in un intorno di 0? Io avrei risposto "è vero, perché se $ lim_(x -> 0)f'(x)=+oo $ allora $ AA M>0 EE\delta$ tale che $|x-0|<\delta->|f'(x)|>M $ e quindi esiste un intorno di 0 in cui la derivata prima è positiva..." ... ma la risposta è falso! Perché? Ho pensato che la ragione potrebbe essere legata all'invertibilità dell'implicazione "funzione crescente ...
14
29 nov 2014, 20:55

Raikton
Salve volevo sapere una cosa su questo esercizio,la forma differenziale ($(x/sqrt(x^2-y^2))$,$(-y/sqrt(x^2-y^2))$) nel suo dominio massimale è.Allora io ho fatto i conti e il potenziale mi viene $sqrt(x^2-y^2)+k$ ma la riposta giusta nel compito del prof è:la forma è esatta ma i suoi potenziali non differiscono in generale per una costante,come mai?A me verrebbe da dire che differiscono per una costante quindi non lo so,grazie.
5
2 dic 2014, 16:59

Amartya
Salve a tutti, non riesco a trovare la dimostrazione del seguente Teorema di Lagrange: Siano date $f$, $F$ due funzioni di classe $C^1$ in $n+h$ variabili definite in un aperto $A$ di $R^(n+h)$. E sia $Z_0$ l'insieme dei punti $(x,y)$ in $A$ verificanti le equazioni $F_1(x_1,x_2......,x_n,y_1,y_2,.........y_h)=0$, e tale che la matrice jacobiana abbia caratteristica $h$. Diremo che ...
3
2 dic 2014, 19:56

Fab527
"Sia $ 0<=a<=1 $ e si consideri l'insieme di $ R^2 $ , $ D(a)={(x,y)|x>=0,y>=0,xy>=9a^4,sqrtx+sqrty<=4a} $ . Calcolare l'area di $ D(a) $ e dire per quali valori di $ a $ tale area è massima." Ho cercato di visualizzare il problema e dovrebbe trattarsi del tratto di piano nel primo quadrante delimitato inferiormente dall'iperbole $ xy=9a^4 $ e superiormente dall'altra curva che ho genericamente espresso come $ y=16a^2+x-8asqrtx $ . Ottengo i punti di intersezione ...
1
2 dic 2014, 22:37

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi l integrale in questione e questo $\int\int_(D)xe^(x)e^(|y-x^2+1|)$ dove $D=x^2-1<y<1-x,x>0)$ prima cosa grafico il domino e scrivo il mio dominio di rispetto a Y ma visto che nel dominio è compreso sia il 1 e il 4 quadrante allora lo divido in due sotto dominii D1 e D2 $D1=(1<y<0,0<x<1-y)$ $D2=(0<y<-1,0<x<sqrt(y+1))$ poi studio il valore ass. quindi ${(y-x^2+1 if y-x^2+1>0),(-y+x^2-1 if y-x^2+1<0):}$ teoricamente mi dovrebbero uscire due integrali su D quindi 4 integrali rispettivamente su D1 e D2 ma praticamente essendo le condizioni ...
1
3 dic 2014, 12:33

Usernamer1
Nell'allegato mi chiedevo se la dimostrazione del teorema è corretta (dimostrazione fatta assumendo f continua)... si pone a circa metà della seconda pagina: $ int_(a)^(b) f(t)dt = H(b) $ ma $ H(x) $ è una primitiva e si vuole proprio dimostrare che $ int_(a)^(b) f(t)dt $ è uguale non a una sua primitiva calcolata in b ma alla differenza tra una sua primitiva calcolata in b e in a... dimostrazione sbagliata o io non capisco qualcosa?
4
2 dic 2014, 19:06