Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sheldon 2.0
Salve,non riesco a capire come devono essere scelti r e h,rispettivamente raggio della superficie di base e altezza del cilindro,per massimizzare il volume,assegnata la superficie totale. Spero che possiate aiutarmi, Grazie in anticipo
2
20 nov 2014, 21:46

faby941
Ciao ragazzi sto facendo i numeri complessi e molte volte mi trovo in questa situazione da cui non mi so divincolare: prendiamo ad esempio: $(z+1)^5 = z + 1 $ è evidente che devo risolvere con le formule di de moivre in modo trigonometrico quindi scrivo: $ z= p(cos( teta) + i sin(teta))$ e $ 1= cos(2pi) + i sin(2pi) $ ma quando mi ritrovo a fare $ z + 1 $ in forma trigonometrica come faccio? quale proprietà uso? grazie mille
1
22 nov 2014, 17:15

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a capire quale formula è stata applicata, nel seguente esercizio,per il calcolo di z^2. In particolare, non capisco come possa risultare √(-9). Grazie in anticipo!
3
22 nov 2014, 14:38

markowitz
So che, a meno della costante, la error function è definita come: $int_(0)^(x) e^(t^2) dt = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^nx^(2n+1))/((2n+1)n!)$ da dove arriva questa uguaglianza? Come si fa a ricondursi al polinomio di destra? l'unica cosa che chi viene in mente è un legame con: $e^x=sum_(n=0)^(oo) x^n/(n!)$ ma non saprei dire altro
8
10 gen 2014, 07:25

stefano8612
Ciao a tutti, ho provato a fare degli esercizi sui limiti ma alcuni di questi non sono riuscito a svolgerli e non capisco come si arrivi alla soluzione proposta. I limiti su cui ho difficoltà sono questi: $\lim_{x->+\infty} \frac{(5+2e^{-2x} ) }{ln(x)} = 0^+$ La soluzione dice di usare l'algebra degli infiniti e degli infinitesimi. Guardando il limite io l'avrei risolto con il confronto tra infiniti dato che il lim tende a infinito. Siccome al numeratore c'è $e^{-2x}$ e al denominatore c'è $ln(x)$, avrei detto ...
16
16 nov 2014, 15:37

domax931
salve vorrei un vostro aiuto per questo esercizio, grazie in anticipo per chi mi dedicherà il suo tempo Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione $f(x,y) = x^2 (y^ 2 − e^(2x))$ nel suo insieme di definizione e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme $ D = {(x,y) ∈ R^2 : −2 ≤ x ≤ 0, −e^x ≤ y ≤ e^x }.$ ecco lo svolgimento $1.$ dominio: valido su tutto $R^2$ $2.$ calcolo delle derivate $ f'_{x}=-2 e^(2 x) x-2 e^(2 x) x^2+2 x y^2= 2 x (-e^(2 x) (1+x)+y^2)$ $ f'_{y}= 2xy^2$ $3$ calcolo dei punti ...
6
20 nov 2014, 23:46

Roslyn
Buongiorno, non riesco a comprendere alcuni passaggi di tale teorema. Per semplificare il tutto enuncio il teorema e mi soffermo sul problema: Sia $a_n$ una successione limitata. Allora esiste almeno una sua estratta convergente. Dimostrazione: Per ipotesi la successione è limitata,pertanto esistono due costanti $A,B$(appartenenti ad R) tali che: $A ≤ a_n ≤ B$ per ogni n appartenente ad N. Suddividiamo l'intervallo $[A,B] $mediante il punto di ...
11
13 dic 2012, 14:31

ezio1400
Se mi viene dato SOLO il grafico di una funzione come posso fare un disegno approssimativo della sua derivata giusto per capire l'andamento?
6
20 nov 2014, 18:19

sheldon 2.0
salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma: date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero? spero che possiate aiutarmi, Grazie in anticipo
4
20 nov 2014, 19:02

faby941
ciao ragazzi, sono alle prese con un'equazione esponenziale che non so perchè non mi riesce.. cosa sbaglio? sono alla ricerca dei flessi ( quindi sto ponendo la derivata 2 > 0) e viene questa espressione: $1-2e^(2x) >0$ cambio il segno e il verso $2e^(2x) -1<0$ divido entrambi per 2 $e^(2x)<1/2$ li metto sotto base $ln$ $ln e^(2x)<ln1/2$ quindi per le proprietà dei logaritmi: $2x lne < ln 1/2$ quindi ...
2
21 nov 2014, 09:27

lecter@91
Buonasera ragazzi, ho appena finito di fare ( SPERO) il mio ultimo esame di Analisi 3. Siccome all'orale parte dalla correzione del compito potete vedere se ho ragionato in modo esatto? 1) Mi viene dato un dominio D = {(x,y,z) in R^3 : 0
2
20 nov 2014, 20:35

Sk_Anonymous
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere per risolvere questo problema di decadimento? Una popolazione batterica cresce secondo un modello esponenziale con tempo di raddoppio di 4 minuti. Al tempo t=2 ore la popolazione raggiunge un dato valore soglia N1. a)A quale valore di t (in secondi) raggiunge il 3% di N1? b)Se la popolazione iniziale era N0=2 quanto vale N1?
5
19 nov 2014, 20:05

zoso89-votailprof
Calcolare i massimi e minimi assoluti per la funzione $F(x,y)=e^(-(x^2+y^2)^2)$ nel triangolo di vertici $A(-1,0)$, $B(1,1)$, $C(1,-1)$ $f_x=e^(-(x^2+y^2)^2)* (-4x)*(x^(2)*y^(2))$ $f_y=e^(-(x^2+y^2)^2)* (-4y)*(x^(2)*y^(2))$ Il gradiente si annulla in $(0.0)$. $f_(xx)=(-4 x^2 y^2 (-3 + 4 x^4 + 4 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ $f_(yy)=(-4 x^2 y^2 (-3 + 4 y^4 + 4 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ $f_(xy)=(-8 x y^3 (-1 + 2 x^4 + 2 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ Il determinante della matrice Hessiana in $(0,0)$ è nullo quindi devo trovare un metodo per studiare il punto critico $(0,0)$. Passo in coordinate polari: ...
4
19 nov 2014, 13:54

donkeyking
Ciao a tutti, ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio: Sia $ Sigma ={(x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2=1 , z>=0} $ i) Scrivere una parametrizzazione di $Sigma$ ii) Scrivere il piano tangente e il versore normale nel punto $(1/2,1/2,sqrt2/2)$ iii) Scrivere l'area della superficie Allora io parametrizzo $ { ( x=cosusenv ),( y=sen usenv ),( z=cosv ):} $ con $u in [0,2pi]$ e $v in [0,pi/2]$ ora calcolo le derivate parziali rispetto a u e v che sono: $ r_u (u,v) = (sen u senv , cosusenv , 0 ) $ $ r_v (u,v) = (cosucosv, senucosv, -senu) $ ne faccio il prodotto vettoriale e la ...
9
19 nov 2014, 12:16

m.teresapisani
salve a tutti, volevo porvi un quesito su una definizione che non mi è mai stata molto chiara, parlo della definizione di campo. Il campo nell'esame di geometria e algebra l'ho definito come una struttura composta da un insieme non vuoto e da due operazioni interne e fin qui tutto bene, poi in altri esami sono spuntati i campi scalari e vettoriali che sono stati definiti come funzioni dello spazio e del tempo e io non ho capito in che modo questi due concetti si uniscono, da una parte mi viene ...
3
20 nov 2014, 18:03

ezio1400
$f(x)=10^(x^10)$ Io l'ho risolta in questo modo $(10^x)^10$ so che la derivata di $x^alpha=alpha*x^(alpha-1)$ quindi $f'((10^x)^10)=10*(10^x)^9$ essendo una funzione composta dovrò moltiplicare il risultato ottenuto per la derivata dell'argomento elevato a potenza che è $f'(10^x)=x*10^(x-1)$ quindi $f'((10^x)^10)=10*(10^x)^9*(x*10^(x-1))=10*10^(9x)*x*10^(x-1)=10x*10^(10x-1)=10*(x+1^(10x-1))$ Il risultato che mi viene fornito però è $f'(x)=ln(10)*(10^(x^10+1))*x^9$. So che l'ultimo risultato deriva da un ragionamento diverso ma il primo risultato può essere giusto ? e nel caso come faccio a ...
3
19 nov 2014, 19:19

donkeyking
Ciao a tutti, ho problemi nell'eseguire il seguente esercizio: Siano $ F(x,y,z)=(3xz, 3yz,(x^2+y^2)) $ e $ S={(x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2=4, z>=0) $ (orientata in modo che il versore normale abbia prima componente positiva). Calcolare il flusso di rot$F$ attraverso $S$. Io ho parametrizzato così: $ { ( x=costheta ),( y=sentheta ),( z=0 ):} $ con $theta in [0,2pi]$ dopodiché calcolo: $ r'(theta)=(-sentheta,costheta,0) $ $ F(r(theta))=(0,0,cos^2theta+sen^2theta) $ e arrivato qua se faccio $ F(r(theta))r'(theta)=0 $ ma immagino non sia corretto... In cosa sbaglio ?
5
19 nov 2014, 17:36

Il_Ted
provare che per ogni intero positivo n la somma dei cubi dei primi n numeri pari è data da 2^3+4^3+6^3+...+(2n)^3=2n^2(n+1)^2 ragazzi in allegato c'è la soluzione, sono ore che cerco di capirlo ma non ci riesco, qualcuno di buon cuore che riesce a risolverlo? :cry
1
19 nov 2014, 18:44

Light_1
Salve a tutti , ho ancora un problema riguardante uno sviluppo di Laurent . Allora io ho : $ f(z)=1/(z^2+1)^2= 1/((z-i)^2 (z+i)^2) $ e devo trovare lo sviluppo in serie di Laurent centrata in $z_0=i$ Chiaramente $ 1/((z-i)^2 $ mi sta bene così comè , allora vado a lavorare su $ 1/((z+i)^2 $ Inizialmente ho pensato di concentrarmi su $ 1/((z+i) $ allora $ 1/(z+i)=1/(i(z/i+1))=1/(i(1+1/i(z+i-i)))=1/(2i)1/(1+1/(2i)(z-i)) =$ $ sum_(n = 0 )1/(2^n)i^(n)(z-i)^n $ Dato che io in realtà avevo $ 1/((z+i)^2 $ e questa è proprio la derivata ...
5
19 nov 2014, 13:50

Sk_Anonymous
ciao ho problemi nella comprensione di questa parte: cosa intende per non unicità?
6
19 nov 2014, 00:18