Equazione onda
salve, stavo leggendo la pagina di wikipedia "Equazione delle onde" in cui viene scritta l'equazione dell'onda
$ (partial /(partial t)-vpartial /(partial x))(partial /(partial t)+vpartial /(partial x))u=0 $
da ciò scrive
$ (partialu) /(partial t)-v(partial u)/(partial x)=0 $ e $ (partialu) /(partial t)+v(partial u)/(partial x)=0 $
Esattamente come si fa questo passaggio? Come fai a scomporre la prima equazione nelle seguenti 2?
$ (partial /(partial t)-vpartial /(partial x))(partial /(partial t)+vpartial /(partial x))u=0 $
da ciò scrive
$ (partialu) /(partial t)-v(partial u)/(partial x)=0 $ e $ (partialu) /(partial t)+v(partial u)/(partial x)=0 $
Esattamente come si fa questo passaggio? Come fai a scomporre la prima equazione nelle seguenti 2?
Risposte
nessuno che mi da una mano?
E' una fattorizzazione "formale " dell'equazione iniziale $ (del^2u)/(delt^2)-v^2 (del^2u)/(delx^2 )=0 $ da cui ottieni
$((delu)/(del t)+v (delu)/(del x))*((delu)/(delt) - v(delu)/(delx))=0 $
Il prodotto di due fattori è nullo e quindi per la legge di annullamento del prodotto poni uguale a zero ciascuno dei due fattori.
$((delu)/(del t)+v (delu)/(del x))*((delu)/(delt) - v(delu)/(delx))=0 $
Il prodotto di due fattori è nullo e quindi per la legge di annullamento del prodotto poni uguale a zero ciascuno dei due fattori.
No Camillo è sbagliato, temo. Quando fattorizzi il d'Alembertiano, lo fai nel senso della composizione:
\[ \partial^2_t - \partial^2_x = (\partial_t - \partial_x)(\partial_t + \partial_x)\]
significa che a membro destro applichi i due operatori uno dietro l'altro, NON che li applichi singolarmente e poi fai il prodotto.
La cosa scritta su wikipedia, semplicemente, è formalmente sbagliata anche se arriva ad un risultato corretto.
P.S. Anche io mi ero posto la stessa domanda di biliardo, qui :
http://math.stackexchange.com/q/115072/8157
La risposta ricevuta è illuminante: se uno provasse a fare lo stesso ragionamento con l'equazione
\[ \partial^2_{xx} u =0, \]
otterrebbe un risultato sbagliato, quindi è il metodo ad essere sbagliato. Purtroppo su Wikipedia a volte capita di trovare errori e imprecisioni.
\[ \partial^2_t - \partial^2_x = (\partial_t - \partial_x)(\partial_t + \partial_x)\]
significa che a membro destro applichi i due operatori uno dietro l'altro, NON che li applichi singolarmente e poi fai il prodotto.
La cosa scritta su wikipedia, semplicemente, è formalmente sbagliata anche se arriva ad un risultato corretto.
P.S. Anche io mi ero posto la stessa domanda di biliardo, qui :
http://math.stackexchange.com/q/115072/8157
La risposta ricevuta è illuminante: se uno provasse a fare lo stesso ragionamento con l'equazione
\[ \partial^2_{xx} u =0, \]
otterrebbe un risultato sbagliato, quindi è il metodo ad essere sbagliato. Purtroppo su Wikipedia a volte capita di trovare errori e imprecisioni.
cioè intendi dire che non posso applicare la funzione u a $ (partial /(partial t)-partial /(partial x)) $ oppure a $ (partial /(partial t)+partial /(partial x)) $ singolarmente fregandomi dell'altro fattore del d'Alembertiano, ma devo applicare u ad entrambe le parentesi (non mi viene un modo di dire migliore
), e cioè di fatto ritrovandomi all'equazione dell'onda canonica, è corretto? perchè se è così era esattamente quello che non mi tornava
comunque come si arriva al risultato delle due onde scomposte in modo rigoroso? (ovvero a ciò che wikipedia è arrivato in maniera scorretta)


comunque come si arriva al risultato delle due onde scomposte in modo rigoroso? (ovvero a ciò che wikipedia è arrivato in maniera scorretta)
"billiardo":
cioè intendi dire che non posso applicare la funzione u a $ (partial /(partial t)-partial /(partial x)) $ oppure a $ (partial /(partial t)+partial /(partial x)) $ singolarmente fregandomi dell'altro fattore del d'Alembertiano, ma devo applicare u ad entrambe le parentesi (non mi viene un modo di dire migliore), e cioè di fatto ritrovandomi all'equazione dell'onda canonica, è corretto?
Si potrebbe dire molto meglio, ma se capisco bene si, stai ripetendo quello che volevo dire con il post precedente. Però esprimiti meglio che non si capisce niente.
perchè se è così era esattamente quello che non mi tornava![]()
comunque come si arriva al risultato delle due onde scomposte in modo rigoroso? (ovvero a ciò che wikipedia è arrivato in maniera scorretta)
Te lo puoi vedere su qualsiasi libro di PDE. Uno bello di livello introduttivo è lo Zachmanoglou, la parte relativa all'equazione delle onde mi piace.
si lo so a parole non sono il migliore è il mio difetto. comunque grazie mille per tutto
