Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippo811
Buonasera, sono logorato da un dubbio: come sappiamo, per indicare la derivata di una funzione in una sola variabile si usa spesso la notazione $ (d f(x))/(dx) $ che potrebbe a prima vista essere assimilata ad una frazione. Per di più, ho incontrato vari casi in cui nel procedimento risolutivo si sfruttavano proprietà delle stesse, come ad esempio moltiplicare a destra e sinistra per il denominatore nella separazione delle variabili o, come fece il mio professore di fisica spiegandoci ...
6
3 mar 2015, 22:00

utenteDx
ciao, qualcuno cortesemente mi potrebbe spiegare il passaggio seguente? $|e^(-2x)|^2 = e^(-4x)$ l'ho trovato in un esercizio di una dispensa (ho verificato i risultati dell'esercizio e sono corretti), precisamente il passaggio completo è il seguente: $...int_-oo^(+oo)|e^(-2x)|^2dx = int_0^4 e^(-4x)dx ...$ grazie
3
15 mar 2015, 18:38

angelox9
Ciao a tutti, ho la seguente funzione. f(x)=\(\displaystyle e^\frac{1}{x^2-|4x|}\sqrt{log|x|-1} \) Devo calcolare il dominio. \(\displaystyle log|x| -1 > 0 => log|x|>1 => log |x| > log (e) => |x| > e\) Cioè \(\displaystyle xe \) giusto fin ora?
19
14 mar 2015, 16:13

petrelli92
Buongiorno ragazzi ho un problema con le serie di Fourier in quanto oltre a calcolare i coefficenti nn so fare altro ,vi chiedo un aiuto su questo esercizio : -Studiare la sviluppabilità in serie di Fourier della funzione periodica di periodo 2π definita come segue: $ f(x)=|sinxcosx| $ e scrivere la sua serie di Fourier . Se potete indicarmi dei procedimenti standard e come procedere ve ne sarei veramente grato .Grazie mille Raga
1
15 mar 2015, 10:03

Chiò1
Ciao ragazzi, sto dando di matto oggi, un mio prof ha messo questo limite in una dimostrazione ma non riesco a capire come fa ad ottenerne la soluzione, il limite è $lim_(m->0^+)m[(1+i)^(1/m)-1]$ che fa + infinito con $i$ costante positiva ora non riesco proprio a capire come fa ad ottenere quel risultato, purtroppo non riesco a districarlo ne' applicando i limiti notevoli ne' usando di de l'Hopital che sono gli unici metodi che riesco ad usare in questo caso, per favore qualcuno mi da una ...
5
15 mar 2015, 13:42

petrelli92
Buongiorno , ho un dubbio al riguardo Funzione pari f(-x) = f(x) Funzione dispari f(-x)=f(-x) quindi se io ho f(x) = |cosxsinx| sarà sempre pari ? perchè c'è il valore assoluto? GRazie
4
15 mar 2015, 10:48

Pancy000
Ciao a tutti! Sono nuova del forum, mi chiamo Francesca e faccio l'università di Scienze Naturali. Vorrei un vostro consiglio per quanto riguarda l'esame di Analisi Matematica I. Dunque, premetto che vengo dal Liceo Classico e non ho potuto frequentare le lezioni all'università per motivi non dovuti da me (sto in sedia a rotelle e l'università ha le scale!): praticamente quindi di matematica so poco e niente, ma quel poco che avevo fatto a scuola mi riusciva abbastanza bene... Per ...
8
14 mar 2015, 14:42

saviodp7
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto, ho un problema con un limite delle passate prove di esame del mio professore, ho provato a risolverlo in diversi modi ma la situazione peggiora solamente, il limite è: $lim_(x->0)(sqrt(1+sen(2x))-e^x)/((cosx)^(3/4)-1)$
4
14 mar 2015, 18:24

Izzo2
Salve, io so che data $f:A rarr B$ un' applicazione è suriettiva se ogni elemento di B e' collegato con almeno un elemento di A , mentre un' applicazione è iniettiva se ogni elemento di A e' in corrispondenza con un diverso elemento di B . Non riesco a capire allora perchè $f:x in N rarr x+1 in N$ è iniettiva (OK mi trovo) ma non è suriettiva (perchè?). Potreste farmi un esempio per aiutarmi a capire?
5
14 mar 2015, 16:16

angelox9
Ciao a tutti, ho il seguente lim con n che tende a infinito. Ma ottengo sempre una forma indeterminata infinito elevato a zero, sapreste darmi qualche consiglio. Ho provato a scompore il limite in due parti o portarlo sotto forma di ln ma niente. Ringrazio anticipatamente. \(\displaystyle \lim [n (((1+\frac{1}{2n})^2)^n)^n]^k \) con k= 0
1
14 mar 2015, 10:56

Chiò1
Ciao ragazzi, oggi ho un quesito un po' più articolato da proporvi, dovrei dimostrare una formula però non so come procedere, vorrei trovare la strada più semplice possibile. Devo dimostrare che vale: $(1+i)^t>(1+i)/(1+i-it)$ per valori di: $0<t<1$ e poi che vale la diseguaglianza inversa per $t>1$ mi dareste una mano? è molto importante ragazzi perché da questa dimostrazione devo sviluppare tutto un lungo discorso... ps: la variabile è t mentre i è una costante positiva
6
13 mar 2015, 14:25

giovymc1
\[ \int_{+\partial D} \frac{\sin(zˆ2)\ \cos(\frac{\pi}{2} z^2)}{z^3\ (z^2 + 1)^2}\ \text{d} z \] dove \(D\) è il triangolo di vertici \(-\frac{1}{2} \jmath\), \(1+2\jmath\) e \(-1+2\jmath\). ragazzi la mia domanda è semplice: mi trovo, tra le altre cose, 4 poli semplici in 0 al numeratore, e al denominatore un polo triplo in 0. come si abbassa il grado del polo al denominatore? questo aspetto non mi è tanto chiaro. grazie per le risposte.
8
10 mar 2015, 14:38

matriciana1
data la superficie S di equazioni parametriche $ { ( x=tcostau ),( y= t sin tau ),( z=e^t -1):} $ $(t,tau) €[0,1][0,2pi]$ determinare il flusso uscente del vettore $v(x,y,z)=y^2z k$ il mio problema è che non riesco a calcolare l'orientamento a vedere se mettere segno $-$ o $+$ davanti all'integrale (senza usare teorema della divergenza)
1
12 mar 2015, 18:42

francekk
Salve a tutti, scusate il disturbo e l'urgenza espressa ma avrei bisogno urgente di aiuto su questo esercizio per un esame che avrò tra una settimana: Considerate la funzione f(x,y,z)=(x+y+z)^2 e il sottoinsieme A={x∈ R3: x^2+2y^2+3z^2=1 }. 1- Provate che A è chiuso e limitato 2- Provate che f ha infiniti punti di minimo globale su A 3- Determinare gli eventuali punti di massimo globale su A Ringrazio vivamente tutti coloro che mi aiuteranno Non sono sicuro di come dimostrare il punto 1 e ...
7
10 mar 2015, 19:47

Mad_Jack
Ciao a tutti! Una domanda (credo) semplice...Quali sono le ipotesi per applicare il metodo di Newton e come si stabilisce l'intervallo [a,b] su cui applicarlo? Grazie!
5
12 mar 2015, 18:51

Cesc99
Salve a tutti Sono alle prese con un banale (ma nella mia testa non so perchè non lo è) problema di limite di un numero complesso. In un contesto più ampio,sono arrivato al passaggio dove viene svolto $\lim_(y to 0^+) (lnsqrt(1+y^2) +i arg(-1+iy))$ (ricordo che arg sarebbe l'argomento) e tale limite fa $i\pi$ ma non capisco il perchè! Dovrebbe essere $i\pi/4$ secondo me,ossia facendo l'arcotangente di quella quantità
3
12 mar 2015, 16:39

bugger
Ciao a tutti, non riesco a capire quali sono i passi da fare per studiare la convergenza uniforme. Ad esempio, ho un esercizio che mi chiede di verificare che la successione $f_n(x)=x^n$ per $x\in(-1,1)$ converge puntualmente verso $f(x)=0$ ma non uniformemente. Per la convergenza puntuale ho studiato il limite per $n$ tendente ad $\oo$, ovvero ho fatto $lim_{n\to\oo}x^n=0$ essendo la $x\in(-1,1)$ estremi non compresi, quindi è vero che ...
5
12 mar 2015, 12:31

Kowak
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel svolgere queste quattro primitive. Mi dareste una mano? Il primo esercizio ha svolgimento nel mio libro (Amar Bersani), gli altri sono senza. $\int 1/(4cosx+3sinx)dx$ $\int 1/(tanx+cosx)dx$ $\int 1/(2cotx+3sinx)dx$ $\int x^3sqrt(x^2-4)dx$
5
11 mar 2015, 12:13

Sciarra1
Salve, ho un piccolo dubbio su come Cauchy sia arrivato a stabilire le condizioni di Olomorfismo per funzioni in $C$... Comincio col dire che affinchè una funzione possa essere olomorfa (in tutto il dominio) deve essere differenziabile e continua all' interno del dominio che chiameremo $\Omega$. Ora ogni funzione$f(z)$ di variabile complessa si può anche esprimere come:$ f(x+iy)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e per ogni punto $(x_0,y_0)in\Omega$ devono esistere le derivate parziali in ...
1
11 mar 2015, 18:34

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Io so che, dati $a$,$b=c+d$ (con $a,b,c,d \in \mathbb{R}$, vale: $prod_(1)^(b)a=a^b=a^(c+d)=prod_(1)^(c+d)a=prod_(1)^(c)a prod_(c+1)^(d)a= a^c a^d$. Però ora mi è venuto il dubbio: questo vale anche se $b,c,d \in \mathbb{C}$? E se anche $a,b \in \mathbb{C}?$? Ad esempio, se $a,b,c,d \in \mathbb{C}$, è vero che $a^b=a^(c+d)=a^ca^d$? Come si dimostra?
12
8 mar 2015, 20:41