Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ragazzi sto svolgendo alcuni esercizi sulle derivate parziali, cosi nello stesso tempo do una spolveratina anche alle regole di derivazione in generale. Volevo sapere quale regola di derivazione è giusto usare? $f: (a,b) = (2x+y)^(2x+y)$
3
7 apr 2016, 20:16

pigrecoedition
Salve, vorrei proporvi un quesito in merito ad una proprietà riguardante le funzioni strettamente convesse. La proposizione afferma che se f è una funzione strettamente convessa in un intervallo [a,b] allora essa ha un solo punto di minimo. Ho pensato che poiché la funzione f è definita in [a,b] ed è convessa allora f è limitata, quindi f ammette massimo e minimo. Come posso dimostrare l'unicità del punto di minimo?
5
1 apr 2016, 18:33

Black Symphony
Ciao! Sto facendo un esercizio di fisica ma non mi è chiara una cosa. Un corpo di massa m è soggetto ad una forza F, la sua velocità è $ v=Ax^(1/2) $ con $ A=5 m^(1/2)/s $ . Mi chiede la potenza in $ x=2m $ e per calcolarla mi serve l'accelerazione. Nella soluzione sul libro la calcola così: $ a=((dv)/dx)((dx)/dt) $ e risulta $ a=(A^2)/2 $ . Ok l'accelerazione è la derivata della velocità ma...non capisco quella formula, chi mi aiuta a capire? Grazie!
2
6 apr 2016, 12:45

poeta indefinito
Salve a tutti, studiando la funzione [size=150]\(y=\frac{\sqrt[{}]{1-\left|\cos\left(x\right)\right|}}{\sin\left(x\right)} \)[/size] sono giunto ad un punto morto. Guardando la soluzione vedo che la funzione è periodica di 2 pi greco (fin qui tutto bene) e dispari (anche qui ci siamo). Poi mi dice che la funzione è simmetrica rispetto alla retta [size=150]\(x=\frac\pi2 \)[/size]. Ora io non metto in dubbio che ciò sia vero ma come lo posso spiegare? Cioè ad un compito non potrei mettere "è ...
7
6 apr 2016, 16:01

Francesco712
Stavo seguente l'interessante dimostrazione presente in queste dispense https://www.mat.uniroma2.it/~zsido/Rea_ARC.pdf a pagina 10, sulla misrabilità del complementare di un qualsiasi insieme misurabile (secondo Lebesgue), ma ci sono diversi passaggi che trovo un po' oscuri. La definizione di insieme misurabile che si segue é che un insieme $E$ si dice misurabile se fissato comunque $\epsilon>0$ esiste un aperto $A\supsetE$ tale che $|A-E|_e<\epsilon$. L'inizio è ok: Sia \(\displaystyle E \) ...
0
7 apr 2016, 15:42

jJjjJ1
Salve, mi domando una cosa: sappiamo che una forma differenziale chiusa di classe $C^1$ in un aperto semplicemente connesso di $R^2$ è esatta, è possibile trovare una forma differenziale chiusa in un insieme semplicemente connesso di $R^2$ che non è esatta oppure il teorema si può generalizzare a forme chiuse di classe $C^0$?
5
6 apr 2016, 15:47

alexdr1
Salve, avrei bisogno di un libro di analisi2, frequento ingegneria. Il professore non è molto esigente a livello teorico preferisce che sappiamo gli esercizi e la logica che sta dietro. Però vorrei anche poter dare un tocco teorico. Il libro adottato è il Marcellini Sbordone, ma non mi sembra che il professore segua la logica (mi riferisco per come vengono proposti consequenzialmente gli argomenti) di questo libro. Pensavo al Giusti. Me lo consigliate? Sapete se il libro propone anche ...
2
6 apr 2016, 20:37

eeuuggg
Buonasera, ho qualche problema nel determinare la convergenza di una serie al variare di un parametro $ beta in R $ . La serie è $ sum_(n = 1) ^(+oo ) n^beta log^2(n) $. Considerando che $ 1/n^(-beta )<=log^2(n)/n^(-beta ) $ sono riuscito a stabilire per confronto che la serie è divergente per $ beta >=-1 $ , ma come faccio a determinare la convergenza? Ho provato con il criterio del rapporto, ma $ lim_(n_->+oo ) a_(n+1)/a_n =1 $ , se ho fatto bene i conti. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo
2
6 apr 2016, 18:52

bosmer-votailprof
Buonasera a tutti, io vorrei porre un quesito su quella che a me pare un ambiguità presente in molti testi, e portata avanti anche da altrettanti docenti. Dunque per definizione si afferma che data una funzione, diciamo $f:\R^n\to \R^m$ allora essa si dice differenziabile in un punto del suo dominio $x_0$ se esiste un operatore lineare $T_{x_0}$ tale per cui $f(x_0+h)-f(x_0)=T_{x_0}(h)+o(||h||)$ . Tale operatore se esiste è unico e prende il nome di differenziale, tant'è che spesso viene ...
12
4 apr 2016, 23:48

Neptune2
Salve a tutti, vorrei avere meglio le idee per capire i logaritmi. Da definizione mi viene detto che: Sia $a>0, a != 1, y>0$ allora esiste un unico numero reale $x$ t.c $a^x = y$ Però la definizione cos i èmotlo vaga. Tra gli appunti c'ho anche scritto che il logaritmo è l'inverso dell'esponenziale, ma non riesco a capire perchè, ed anche per questo non riesco a chiarirmi le varie proprietà. Ad esempio perchè $log_a a^x =x$ ? ed anahce perchè se faccio ...
9
22 mar 2010, 19:27

Libero191
Salve a tutti! L'esercizio di un compito mi pone davanti il segente esercizio: studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie: $\sum_{n=2}^oo (log^n|x|)/(nlogn)$ Purtroppo nonostante abbia fatto un po' di teoria non so come affrontare lo studio. Potete aiutarmi?
5
28 mar 2016, 20:26

cristian.vitali.102
ciao a tutti, come da titolo ho difficoltà nel scegliere quali trasformazioni utilizzare negli integrali tripli. So che le coordinate sferiche vanno usate quando la funzione integranda dipende da $x^2+y^2+z^2$, mentre quelle cilindriche quando dipende da $x^2+y^2$. Ma ad esempio se dipendesse da $x^2+z^2$ oppure $x+y+z^2$? Se potete, vorrei qualche esempio di integrale nel quale va usato il cambio di variabile in coordinate sferiche o cilindriche, grazie mille..
3
2 apr 2016, 15:47

Krusty1
Ciao a tutti, mi trovo davanti al seguente quesito Data la funzione $ f(x) = { $ $ 1/(x-1) $ se $ x > 1 $, $ x+a $ se $ x <= 1 $ $ } $ a) Con quali valori di a è invertibile e per quale motivo b) Sia $ a = -2 $. Determina il dominio di $ f(-2)^(-1)(x) $ e calcola $ ((f-2)^(-1))' (1) $ Sinceramente non so da che parte iniziare. Qualcuno sarebbe in grado di risolvere l'esercizio con una spiegazione? Grazie!
6
3 apr 2016, 19:25

cristian.vitali.102
ciao a tutti, ho un problema nel risolvere questa equazione differenziale. $y'+2ysinx=y^(-2)sinx$ si tratta di un equazione lineare del primo ordine (omogenea?) non riesco a capire come gestire il termine $y^(-2)$. Nel mio libro utilizza la sostituzione $z=y^3$
3
2 apr 2016, 19:00

michele.assirelli
Scusate non è mi chiaro il modo in cui si calcola il differenziale di una funzione. $ f: \mathbb {R^2} -> \mathbb {R^3} $ $df_(x,y) = x (partial f)/(partial x) + y (partial f)/(partial y) $ Non si calcola attraverso l'utilizzo della formula sopra?
3
31 mar 2016, 21:53

mimm8
Ciao :) devo calcolare quest'integrale: [math]\int_{T}^{} ln(x+3y)\ dxdy\\[/math] con [math]T=triangolo\ di\ vertici\ (0,0)\,\ (2,0)\,\ (1,3)\\[/math] Per semplificare i calcoli è possibile effettuare un cambiamento di coordinate? Grazie.
1
3 apr 2016, 17:12

giorgiapandolfi
Ciao a tutti! Mi sono imbattuta in un esercizio che chiede : "Determinare se le seguenti successioni sono convergenti, divergenti o non determinate. Se convergenti, calcolarne il limite." PRIMA : $1/(log(n^4)sin(-1/n)$ SECONDA : $ (-1)^nsin((-1)^n/n^2) $ TERZA :$ (-1)^ncos(1/n^3) $ Non so bene da dove iniziare per dimostrare la convergenza o divergenza. Un aiuto sarebbe prezioso, grazie in anticipo.
3
3 apr 2016, 15:17

f4747912
Ragazzi ho un problema con questo integrale.. scrivo tutti i passaggi che ho svolto. $\int (x+2)/(4x^2+9)dx$ $(a/2) log ( ) + (2b-ap)/sqrt \(-Delta)$ arctg $(2x+p)/sqrt \(-Delta)$) A=1 B=2 P=0 Q=9 $(1/2) log (4x^2+9 ) + (4/sqrt \(144)$ arctg $(2x)/sqrt \(144)$) $(1/2) log (4x^2+9 ) + (1)/3$ arctg $(x)/6$) il risultato del libro è $(1/8) log (4x^2+9 ) + (1)/3$ arctg $(2x)/3$)
2
3 apr 2016, 17:31

Krusty1
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere il seguente esercizio sulla continuità delle funzioni "Stabilire per quali valori dei parametri $ a, b, c $ in R la funzione $ f(x) = { $ $ \int_0^x \ (7t+1)/(t^2+t-6) \ \dx + sin(x+a) $ se $ x > 0, $ $ b $ se $ x = 0, $ $ (1+x^3)^(1/(x^2)) + cx $ se $ x < 0 $ $ } $ è continua in $ x = 0 $" Ho quindi calcolato i limiti per $ x-> 0 $: Nel caso $ x = 0 $ $ lim x->0 b = b $ Nel caso ...
2
3 apr 2016, 16:17

pigrecoedition
Salve, vorrei chiedere un aiuto riguardo alla dimostrazione del seguente teorema (noto anche come estensione del teorema di Cantor): sia f una funzione definita in [a,+oo) a valori reali, e sia ivi continua, se f ammette asintoto obliquo o orizzontale destro allora f è uniformemente continua. Io ho pensato di ragionare per assurdo però non riesco ad utilizzare l'ipotesi di continuità.
2
30 mar 2016, 19:53