Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, ho un dubbio che non riesco a levarmi dalla testa,
la funzione:
$ x/ ((log |x|) -1) $
si studia sia come log (x) che come log (-x) oppure, essendo log (-x) con -x0
$ x/ ((log x) -1) $
e per x


Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con la risoluzione di un sistema di due equazioni, questo $ { (3x^2-2xy-20x+9y+25=0),(-x^2+9x+2y-25=0):} $
Ho provato a raccogliere la y nella seconda equazione e sostituire,ma dovrei risolvere un equazione di terzo grado alquanto difficile...

$ Gn= a +aq +aq^2+...+ aq^(n) $
$ qGn = aq + aq^2 +...+ aq^(n+1) $
non capisco come:
$ Gn - qGn = a - aq^(n+1) $

Salve a tutti. Devo stimare N a partire da questa equazione:
$ (1-1/2^64)^N=0.25 $
Ho pensato di usare il limite notevole per cui $ \lim_{k \to \infty}(1-1/k)^k=1/e $
Quindi diciamo che per $ N=2^64 $ ho 0.37 invece che 0.25.
$ (1-1/2^64)^(2^64)=0.37 $
Come faccio a stimare meglio N? Quello 0.37 non mi piace molto, vorrei avvicinarmi a 0.25.
Spero di essermi spiegato correttamente.

Salve a tutti, è la prima volta che posto una domanda sul forum (sono iscritto da poco) per cui mi scuso già da ora per qualsiasi contravvenzione al regolamento o errore nelle formule (nel caso vi prego di correggermi).
Come da titolo, sto studiando sul testo Elementi di Analisi Matematica 2 di Marcellini-Sbordone e mi sono imbattuto nella dimostrazione del teorema che riguarda le funzioni con gradiente nullo, secondo cui data una funzione derivabile in A, definito come un aperto connesso di ...

Salve ragazzi, mi viene chiesto, data la superficie:
y^2+4z^2=1+x^2 con Abs(x)
Ciao a tutti volevo chiedervi di aiutarmi a risolvere un integrale doppio definito su un insieme E
Lintegrale é :
Integrale doppio su E di (2xy)/(x^2+y^2)(1+x^2+y^2) dxdy
Dove E={(x,y) in R^2| x>=0,y>=0, x

ciao a tutti! mi aiutereste con quest'integrali doppi:
1. f(x,y)= 1/ (5y-2^x) esteso al dominio compreso tra le seguenti curve: x=1, x=0, y=2^x
2. f(x,y)= x+2y esteso al dominio compreso tra le curve: y=2x, y=0, x^2+y^2=5 e appartenente al primo quadrante del riferimento
più che altro mi servirebbe capire come impostare l'integrale :hi :hi :hi

Salve ragazzi volevo sapere come effettuare lo svolgimento di questo integrale: ∫x(x^m)(e^-x)/(m!) l'integrale è compreso tra 0 e più infinito, con m numero intero positivo. Ho pensato di usare l'integrale per parti, ma non riesco a svolgerlo. Grazie a chi voglia aiutarmi.

Salve!
Ho la seguente equazione goniometrica di secondo grado e sto cercando di risolverla con le eq. parametriche:
$sqrt(3)*cos(x)^2+3*cos(x)*sen(x)=0$
Equazioni parametriche
$sen(\alpha) = 2*t/(1+t^2)$
$cos(\alpha) = (1-t^2)/(1+t^2)$
Risoluzione
$sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))^2+sqrt(3)*sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))*(2*t/(1+t^2))=0$
Dato che $(1+t^2)^2$ e $sqrt(3)$ sono quantità diverse da zero, posso moltiplicare ambo i membri per la prima e dividerli per la seconda, ottenendo:
$(1-t^2)^2+2*sqrt(3)*t(1-t^2)=0$
Adesso impongo come condizione che $(1-t^2)!=0$, in modo da semplificare ...

Salve ragazzi... ho bisogno di studiare il carattere della seguente serie:
$ sumnlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
come prima operazione, dato che si tratta di una serie a termini definitivamente positivi, passo a studiare il limite del termine generale... e qui sorge il problema:
$ lim_(n) nlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
ho cercato di fare così... ma quel $ 2 $ al denominatore mi rovina i piani:
$ lim_(n) nlog[(e^(1/n)((1+e^(-2/n))/2)] = $
$ lim_(n) n [loge^(1/n)+ log((1+e^(-2/n))/2)] = $
da qui non riesco a continuare... il primo pezzo è praticamente uguale a ...
Ciao a tutti. Sto studiando il teorema in Analisi 2 secondo cui se una funzione in un aperto connesso ha gradiente nullo, allora è costante. La domanda è: perché questo teorema non è stato dimostrato, come per Analisi 1, come corollario di Lagrange? C'è un analogo del teorema di Lagrange in due variabili ? Sarebbe applicabile in questo caso?
Buonasera. Sto cercando disperatamente su Internet una qualche dimostrazione matematica (quindi non intuitiva, come quella delle monete) del principio di Cavalieri per i solidi. Purtroppo non la trovo. A quanto so, Cavalieri non ha dimostrato il principio. Voi conoscete una dimostrazione?

Salve a tutti ragazzi. Stamane ho fatto il compito di analisi 2...due dei tre esercizi da fare per passare lo scritto sono andati bene...uno però mi sta creando non pochi dubbi, ho un'ansia terribile perché è la seconda volta che provo quest'esame.
Semplicemente volevo chiedervi se ho sbagliato tutto nell'usare le coordinate cilindriche in questo esercizio:
Calcolare il volume del dominio T racchiuso dalle due superfici di equazioni:
$z = 2 - sqrt(x^2 + y^2)$ e $ z= x^2 + y^2$
Attendo fiducioso ...

Salve a tutti, sto studiando per poter dare l'esame di analisi 2.
Dopo aver iniziato ad esercitarmi con serie e successioni, sono appena passato allo studio di funzione con 2 variabili.
Contemporaneamente allo studio teorico sto cercando di svolgere un esercizio riguardante appunto lo studio di funzione.
L'esercizio è questo qui:
Data la funzione
$ 1/(((2x-1)^2)+((2y-1)^2)) $
dopo averne determinato il dominio, determinarne eventuali massimi
e minimi relativi, determinarne gli estremi superiore ed ...

Ciao a tutti, sto imparando a svolgere gli esercizi sulle serie di funzioni e ho difficoltà a risolvere il quesito sulla convergenza uniforme. Faccio un esempio: qui si richiede di determinare l'insieme di convergenza puntuale e di studiare la convergenza totale e uniforme della seguente serie:
$ sum((1+logx)^n)/(n^2-logn) $
Per quanto riguarda l'insieme di convergenza puntuale, credo converga per $ 1/e<x<1 $ e l'ho studiato attraverso il criterio della radice. E' giusto il risultato e il ...
lim_(x->0^+) (x^(sin(x))-1)/x
Ho proceduto in questo modo:
Ho trasformato il sin con l'ausilio dei limiti notevoli
lim_(x->0^+) (x^(x))-1)/x
Poiché mi veniva una forma 0^0 ho riscritto la x^x in e^(xlnx) quindi ho:
lim_(x->0^+) (e^(xlnx)-1)/x
Poi ho fatto un cambiamento di variabile ponendo 1/x=t
Pertanto
lim_(t->+inf) (e^((1/t) (ln (1/t))-1)/(1/t) dopo una serie di passaggi sono arrivato a :
Lim_(t->+inf) (t^(-1/t)-1)/t^(-1)
Qui non so che fare forse è molto semplice risolverlo senza ...

Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questa equazione complessa?
$ 2z^4 = i * (\overline{z} )^2 * |z| $

ciao, mi aiutate a risolvere quest'integrale? int di cos(x^2 - 1)
so che può sembrare banale ma non riesco proprio a risolverlo :( :(
grazie ancora e buona domenica :hi :hi