Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfiere15
Buongiorno! Ho la seguente serie numerica: $sum_(n=1) (-1)^n * a_n$, dove la successione $a_n$ è definita nel modo seguente: (1) sui pari: $a_n = 1/sqrt(n)$ (2) sui dispari: $a_n = 1/n^3$ Essendo, quindi, la serie somma di una serie divergente (nel caso (1), sui pari) e di una serie convergente (nel caso (2), sui dispari), si può affermare che la serie è divergente, per il teorema della somma ad incastro?
4
25 apr 2016, 11:53

KatieP
Devo calcolare l'integrale doppio della funzione x/(y^2 + 2) estesa al dominio delimitato da y =x e y >=0 . Ho diviso il dominio in due domini normali calcolati rispetto ad y, con le seguenti limitazioni: 1
1
25 apr 2016, 16:11

bellerofonte02
Ciao a tutti. Oggi volevo parlare dei logaritmi e.esponenziali con base negativa. So che non vengono trattati perche si va incontro a grandi problem ma, come si e fatto con I numeri complessi, non si potrebbe fare qualcosa per.superare.questa limitazione, parlo soprattuto per gli esponenziali.
24
3 apr 2016, 11:49

Myth
Buongiorno riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Stabilire per quali valori del parametro reale k la retta passante per i punti A (K,3) e B(2,-1) è ortogonale alla retta tangente al grafico della funzione f(x)= 1/(1+5x)^(1/4) per x=0 So che per trovare la retta tangente devo fare dapprima la derivata di f(x), sostituire la x con 0 per trovare m, e poi a f(x) sostituire x con 0 per trovare la q, ottenendo quindi y=mx+q,il passaggio successivo riguardo la retta ...
1
23 apr 2016, 10:55

valesan22
Ho un esercizio in cui devo studiare il comportamento di una serie. Ho deciso di utilizzare il Criterio del Rapporto, in quanto nella serie è presente un termine fattoriale. Sapendo che quest'ultimo(n!), si trasforma nel criterio del rapporto in n(n+1) tuttavia ho al denominatore un (n+3)! che non so come trasformarlo. Allego un immagine con le ipotesi che ho sviluppato,ma non so se siano effettivamente corrette. Grazie per l'attenzione, spero di essere stata abbastanza chiara.
3
22 apr 2016, 12:35

giorgiapandolfi
L'esercizio chiede di trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di questa funzione. $(e^x+x^3)/(x^2-2x)$ Calcolando il limite per x -> infinito ho scoperto che non esiste asintoto orizzontale. Ho trovato che esistono due asintoti verticali x=0 e x=2. Il mio problema è con gli asintoti obliqui. Ho iniziato cercando il coefficiente della potenziale retta calcolando, per x -> infinito, il seguente limite: $((e^x+x^3)x)/(x^2-2x)$ mi viene infinito quindi non esiste. Ho provato per x-> - ...
4
24 apr 2016, 14:33

brinchi1
Mi è capitata funzione a due variabili a tratti che mi ha messo in difficoltà. finora ho trattato funzioni del tipo: f(xy)= xy/x log(x+y) se (x,y) diverso da (00); f(x,y) = (0,0) se (xY)=(00) come devo trattare una funzione a tratti cosi definita f(xy) = exp(xy)-1/sqm{x +y} se y>0 arctang(xy) se y minore o uguale a 0 per la continuità in 0 devo fare i limiti per entrambi i tratti? per le derivate parziali in ...
3
24 apr 2016, 19:46

Rebdiluca
Ciao, l'esercizio mi chiede di determinare la lunghezza della curva: $ { ( x(t)=e^t ),( y(t)=t ):} t\in [0,1] $ Allora ho pensato di ricondurmi ad una curva grafico di equazioni: $ { ( x(t)=t ),( y(t)=logt ):} t\in [1,e] $ Prima domanda: penso che calcolare la lunghezza dell'una o dell'altra sia indifferente, dico giusto? In particolare, avrei: $ int_(1)^(e) sqrt(1+1/t^2) dt $ , che integro per parti, ottenendo: $ [tsqrt(1+1/t^2) + int_()^() 1/(tsqrt(t^2+1)) dt ] $. Ora ho un dubbio: per risolvere il secondo integrale, va bene $ z=sqrt(1+t^2) $ come sostituzione? Grazie!
10
23 apr 2016, 13:12

del_ta
Ragazzi chi mi spiega come faccio trovare le curve di livello di questa funzione? $ y/(x^2+y^2) $ Dovrei porre la funzione=costante giusto? E poi? Grazie mille!
3
11 apr 2016, 17:26

anto_zoolander
poniamo che io abbia un certo integrale del tipo.. $F(x)=intf(x)dx, forallx inA$ comtinua nel suo dominio. ora decido di applicare una sostituzione $f(x)=g(y)$ come devo comportarmi con la differenziazione?
9
23 apr 2016, 03:07

marty.nani1
Buongiorno, devo svolgere degli studi di funzioni dipendenti da un parametro reale. Per studiare la concavità/convessità dovrei usare i limiti della derivata prima nei suoi punti di discontinuità e il motivo di ciò non mi è molto chiaro. Inoltre, supponendo che io calcoli i limiti, come faccio a stabilire la concavità/convessità? Questo è un esempio: $ f(x)= (c-x^3)^(1/3) $ $ f'(x)= -x^2(c-x^3)^(-2/3) $ $ lim_(x -> root(3)(c )) x^2(c-x^3)^(-2/3) = -prop $ , con c parametro reale. Cosa posso dunque concludere? E se il limite risultasse ...
5
20 apr 2016, 16:26

francicko
Salve! Ho esaminato vari esempi della funzione ausiliaria $f(x)-kg(x)$ con $k=(f(b)-f(a))/(g(b)-g(a))$, ed con $g'(x)$ che si annulla all'interno dell'intervallo $(a,b)$, e sono sempre riuscito a trovare un punto $c $ interno a tale intervallo tale che $k=(f'(c))/(g'(c)) $, eppure deve esistere un esempio in cui non e ' possibile, visto che contraddico una delle ipotesi del teorema, giusto?
4
21 apr 2016, 21:05

marty.nani1
Buongiorno, non riesco a capire come risolvere questo limite: $ lim_(x -> prop ) x(c-logx) = -prop $ , dove c è un parametro reale. Grazie in anticipo.
2
22 apr 2016, 16:12

Green96
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto riguardo un esercizio, che la mia prof di Analisi II tende a prediligere nelle prove d'esame... si tratta di trovare i coefficienti della serie di Fourier e determinarne la convergenza... il testo è: $cos (x-2)+cosxsen^2 (2x)-3x L'esercizio credo si risolve senza ricorrere all'integrazione dato che è già un polinomio trigonometrico, quindi cerco di scrivere la traccia attraverso formule di duplicazione e formule di Werner per renderla trattabile... ora, dopo ...
4
21 apr 2016, 08:42

zerbo1000
supponiamo $acosx+bcosy=c$ $asenx=bseny$ consideriamo( dalla trigonometria )$ cos (x+y)=cosxcosy-senxseny$ allora $c=a+b+2abcos(x+y)$ NON RIESCO a dimostrare questa banale cosa, so che bisogna sommare i quadrati delle due relazioni in ipotesi, ma non riesco, vi mostro dove mi fermo: quadro le relazioni $a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y + 2 a b cosx cosy=c^2$ $a^2 sen^2 x-b^2 sen^2 y =0$ sommo le relazioni quadrate $c^2=a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)+b^2 sen^2y$ contando $sen^2 x + cos ^2 y=1$ $c^2=a^2 cos^2 x+b^2+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)$ da qui, anche sostituendo $ cosxcosy=cos (x+y)+senxseny $ non mi viene ...
1
21 apr 2016, 16:01

finam
salve a tutti, ho trovato quest'esercizio: "calcolare l'area della porzione di piano del secondo quadrante delimitata dall'asse $y$ e dal luogo dei punti individuato dall'equazione $(e-1)y+x+1=exp(y-(e-1)x)$" secondo il docente, dopo un opportuno cambio di variabili l'integrale è immediato. ho provato con le polari e le ellittiche, ma senza cavare un ragno dal buco. idee o suggerimenti? GRAZIE. p.s.: avete libri / eserciziari / dispense da suggerirmi che diano metodi o spieghino ...
1
20 apr 2016, 15:47

plesyo96
Salve, Ho alcuni problemi con questo limite, che dovrei risolvere utilizzando i limiti notevoli. $\lim_{x \to \0}(3^(log^2(1+x)-x)-1)/sinx$ Avevo pensato di spezzare la frazione e moltiplicare e dividere per x: $\lim_{x \to \0}3^(log^2(1+x)-x)-1*x/sinx*1/x$ Mi resta da risolvere il primo limite, ho pensato a ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0}log(1+x)/x=1$ però quel -1 mi dà fastidio e mi riconduce ad un'altra forma indeterminata Come procedo? (soprattutto, fin ad ora il ragionamento è giusto?)
3
20 apr 2016, 11:38

Huldre
Calcolare l'integrale doppio: $\int int xy dxdy$ A=${(x,y)$$in$ $RR^2$ : $x$ $>=$ $0$ , $y$ $>=$ $x^2$ , $x^2+y^2$ $<=$ $1$ $}$ Potreste dirmi se ho calcolato correttamente il dominio di integrazione di questo integrale doppio? Ho alcuni problemi con l'argomento. Grazie . Calcolo una forma più semplice del dominio di ...
1
19 apr 2016, 18:47

giocind_88
Salve a tutti. Chiedo scusa, affrontando lo studio dell'analisi complessa mi sono trovato a studiare, in un esempio, quando risulta che cos z è minore o uguale a 1 (con z, numero complesso, uguale a x + jy). Dunque utilizzando una delle formule goniometriche principali ossia il coseno della somma di archi e alcune uguaglianze (che ho studiato) che sussistono tra il coseno e il coseno iperbolico, mi trovo a verificare quando il coseno iperbolico cosh y è minore o uguale di 1. Ho allora ...
1
12 apr 2016, 13:22

biowep
Salve, in alcune dispense di statistica (relative alla distribuzione gamma, che usa la funzione gamma di Eulero) ho trovato la seguente identità. Come si può dimostrare? \(\displaystyle \Gamma(\alpha) = \int_0^{+\infty} x^{\alpha-1}e^{-x}dx = \int_0^{+\infty} \lambda^\alpha x^{\alpha-1}e^{-\lambda x}dx\;\;\;\;\;\;\;\; \forall \lambda > 0\) la prima parte è la definizione della funzione \(\displaystyle \Gamma() \)
4
14 apr 2016, 20:01