Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikideveloper
Salve sto risolvendo un esercizio sui numeri complessi e non capisco una cosa,l'esercizio è il seguente: trovare le soluzioni complesse di: $ z^4+2z^2+2=0 $ per risolverla ho posto: $ t=z^2 $ poi risolvo l'equazione e trovo : $ -1+-sqrt(-4) $ ora non ho capito perché nella soluzione del''esercizio c'è scritto $ -1+-i $ ho capito che la soluzione deve essere complessa ma non ho capito da dove salta fuori i
1
14 mag 2016, 09:14

mr mojo
dovrei risolvere questo integrale col metodo dei residui: $\int_{-\infty}^{\infty} dx/(x^6+64) $ io ho fatto cosi: ho prolungato in $\CC$ la funzione, vedo che ci sono 6 poli semplici e li calcolo risolvendo $z^6=-64$ $z_k=2*(cos(pi/6+(kpi)/3)+isin(pi/6+(kpi)/3))$ con $k=0,1,2,3,4,5$ ora sapendo che sono tutti poli semplici calcolo i residui come $res(f,z_k)=\lim_{z \to z_k} (z-z_k)*(1/((z-z_0)(z-z_1)(z-z_2)(z-z_3)(z-z_4)(z-z_4)(z-z_5)))$ e calcolo l'integrale come $2pii*\sumres(f,z_k)$ farlo in questo modo però è abbastanza lungo quindi ho pensato di risolverlo applicando la proprietà secondo cui ...
4
12 mag 2016, 17:44

nostradamus19151
Devo disegnare questo dominio \(\displaystyle (x,y)\epsilon R^2: xy < 1 \). Quello che non capisco è se gli assi devono essere o meno tratteggiati (ovvero se \(\displaystyle x=0 \) e \(\displaystyle y=0 \) sono inclusi). Se scrivo \(\displaystyle x < \frac{1}{y} \) ottengo che la y deve essere diversa da 0 mentre la x può assumere anche il valore 0, viceversa se scrivo \(\displaystyle y < \frac{1}{x} \) y può essere 0 e la x no. Questa cosa mi sta mandando al manicomio
2
13 mag 2016, 19:25

Mikkokun
Salve ragazzi! Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo limite: $ lim_(x -> 0) (sqrt(1+sen^2x)-cos^3(x))/tan^2x $ Ho visto che esce una forma indeterminata 0/0, ma credo che usare de l'Hopital sia molto lungo, sono sicuro che ci sia un modo più veloce utilizzando i limiti notevoli o qualche procedimento algebrico che mi sfugge completamente. Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a capire come risolvere questo limite!
5
11 mag 2016, 16:06

AmarildoA
Salve Ragazzi, Sto avendo difficoltà con un paio di equazioni in campo complesso... $|z|=3Rez-Imz$ $1/z-1/(z^*)=i$ $|z-1|=|z-i|$ In questi esercizi mi si chiede di trovare i punti del piano di Gauss che verificano l'uguaglianza...Parla di luogo geometrico..quindi di rette, bisettrici, circonferenza... Nel resto degli esercizi non ho problemi (controllo se è algebrica o no, e procedo di conseguenza)...ma qua non so come comportarmi, sapreste indirizzarmi in qualche modo? Grazie
4
13 mag 2016, 11:32

Iperbolico
Salve a tutti, ho questa serie di funzioni: $ sum_(n = 1\)((x+1)/x)e^(nx) $ (n varia da 1 a +inf) mi si chiede dove converge uniformemente. Circa la convergenza puntuale non c'è problema, fissando x e al variare di n diventa una serie numerica che converge puntualmente per x
7
10 mag 2016, 18:03

breviguccia
Ciao a tutti. So che, detto $E$ l'insieme ternario di Cantor in $[0,1]$, $chi_E$ è discontinua in ogni punto di $E$ e continua in ogni punto di $[0,1]\\E$. Quello che non so è la dimostrazione . Io dire così: $E$ è mai denso in $[0,1]$, cioè la chiusura di $E$ (che sinceramente non so chi sia, dato che E è chiuso) ha parte interna vuota; $E$ è perfetto, cioè è chiuso e ogni punto di ...
1
13 mag 2016, 08:55

ApoInge
Buongiorno, devo dimostrare che con $X=R^n$ la distanza euclidea $d(x,y)$ e la distanza ferroviaria francese $d_p(x,y)$ non sono equivalenti. Le due distanze sono così definite ($\forall x,y \in R^n$): distanza euclidea \[ d(x,y) = \sqrt{\sum_{i=1}^n (x_i-y_i)^2} \] distanza ferroviaria francese, con $p \in R^n$ fissato \[ d_p(x,y) = \begin{cases} 0 & \mbox{se } x=y \\ d(x,p)+d(y,p) & \mbox{se } x\ne y \end{cases} \] Quindi devo dimostrare che non vero ...
4
11 mag 2016, 14:47

pinkfloydian
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio sui limiti di funzione. Devo trovare $alpha$ e $beta$ in modo che $lim_(x->oo) e^(-x)f(x)=1$ dove $f(x)=(2alpha-beta)e^(x)+(beta-alpha)e^(2x)$ Grazie in anticipo.
3
12 mag 2016, 18:49

DCLeonardo22
Salve a tutti avrei da risolvere questo Integrale :\(\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-\left|x\right|}{x^2+1}dx \) che poi io ho trasformato in questo modo : \(\displaystyle 2\int _0^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-x}{x^2+1}dx \) ma non riesco a risolverlo , ho provato tutti i tipi di sostituzioni ma non mi portano a niente..Qualcuno me lo può anche solo impostare dicendomi che devo fare poi a calcolarlo ci penso io..
5
10 mag 2016, 20:30

Lasker1
Salve ragazzi, sto avendo difficoltà a capire gli integrali generalizzati...non parlo della teoria ma degli esercizi. Il mio problema con questo argomento è che non riesco a capire che metodo/i utilizzare per arrivare alla soluzione, non mi è chiaro come con gli integrali standard (per sostituzione, per parti, polinomi). Questo è un esercizio di esempio: $\int _0^{\infty }frac{x^{2a}}{x^2+x}$ Bisogna trovare per quali valori di $a$ l'integrale converge. Potreste mostrarmi come va risolto, e mostrarmi ...
9
12 mag 2016, 10:38

michele.assirelli
Salve, avrei bisogno di un consiglio per svolgere questo integrale $ int\_1^{2} 1/(2-x)^a dx $ Devo determinare per quali valori di $a$ l'integrale converge. Chiaramente devo fare lo studio nel punto $2$, ma non saprei come muovermi, qualche consiglio?
4
12 mag 2016, 14:49

yuri.sardegna879
Inconsciamente, noi stimiamo la distanza di un oggetto in base all'angolo che esso sottende nel nostro campo visivo. L'angolo θ, in radianti, è collegato all'altezza lineare h dell'oggetto e alla sua distanza d dalla relazione θ = h/d. Si pensi di essere alla guida di un'automobile mentre un'altra auto, alta 1.50 m, si trova 24.0 m dietro di voi. (a) Si ipotizzi che lo specchietto retrovisore esterno destro sia piano e posto a 1.55 m dai vostri occhi. Quanto è distante dai vostri occhi ...
1
12 mag 2016, 07:40

yuri.sardegna879
Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. (a) Quale raggio di curvatura serve? (b) Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto? (a) 2.08 m (b) 1.25 m dall'oggetto
1
12 mag 2016, 07:42

Dino 921
Scusate la domanda, forse banale. Sappiamo tutti che vale: $ int 1/x dx = ln(x) $. Nel mio libro di testo, si stava svolgendo uno studio per $x<0$ ed il precedente calcolo si è ovviamente tradotto in $ int 1/x = ln(abs(x)) $ . Se pur mi pare ovvia la presenza del valore assoluto all'interno dell'integrale, non riesco tuttavia ad astrarre una regola generale per poter determinare con certezza quando doverlo inserire. E chiara la presenza di una lacuna teorica, ma potreste aiutarmi a venirne ...
7
10 mag 2016, 13:23

Iperbolico
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere il polinomio di Taylor sino a \(\displaystyle x^3 \) della seguente funzione: \(\displaystyle y=log(x)/x^{3/2} \) Se utilizzo la serie di Taylor associata alla f(x) cioè \( \sum {((x-xo)^k/k!)f^k(xo)} \) mi incastro perché il calcolo delle derivate non è agevole. Qualche idea per risolverlo diversamente ? Grazie per i consigli
3
12 mag 2016, 10:23


fra_62
Ciao a tutti, apro questo post per avere conferma su questa esercizio che ho svolto. Il testo è come segue: Sia: $ f(x, y) = xy(1 − x)(1 − y) $, e $C = {(x, y : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1}. $ 1. Determinare i massimi e i minimi relativi di f ristretta alla parte interna di C. 2. Determinare il valore di f ristretta al bordo di C. 3. stabilire se f ammette massimo e minimo assoluti in C Allora ho risolto così, evito tutti i passaggi: 1. Calcolo i punti stazionari che annullano il gradiente $ { ( y(2x-1)(y-1)=0 ),( x(x-1)(2y-1)=0 ):} $ E mi trovo ben 5 ...
4
11 mag 2016, 18:17

DCLeonardo22
Ciao ,dovrei Stabilire per quali valori di α > 0 l’integrale I = \(\displaystyle \int _0^{\pi }\:\frac{cosx}{\sqrt{1-sen^ax}}dx\: \) converge ? Grazie mettetemi anche i passaggi per capire perchè non so proprio come fare
8
9 mag 2016, 18:04

phigreco1
Mi viene dato il seguente dominio: $\Omega= {(x,y) : y<=sqrt(3)/3 abs(x), 1/4<=x^2+y^2<=1}$ con il seguente integrale: $int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$ Dopodiché, mi viene chiesto se è vero o falso che: $int int_(\Omega)abs( logsqrt(x^2+y^2) ) dxdy=-int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$ La risposta è vera e la soluzione è: $AA (x,y) in \Omega => 1/2<=sqrt(x^2+y^2)<=1 => logsqrt(x^2+y^2)<=0$ e fin qui ci sono perché dovrebbe aver portato il logaritmo anche sulle altre disuguaglianze così: $log (1/2)<=sqrt(x^2+y^2)<= log1 $ ,ma poi mi perdo perché continua dicendo $=>abs( logsqrt(x^2+y^2) ) = - logsqrt(x^2+y^2) =>int int_(\Omega)abs( logsqrt(x^2+y^2) ) dxdy=-int int_(\Omega) logsqrt(x^2+y^2) dxdy$ Potreste spiegarmi dettagliatamente cosa ha (eventualmente) omesso e/o perché è così? ...
2
11 mag 2016, 01:29