Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giacomo1288
Salve a tutti, sono Giacomo. Questo è il mio primo post! Ho 21 anni e studio ingegneria. In particolare al momento sto svolgendo qualche esercizio riguardo le equazioni differenziali: va tutto bene, ma c'è qualche aspetto che non mi convince nella soluzione del professore. Vi riporto la traccia. La soluzione è la seguente: Ed ecco ciò che non mi convince: 1) dopo la sostituzione, per passare al problema di Cauchy in $z$, occorre dividire ambo i membri dell'equazione ...
1
17 mag 2016, 18:22

maddiii
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di una mano a capire la soluzione a questo esercizio. Devo verificare, con la condizione necessaria di convergenza, che le seguenti serie non convergono: $\sum_{n=1}^\infty (-1)^n n/(n+1)$ $\sum_{n=1}^\infty (-1)^n 1/log(1 + 1/n)$ Nel primo caso: $\lim_{n\to\infty} (-1)^n n/(n+1)$ non esiste e quindi la serie non converge. Nel secondo caso: $\lim_{n\to\infty} (-1)^n 1/log(1 + 1/n)=\+infty$ e quindi la serie non converge. Quello che non capisco è perchè il primo limite non esiste e perchè il risultato del secondo è $\+infty$?? Grazie ...
3
17 mag 2016, 12:11

dan952
A seguito del non superamento del primo esonero meccanica razionale mi è cominciata a stare sui ******, quindi mi affido a chi del forum è pratico con questa materia dato che il mio cervello si rifiuta di apprenderla. Esercizio 1. Un punto materiale pesante P di massa $m$ `e vincolato senza attrito alla superficie di rotazione d’asse verticale $x_3$ ascendente, descritta in coordinate cartesiane dall’equazione $$x_3 = -\frac{1}{\sqrt{x^2_1 + ...
2
16 mag 2016, 21:00

singularity
Salve a tutti, è il primo messaggio che mando sul forum, quindi spero di mandarlo secondo le modalità corrette. Stavo svolgendo un esercizio di Analisi 1 (libro Pagani-Salsa, Analisi 1 appunto) di cui vi riporto il testo Sia $ f : [a,b] rarr R. $ Supponiamo che $ x_o in [a,b] $ sia punto di estremo locale e che in $ x_o $ $ f $ sia derivabile (si intende che se $ x_o = a $ o $ x_o = b $ la derivabilità è solo dalla destra o dalla sinistra, rispettivamente). ...
2
15 mag 2016, 17:00

Gil-Galad
Salve, ho una perplessità un esercizio mi chiede di dimostrare che ogni insieme finito $D$ è chiuso. La mia perplessità è questa: un insieme $D$ è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione. Dunque se l'insieme finito fosse chiuso allora conterrebbe tutti i suoi punti di accumulazione; tuttavia un insieme finito non ha punti di accumulazione. Dove sbaglio?
3
16 mag 2016, 20:07

CoolTomato
Minimizzare e^f(x) equivale a minimizzare f(x)? E perché? Mi dareste una spiegazione sia matematica sia una intuitiva per niubbi? Grazie
4
16 mag 2016, 19:01

nostradamus19151
\(\displaystyle D={(x,y):|xy|>1} \) è un aperto (non connesso)? O non è ne aperto ne chiuso (non connesso)? Mi sto scervellando Tecnicamente soddisfa la condizione \(\displaystyle \forall (x_0,y_0)\epsilon D \exists I_{\delta}(x_0,y_0):I_{\delta}\epsilon D \) ma non ho mai studiato un caso con gli asintoti quindi il dubbio ce l'avrei. Inoltre se fosse stato \(\displaystyle =>1 \), sarebbe stato anche connesso? Un aiutino se possibile plz
2
16 mag 2016, 20:52

AmarildoA
$$cosy=\frac{e^{iy}+e^{-iy}}{2}$$ $$siny=\frac{e^{iy}-e^{-iy}}{2i}$$ Ciao ragazzi..ho difficoltà a capire la dimostrazione data dal prof.....è la seguente: $e^{iy}=cosy+isiny$, essendo coseno funzione pari e seno dispari $\rightarrow e^{-iy}=cos(-y)+isin(-y)=cosy-isiny=e^{\overline{iy}}$(quell'iy "coniugato", non mi è chiaro)...poi continua cosi: Sommando/sottraendo $e^{iy}$ e $e^{-iy}$, deduciamo quindi le formule di Eulero. Anche quest'ultima frase non mi è molto ...
2
16 mag 2016, 16:04

DaniiiF
Guardate quest'immagine.. Alberto é nato 5 anni prima di andrea. Il rapporto x/y tra l'età x di Andrea e l'età y di alberto é descritto in funzione del tempo da quale grafico??(ho già riportato quello corretto, ma non capisco bene come faccio a trovarlo) Ho iniziato facendo x/(x-5) e poi?
4
11 mag 2016, 19:19

michele.assirelli
Devo studiare la convergenza delle seguente serie: $\sum_(n=1)^{+infty} (a^n)/\sqrt{n}$ Riscrivendo l'argomento come $(a/n^(1/(2n)))^n$ Mi riconduco alla serie geometrica di ragione $q = (a/n^(1/(2n))) = a$ Siccome $lim_(n->+infty) 1/n^(1/(2n)) = 1$ Vorrei sapere dove sbaglio visto che non mi tornano i risultati del libro. Soprattutto non so se le serie di questo tipo possano essere ricondotte a serie geometriche e se è corretto calcolare la ragione $q$ con il limite che ho utilizzato
3
14 mag 2016, 17:43

nostradamus19151
Ho una circonferenza di centro \(\displaystyle (1,0) \) e raggio \(\displaystyle 1 \), devo scrivere l'equazione della curva corrispondente alla parte del cerchio che va dall'origine degli assi a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) in base a \(\displaystyle t \). Scrivo quindi: \(\displaystyle x = 1 + cos(t) \) \(\displaystyle y = sin(t) \) Con \(\displaystyle \frac{2\pi}{3}
2
14 mag 2016, 17:59

del_ta
Ciao a tutti, come faccio a vedere per quale $ alpha $ converge la serie $ (alpha^(2n))/(n^2+alpha^(2n)) $
3
15 mag 2016, 16:56

lattore
Sto avendo un po di dubbi nella risoluzione di quests equazione differenziale: $y''+4y'+5y=cos3x$... ora ho strovato gli zeri dell'omogenea:$-2+-i$ poi,siccome $appha=o, beta=3"$ v(x)=$x^0e^0(cos3x+sin3x)$... ma ora le devo derivare e metterle nell'equazione uguagliandola a cos3x???
6
15 mag 2016, 11:11

phigreco1
Si consideri la funzione f(x) $2pi$-periodica con sviluppo di Fourier: $f~~ 4/pi sum_(k=0)^(oo) 1/(2k+1) sin((2k+1)x)$ Allora: [a] $int_(-pi)^pi f(x) dx= 4/pi$ $int_(-pi)^pi f(x) sinxdx= 4/pi$ [c] $int_(-pi)^pi f(x)sin(3x) dx=4/3$ [d] $int_(-pi)^pi f(x)cos(2x) dx = 1/3$[/list:u:ujpvbjri] La funzione con quello sviluppo dovrebbe essere dispari! Tutti quegli integrali con il seno, integrati in quell'intervallo simmetrico, non dovrebbero essere nulli?! La risposta corretta è la C ma non capisco il perché! O meglio: Il mio ragionamento è il seguente: La serie data ...
2
14 mag 2016, 00:47

LucreziaTo
Ciao a tutti! Ho questo esercizio: determina k in modo tale che f(x)=(2kx+k^2)/(3x+2k) sia tangente alla retta y=x+2 nel punto x=1 Non riesco a capire come risolverlo. So trovare l'equazione alla retta tangente in un punto x0 avendo f(x) (faccio f'(x), trovo f(x0) e f'(x0) e poi li inserisco facendo y=f(x0)+f'(x0)(x-x0)). Qui non so come fare avendo il k. Vi ringrazio tanto. Lucrezia
4
15 mag 2016, 11:25

Trivroach
L'esercizio mi chiedeva di calcolare l'area della porzione di superficie: $ { ( x=u^2 ),( y=v^2 ),( z=sqrt2uv ):} $ definita dal dominio di parametrizzazione $ K $ il quale è il cerchio di raggio $ 2 $ . Non mi trovo con il risultato. Dato che dai calcoli mi è venuto fuori un papiro , prima di ricontrollarli per bene tutti quanti vorrei capire se ho posto bene il dominio di parametrizzazione: $ K={(u,v)inR^2:-2<=u<=2;-sqrt(4-u^2)<=v<=sqrt(4-u^2)} $ È giusto? Grazie!
1
12 mag 2016, 21:16

poppilop
Salve a tutti, dopo quasi un anno di assenza mi ritrovo qui a chiedere il vostro aiuto circa dei chiarimenti riguardo le successioni di funzioni. L'esercizio incriminato è questo: Data la seguente successione di funzioni si stabilisca l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. $f_n (x) = n^2 / (x^4 + 3n^2)$ Ho pensato di procedere in questa maniera: Per la convergenza puntuale ho fatto il limite per $n->+oo$ di $f_n (x)$ che è pari a $1/3$, per cui l'insieme di ...
2
14 mag 2016, 20:38

Duj91
Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente integrale triplo: $ int int int_(Omega )z dx dy dz $ Con $Omega={(x,y,z): 0<=y-x+z<=1, (2y-z)^2+x^2<=y^2}$ Solo che non riesco a capire come a portare in forma canonica la quadrica associata alla seconda parte del dominio $Omega$ Qualcuno può spiegarmelo?
18
18 mag 2015, 19:29

f4747912
Salve ragazzi volevo sapere quale ragionamento ci sta da fare per determinate l'argomento di un numero complesso $z^6+1=0$ Riesco a trovarmi il modulo che è banalmente 1. Ora il l'argomento è $arctan(y/x)$ dove $Y$ è la parte immaginaria e x la reale. poi non riesco a continuare .. In un altro esercizio poi calcolando sempre l'argomento mi trovavo con arcotangente di $oo$ che è $\pi/2$ ... ma non capisco perchè il libro sostituisce solo ...
3
14 mag 2016, 20:23

phigreco1
Mi viene assegnato il seguente insieme: $D={(x,y,z) in RR^3: (x-2)^2 + y^2 <=9, x>=0, y>=0, 1<=z<=4}$ E mi viene chiesto di calcolare l'integrale: $int_D 3xy dx dy dz$ Ecco il mio svolgimento: [*:1a7647ef]Coordinate cilindriche traslate: $\Phi: \{(x=2+\rhocos\theta),(y = \rhosin\theta),(z=t):}$, $|detJ_(\Phi)|=\rho$ [*:1a7647ef]$(x-2)^2 + y^2 <=9 => \rho<=3$[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] $y>=0 => 0<=\theta<=pi$[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] $1<=z<=4 => 1<=t<=4 $[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] ...
1
13 mag 2016, 21:57