Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Genny_it
Buongiorno l'equazione è la seguente: $y''-4y'=cosxsen(2x)$ mi calcola l'equazione associata: $16z^2-4z=0$ da cui $z_1=0$ e $z_2=1/4$ e quindi ottengo che (visto che il delta è maggiore di 0) $y_0=C_1+C_2 e^(1/4x)$ fatto questo procedo con $y= y_0 + bar(y)$ dove $bar(y) = { ( C'_1+C'_2 e^(1/4x)=0 ),( 0 + (C'_2)1/4e^(1/4x)=cosx sen(2x) ):}$ da cui mi calcolo il det per la matrice formata dai coefficienti di $C'_1$ e $C'_2$ $triangle = [ ( 1 , e^(1/4x) ),( 0 , 1/4e^(1/4x) ) ] =1/4e^(1/4x)$ Continuando l'esercizio mi vengono alcuni integrali abbastanza difficili da ...
2
10 mag 2016, 13:18

f4747912
Ragazzi ho questa equazione differenziale.. volevo sapere se era giusta la soluzione particolare . Uso il metodo della somiglianza per risolvere $y''-9y'+20y=x^2e^(4x)$ ho calcolato l'omogenea associata $c1e^(5x) +c2e^(4x)$ fino a qua non ho dubbi. la soluzione particolare deve essere di secondo grado, ma essendo $4x$ radice dell equazione caratteristica ho fatto cosi : $x(ax^2+bx+c)e^(4x)$ da qui derivata prima e seconda ecc Ho sbagliato qualcosa
3
9 mag 2016, 23:47

alessandro.996
Buonasera, sono bloccato su un esercizio riguardante questa equazione differenziale: $ y'=2alphax^2y+x^2 $ Sono riuscito a calcolare l'integrale generale che è: $ y(x)=omegae^(2/3alphax)-1/(2alpha) $ Ma dopo, l'esercizio mi chiede di trovare i valori di $alpha in R$ per cui ogni soluzione soddisfi: $lim_(x->+oo) y(x)=10 $. Purtroppo, qui, pur provandoci, non sono riuscito a completare l'esercizio e vi chiedo gentilmente una mano. Saluti!
3
9 mag 2016, 20:13

f4747912
ragazzi non mi trovo con questa equazione differenziale. $y''-2y'+y$ $=$ $2e^X$ Allora ho risolto per prima l'omogenea associata e ho trovato poi l'integrale generale. essendo il delta uguale a zero mi viene $c1e^x+c2xe^x$ fino a qua sembra che ci siamo.. ora essendo 1 radice dell'equazione caratteristica devo rifarmi a $\varphi$ $=$ $axe^x$ ora vado a farmi la derivata prima $ae^x(x+1)$ e la derivata seconda ...
10
7 mag 2016, 01:50

Andrew960
Buonasera Sono uno studente del primo anno di fisica e a breve dovrò dare esami come algebra e analisi e non riesco minimamente a capire come funzioni. Mi spiego: per anni mi è stato insegnato che una risposta secca è indice di scarsa conoscenza dell'argomento, ma a quanto pare a "che cos'è una funzione continua?"(per esempio) si deve rispondere con la definizione e stop, senza fare discorsi di vario genere sui perchè o sulle motivazioni che ci sono dietro. Vi chiedo allora:come ci si comporta ...
3
10 mag 2016, 13:22

fisicarlo
Ok, sul residuo del punto all'infinito non mi ha saputo o voluto rispondere nessuno... Questa è più facile: come si calcolano le serie : $ sum_(k=0)^(N) k^2$ e $sum_(k=0)^(N) k^3 $ ?? la $ sum_(k=0)^(N) k$ l'ho sempre immaginata sommando il primo all'ultimo termine, il secondo al penultimo, e così via fino ad arrivare al centro, e distingundo i casi di N pari dai casi di N dispari (in quest'ultimo caso alla fine resta un termine non accoppiato al centro) e dimostrando che in entrambi i casi si ha ...
6
9 mag 2016, 22:37

alexdr1
Potrebbe mai capitare che un punto di sella sia un punto di massimo o minimo assoluto?
5
9 mag 2016, 19:24

Pancy000
Ciao ragazzi, sto trovando delle difficoltà con questo limite (di x --> 0+): $ (log2(2x))/(log2(x)) $ (i due logaritmi hanno base 2... non so come si mette il numerino piccolo, scusate ). Prima di tutto: sto facendo gli esercizi che generano la forma indeterminata [infinito/infinito], ma in questo caso da dove esce fuori? Io solitamente procedo per sostituzione, quindi sostituisco lo 0+ alle varie x ed otterrei dei logaritmi con argomento zero, che però non possono esistere... da dove escono fuori ...
10
8 mag 2016, 20:17

rossotony88
Ciao ragazzi, vorrei qualche chiarimento sulla serie e sulla trasformata di Fourier. In particolare, mi è chiaro che con la prima resto nel dominio del tempo e approssimo il mio segnale con delle sinusoidi, mentre con la seconda passo nel dominio della frequenza e ho la possibilità di analizzare le varie componenti spettrali a che frequenza sono. Quello che non mi è chiaro è l'utilizzo della forma complessa della serie di Fourier e come è legata alla trasformata di Fourier. Grazie
5
9 mag 2016, 12:03

phigreco1
Mi viene richiesto di discutere la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie numerica: $sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$ Io ho pensato di utilizzare il criterio di Weierstrass: $|(-1)^n sin(3/n^2)|<=sin(3/n^2) =>sum_(n=1)^(oo) sin(3/n^2)~sum_(n=1)^(oo) 3/n^2 $ che converge $=>sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$ converge assolutamente $=>$converge Tutto molto bello ma mi sembra un po' azzardato e non sono sicuro che sia corretto. Vedendo il segno variabile la prima cosa a cui avevo pensato era stata il criterio di Leibniz però non avrei saputo come discutere la ...
4
8 mag 2016, 20:49

Genny_it
Ragazzi propongo un'altra serie di potenze per chi potesse aiutarmi: (scusatemi se chiedo aiuto di domenica) Valutare la convergenza uniforme della seguente serie di potenza: $sum_(n=1) (-1)^n/(n+2^(n)) (x^2-1)^n$ (sopra il simbolo di serie c'è $+oo$ ) inizialmente pongo $x^2-1 =y$ successivamente mi calcolo il raggio di convergenza $1/R$ facendo il seguente limite: $lim_(n->+oo) (-1)^(n+1)/((n+1)+2^(n+1))(n+2^n)/(-1)^n$ che è uguale a $-1/2$ poi effettuo la sostituzione tralasciando il segno meno (perchè se ...
2
8 mag 2016, 19:29

kobeilprofeta
Per $\beta in RR$ si consideri il problema di Cauchy ${(3x^2y''-7xy'+3y=4x^3),(y(1)=1/2),(y'(1)=\beta):}$ i) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $I=(0,+\infty)$. ii) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $RR$. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho cercato se l'omogenea associata avesse soluzioni del tipo $x^a$ e ...
1
8 mag 2016, 20:37

rikideveloper
Salve sto cercando di risolvere questa equazione complessa ma non so da dove partire? $ z^3+((i+1)/(1-i⎷3))^12=0 $
2
9 mag 2016, 08:28

Rebdiluca
Ciao, mi si chiede di determinare massimo e minimo assoluto della funzione: $ f(x,y)=(x-y)^2(x+y) $ in $ D={(x,y) \inR^2 : x^2+y^2<=1,x+y>=0} $ Per il teorema di Weierstrass, essendo un insieme compatto, in esso la funzione ammetterà massimo e minimo assoluto. Inoltre, per la condizione necessaria, trovo che i punti interni alla semicirconferenza individuata da D tali per cui $ f_x=f_y=0 $ sono $ (0,0) $ e quelli giacenti sulla bisettrice del I e III terzo quadrante. Andando a studiare la variazione della ...
2
5 mag 2016, 13:36

f4747912
$lim_(x->0)(sin3x-sinx)/ln(1+x)$ ragazzi volevo chiarire questo dubbio: allora applicando il principio di equivalenza si ha $(3x-x)$ al denominatore $x$ che è il limite notevole. Ora avrei $(3x-x)/x$ ora la differenza si puo fare? o vale il fatto che tra infinitesimi dello stesso ordine vale solo la somma.. ? e dovrei usare lo sviluppo in serie... sto facendo un po di confusione.
3
8 mag 2016, 21:07

michele.assirelli
Salve, ho problemi nella risoluzione del seguente integrale: $ \int_2^∞ xln((x+2)/(x+3)) dx $ Chiaramente la funzione integranda è definita in $[2,+∞[$ Ed è quindi necessario studiare l'integrale per $x->+∞$, ma non saprei come procedere. Sarebbe meglio risolvere l'esercizio senza calcolare esplicitamente l'integrale e sostituire gli estremi, ma ricorrendo ai criteri del confronto e del confronto asintotico
2
8 mag 2016, 18:45

giampazero
Salve, avrei problemi su questi due esercizi simili tra loro! Non capisco che proprietà vengono usate per arrivare alla risoluzione. Grazie in anticipo a chi mi risponderà !
4
8 mag 2016, 19:19

phigreco1
Spero di aver scelto la sezione giusta Spesso ho a che fare con serie di Fourier e mi servirebbe confrontare il grafico da me tracciato con quello corretto. Un tipico quesito è il seguente: "Si consideri la funzione $f(x)$, $2pi$-periodica, che coincide con la funzione $\phi(x)=3(x^2-pi^2)$ sull'intervallo $[-pi, pi]$, e si disegni il suo grafico nell'intervallo $[-3pi, 3pi]$." Qui la funzione data non è una di quelle periodiche note (e.g. mantissa, gradino, ...
3
7 mag 2016, 20:03

Genny_it
Buongiorno ragazzi, anzi buon tardo pomeriggio. Mi sono trovato di fronte a questo esercizio: Studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni. (io l'ho pensata come una serie di potenze) $sum_(n = 1) (n/(2n-3))(sqrt(2x+1))^n$ (sopra il simbolo serie ci sta $+oo$) ho come prima cosa posto $y=sqrt(2x+1)$ successivamente mi sono calcolato il limite: $lim_(n -> +oo) ((n+1)/(2(n+1)-3))(2n-3)/n$ con risultato pari ad $1$ e quindi raggio di convergenza della serie uguale ad ...
4
6 mag 2016, 18:22

fisicarlo
Ad esempio: $ int_(-a)^(a) sqrt(a^2-x^2) dx $ si può calcolare con semplicità senza l'uso dei residui, e vale: $ int_(-a)^(a) sqrt(a^2-x^2) dx = a^2int_(-a)^(a) sqrt(1-(x/a)^2) d(x/a) =$ $ a^2int_(-1)^(1) sqrt(1-y^2) dy= a^2int_(-pi/2)^(pi/2) sqrt(1-(sin(t))^2) d(sin(t)) = $ $ a^2int_(-pi/2)^(pi/2) cos^2(t) dt=a^2*(t+sin(t)cos(t))/2|_(-pi/2)^(+pi/2) =a^2pi/2 $ Calcolando con il teorema dei residui si ha a che fare con una funzione polidroma con punti di diramazione in $-a$ e $+a$ Quindi dobbiamo tagliare il piano complesso lungo il segmento che unisce questi due punti, e la radice avrà valori opposti nella parte superiore e inferiore del taglio : $exp(i*alpha*2pi)=(exp(i(1/2*2pi)))=-1$ Scegliendo ...
0
8 mag 2016, 19:18