Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miriamjaymes
Ciao a tutti! Oggi mi sono imbattuta in un esercizio forse semplicissimo, ma, non uscendomi il risultato suggeritoci dal professore, credo di sbagliare qualcosa nello svolgimento :/ Data la funzione 2π-periodica f(x) = (x - π)^2 per -π < x ≤ π, si tratta di determinare la somma della sua serie di Fourier nel punto x=3π. Io ho ragionato così: potrei utilizzare la formula \(\displaystyle \[f(x) = a_{0}/2 + \sum_{n=1}^{+ inf} a_{n} cos(nx) + b_{n} sen(nx)\] \) e so che f(x=3π) = il valore che ...
8
26 ago 2016, 10:22

Shanar
Dato il campo vettoriale su $RR^3$ $F(x,y,z)=(0,0,z)$ e il dominio di $RR^3$ $ D ={(x,y,z) in RR^3 : (x-1)^2+(y-1)^2<=1 , 0<=z<=y+2}$ verificare la validità del Teorema di Gauss in $RR^3$ per il campo F e il dominio D. Disegno Io avevo pensato di parametrizzare $ {(x=rho cos theta +1 ),(y=rho sin theta +1),(z=t):}$ con $ rho in [0,1]$ , $theta in [0,2pi]$ , $t in [0, rho sin theta + 3]$ per poi avere il cerchio alla base come $(rho cos theta +1,rho sin theta +1,0)$, l'altro "tappo" sopra come $(rho cos theta +1,rho sin theta +1,rho sin theta + 3)$ e il contorno come ...
6
27 ago 2016, 18:20

sarcokiller
Salve a tutti, nel calcolo di un asintoto obliquo mi sono imbattuto in questo limite, so che il risultato è 4 ma vorrei capire bene il ragionamento. Qualcuno mi può aiutare per cortesia? $e^(1/x)*(x+3)-x$
5
28 ago 2016, 15:59

cortex96
$ (log(1+1/n)-sin^a (1/n))/(root3(n^4+1)-root3(n^4-1)) $ Ho dei problemi con questo limite per n tendente ad infinito, qualcuno può aiutarmi?
9
27 ago 2016, 15:31

enrico.bellemo
Salve! Ho un dubbio nel trovare il tipo di soluzione da ricercare nell'equazione: $y''+4y = (e^x)*x$ Ora, dal polinomio caratteristico ricavo le radici $+-2i$, nella forma $lambda+-imu$; non essendoci corrispondenza tra l'esponente di $e^x$ e le soluzioni del polinomio caratteristico, non devo porre nella soluzione alcun polinomio che ne bilanci il grado; le soluzioni del polinomio caratteristico hanno molteplicità uno, quindi devo mettere nella soluzione un ...
2
28 ago 2016, 14:59

cortex96
$ lim (rootn(n^a)-1)/(sin(logn/n)-log(1+1/n)) $ Come posso gestire quella radice ennesima di n alla Alfa?
5
27 ago 2016, 16:55

cesare14
Ciao, ho da poco iniziato a fare esercizi su problemi di minimo in più variabili e mi sono imbattuto su questo problema. Premetto che il problema richiede unicamente di trovare il minimo assoluto, quindi non va studiata l'hessiana. Riporto qui il testo del problema: Determinare, se esiste, min f in C dove $C={(x,y,z) in RR^3 : 4(x^2 + y^2) ≤ z^2 , 0 ≤ z ≤ 1}$ e $f(x,y,z)=x(z-1/2)^2$ Grazie mille
24
27 ago 2016, 13:12

Robertazzo
Buona sera, ho provato a risolvere questo esercizio tuttavia mi rimane qualche dubbio sul procedimento che ho seguito. Dovrei calcolare il gradiente in (0,0) della funzione f: R^2 --> R differenziabile tale che f(x,x) = 0 e f(x,-x) = 2x. 1) Dato che l'andamento della funzione veniva fornita per le direzioni [1,1] e [1,-1] ortogonali tra loro ho calcolato le derivate direzionali in queste due direzioni, come se fossero le derivate parziali lungo le direzioni principali di un sistema di ...
2
24 ago 2016, 22:25

Sword1
Salve ragazzi, in questi giorni sto facendo degli esercizi di studio di funzioni a due variabili e sto riscontrando problemi a risolvere un quesito,che gli esercizi mi richiedono molte volte. Mi si richiede di stabilire se una funzione è limitata nel suo insieme di definizione. Avevo pensato che in qualche modo potessi utilizzare i limiti ma non so se il mio ragionamento è giusto, e se lo fosse non saprei come utilizzarli. Ringrazio chiunque risponderà.
5
26 ago 2016, 18:15

Dema19
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio: Determinare l'insieme di convergenza assoluta della serie di funzioni \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2+1} \frac{1}{(x^2-1)^n}, x \neq \pm 1 \) studiare quindi la convergenza totale della serie nell'insieme trovato. Procedo nel seguente modo: considero \(\displaystyle \frac{1}{(x^2-1)^n}= \lgroup \frac{1}{x^2-1} \rgroup^n \) e sostituisco \(\displaystyle t= \frac{1}{x^2-1} \), riconducendomi alle serie di ...
5
24 ago 2016, 20:45

Dema19
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un integrale curvilineo. E' tra i primi che faccio e ho qualche problema nella parametrizzazione. Questo è l'esercizio: Calcolare l'integrale curvilineo \(\displaystyle \int_\gamma \frac{x}{x-y+2} ds\), dove \(\displaystyle \gamma=Fr E \) essendo \(\displaystyle E= { (x,y)\in \mathbb{R}^2 : x\geq 0, 0\leq y \leq x, x^2+y^2\leq 4 } \) Questo è il dominio Non ho problemi a parametrizzare \(\displaystyle \gamma_2 \) e \(\displaystyle \gamma_3 \), ...
10
26 ago 2016, 14:17

master94ga
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sto preparando per l'esame di analisi 2. Esercitandomi sulle serie sono arrivato in un esercizio che mi ha messo in difficoltà. L'esercizio è questo: Data la funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{1}{1+x}\) determinarne la serie di Taylor con centro in x0 = 0, specificandone gli insiemi di convergenza puntuale, assoluta e uniforme. Se qualcuno sarebbe così gentile da poterlo svolgere e spiegare le parti più importanti ne sarei veramente grato, grazie!
8
24 ago 2016, 16:48

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma ho un problema. Il testo è: "Determinare la serie di Fourier di soli coseni per la funzione periodica (di periodo $2pi$) definita da $f(x)= -x^2+pix$ in $[0, pi]$." Qui ho un dubbio: la funzione, essendo definita in $[0, pi]$, non ha periodo $pi$? Perché c'è scritto invece che ha periodo $2pi$? Prolungo la funzione con una riflessione pari ottentendo $\bar f=\{(f(x), text{in}, [0,pi]),(f(-x), text{in}, [-pi,0]):}$ Quindi, quel periodo ...
3
25 ago 2016, 21:00

giulia.cavallaro1
Ciao a tutti, vorrei una mano sulla risoluzione del seguente esercizio: Si sviluppi in serie di Mc-Laurin la funzione: $ f(x)=(1/2)*ln((1+x)/(1-x)) $ e si calcoli il raggio di convergenza della serie. Ho anzitutto calcolato il campo di esistenza della funzione e ottengo: $ -1<x<1 $ . Poi ho notato che: $ f(x)=(1/2)*ln((1+x)/(1-x))= -1/2*[-ln(1-1+(1+x)/(1-x))]= -1/2[-ln(1-(-2x)/(1-x))]=(-1/2)*sum_(n>=1) ((-2x)/(1-x))^n/n $ in quanto mi sono ricondotta alla serie logaritmica. La serie ottenuta converge per: $ -1<(-2x)/(1-x)<1 $ , ovvero per $ 1/3<x<1 hArr 2/3-1/3<x<2/3+1/3 $ e ho quindi pensato che il raggio di ...
4
23 ago 2016, 13:30

gabryelecristianmorgante
Buonasera, ho un problema con questo esercizio. Ho provato a risolverlo. Suppongo si elimini il valore assoluto ma dopo averlo eliminato non so continuare. Questo è l'esercizio da risolvere: $ lim x-->+∞ | (x^2 - sen|x+1/4| )/ (1-2x) $ Grazie in anticipo
13
26 ago 2016, 16:55

Fede461
Ciao, qualcuno sa dirmi come posso procedere in questo esercizio? Grazie in anticipo
9
26 ago 2016, 14:32

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Vorrei chiedervi se riuscite a darmi una mano nella ricerca di massimi e minimi in funzioni di 3 variabili nel caso di Hessiano nullo. Ho letto un sacco di spiegazioni e metodi ma non ne ho capita una. Qualcuno può spiegarmi un metodo semplice ? Vi posto l'esercizio che ho risolto: Io ho trovato due punti critici che sono $ P_1(0,0,0) $ e $ P_2(-3/4,3/2,3/4) $ Nel punto $ P_2 $ mi viene un punto di sella. Nel punto $ P_1 $ invece mi viene Hessiano nullo ...
17
26 ago 2016, 12:48

francicko
Avendo le due seguenti funzioni $f(x)=2x^2$, e $g(x)=x^2+3$, e considerando l'intervallo $(-1,3) $, se applico il teorema di Cauchy ottengo infinite soluzioni, pur avendosi che $g'(x) $ si annulla all'interno dell'intervallo$(-1,3) $, e precisamente in $0$; Come mai allora il seguente enunciato del teorema dice che: Se due funzioni reali $f (x) $, e $g (x) $, derivabili internamente, nell'intervallo chiuso $(a,b) $, ...
1
26 ago 2016, 10:49

Jarren
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere un punto di questo esercizio... Data la seguente funzione: $ f(x)=logx+e^(x^2) $ con $ x_0=e$ Trovare: 1) Dominio e Immagine; 2) Dimostrare che è invertibile e che l'inversa $f^-1$ è derivabile; 3) Calcolare $(f^-1)'(x_0)$; 4) Scrivere l'equazione della retta tangente al frafico di $f^-1$ nel punto $(x_0;f^-1(x_0)$; 1) Calcolo il dominio ponendo l'argomento del logaritmo >0,quindi ...
2
24 ago 2016, 10:50

Koller1
Ciao! Mi é venuto un dubbio: le definizioni convergenza puntuale e uniforme (che io ho studiato nell'ambito delle funzioni di una variabile reale) si possono estendere anche alle funzioni complesse? in quale modo?
4
22 ago 2016, 03:25