Integrale curvilineo

Fede461
Ciao, qualcuno sa dirmi come posso procedere in questo esercizio?

Grazie in anticipo

Risposte
donald_zeka
L'esercizio non ha alcun senso, quella non è una curva, cos'è z?

Fede461
"Vulplasir":
L'esercizio non ha alcun senso, quella non è una curva, cos'è z?

Riesci a spiegarti un po meglio? forse il fatto che non abbia senso è la giustificazione del fatto che il risultato sia 0.
Che quella non sia una curva mi pareva anche a me perchè è una traslazione della funzione seno e coseno

Raptorista1
Perché dite che non è una curva? Io non sono molto d'accordo.

donald_zeka
Niente,scusate ho detto una ca***ta, non avevo visto la $i$ pensando quindi che fosse definita nei reali, invece è una curva complessa. Per il resto si tratta di integrare $z->f(z)=1/z$ lungo la curva $gamma$, usando la relazione $int_(gamma)f(z)dz=int_(a)^(b)f(gamma(t))gamma'(t)dt$

Fede461
"Vulplasir":
Niente,scusate ho detto una ca***ta, non avevo visto la $i$ pensando quindi che fosse definita nei reali, invece è una curva complessa. Per il resto si tratta di integrare $z->f(z)=1/z$ lungo la curva $gamma$, usando la relazione $int_(gamma)f(z)dz=int_(a)^(b)f(gamma(t))gamma'(t)dt$

avevo già provato ad applicare quella formula ma non mi viene 0 :/

donald_zeka
Il risultato vale zero, posta i calcoli che hai fatto

Fede461
"Vulplasir":
Il risultato vale zero, posta i calcoli che hai fatto

eccoli

donald_zeka
Ti sei scordato la $i$ nell'esponente di $e$. Ti ricordo che $e^(it)=cost+isint$ e quindi quanto vale $e^(i4pi)$? La variabile di integrazione è t non i...

Fede461
"Vulplasir":
Ti sei scordato la $i$ nell'esponente di $e$. Ti ricordo che $e^(it)=cost+isint$ e quindi quanto vale $e^(i4pi)$? La variabile di integrazione è t non i...

Grazieeeeee... che stupido che sono stato... ora mi viene!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.