Applicazione Cauchy
Avendo le due seguenti funzioni $f(x)=2x^2$, e $g(x)=x^2+3$, e considerando l'intervallo $(-1,3) $, se applico il teorema di Cauchy ottengo infinite soluzioni, pur avendosi che $g'(x) $ si annulla all'interno dell'intervallo$(-1,3) $, e precisamente in $0$;
Come mai allora il seguente enunciato del teorema dice che:
Se due funzioni reali $f (x) $, e $g (x) $, derivabili internamente, nell'intervallo chiuso $(a,b) $, e se la derivata $g'(x) $ non si annulla mai, allora esiste almeno un punto interno $c $ a tale intervallo tale che vale la seguente relazione:
$(f (b)-f (a))/(g(b)-g (a))=(f'(c))/(g'(c))$, l'esempio che ho riportato sopra non e' in contraddizione con il suddetto asserto? mi sbaglio?
Sapreste fornirmi un esempio in cui l'asserto del teorema non risulti valido in quanto la $f'(x) $ si annulla in qualche punto interno all' intervallo $(a,b) $?
Grazie per le eventuali risposte!
Saluti!
Come mai allora il seguente enunciato del teorema dice che:
Se due funzioni reali $f (x) $, e $g (x) $, derivabili internamente, nell'intervallo chiuso $(a,b) $, e se la derivata $g'(x) $ non si annulla mai, allora esiste almeno un punto interno $c $ a tale intervallo tale che vale la seguente relazione:
$(f (b)-f (a))/(g(b)-g (a))=(f'(c))/(g'(c))$, l'esempio che ho riportato sopra non e' in contraddizione con il suddetto asserto? mi sbaglio?
Sapreste fornirmi un esempio in cui l'asserto del teorema non risulti valido in quanto la $f'(x) $ si annulla in qualche punto interno all' intervallo $(a,b) $?
Grazie per le eventuali risposte!
Saluti!
Risposte
condizione necessaria-sufficiente
ti dice che se non si annulla, vale il teorema
nessuno ti dice che se sia annulla allora il teorema non vale
ti dice che se non si annulla, vale il teorema
nessuno ti dice che se sia annulla allora il teorema non vale