Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Teschio4
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una bella mano con questo integrale generalizzato: \[\int_{o}^{+\infty} \frac{\left | sinh x-\alpha sinx \right |^{2}}{x^{3}\beta ^x}\] Dovrei determinare tutti gli alfa reali e i beta maggiori di 0 affinché l'integrale converga. Non so davvero da dove iniziare... Sarei tentato di integrare l'argomento ma non ne sono capace, quindi penso che la strategia sia un'altra. Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo
5
2 set 2016, 17:21

valerio71
Ciao, non so come fare questo limite di successione, soprattutto perché abituato a tipologie di esercizi molto diversi. $\lim_{n \to \infty} ntan((pin^2)/(n-1))$
5
1 set 2016, 14:54

kobeilprofeta
Mi chiedo se le due serie $\sum a_n x^n$ e $\sum b_n x^n$ hanno lo stesso insieme di convergenza (non solo raggio, ma anche comportamento agli estremi) quando a_n è asintotico a b_n. Un esempio è $\sum frac{n+3}{n^2+n} x^n$ io direi che l'insieme è $[-1,1)$, perchè è lo stesso di $\sum 1/n x^n$ grazie
4
1 set 2016, 10:42

τau1
Ciao ragazzi e grazie per il vostro sostegno, per oggi è l'ultimo studio di funzione che vi propongo. Correggetemi se sbaglio qualcosa f= (x-y)e^(x^2 + y^2) fx = e^(x^2 + y^2) (3x-y+1) =0 fy = e^(x^2 + y^2) (y+x-1) =0 Per cui dalla prima ricavo y= 3x+1 che sostituisco nella seconda ottenendo 4x =0 -> x=0 che risostituisco nella prima ottenendo y=0; per cui il punto stazionario è A (0,1) Svolgo le derivate seconde, svolgo la matrice hessiana ottenendo un -2e Che essendo
1
2 set 2016, 20:26

τau1
Ciao ragazzi, sto svolgendo qualche esercizio e vorrei proporvi qualcuno che ho completato, per capire se faccio tutti i passaggi correttamente. f= x^4 + 2(x^2 y^2) + y^4 -1 fx: x(4x^2 + 4y^2)=0 fy : 4yx^2 + 4y^3=0 dalla prima x=0 che sostituito nella seconda mi da y=0 sempre dalla prima 4x^2 + 4y^2=0 -> x^2 + y^2=0 che è una circonferenza di raggio nullo che quindi degenera nell'origina Il punto stazionario è A (0,0) Studio l'hessiano che risulta 0 per cui f(x,y)-f(0,0) >= 0 ho che nel ...
2
2 set 2016, 20:22

Dema19
Buonasera a tutti, ho dei grossi problemi con i domini normali. Non ho proprio capito graficamente cosa significa; quindi vorrei, se possibile, una vostra spiegazione molto pratica. La mia prof ci ha detto che un dominio è normale rispetto ad un asse se " tracciando la normale rispetto all'asse x (ad esempio), incontriamo il dominio in soli due punti". Ho provato a svolgere questa operazione in domini non normali, ma non riesco proprio a capirne la differenza. Svolgendo questo integrale doppio ...
2
3 set 2016, 00:56

Cimineira
1) $ 2*sqrt(x^2+y^2)<z<x+2 $ Questo è il dominio su cui devo svolgere un integrale, ho cominciato a farlo da solo, mi sembrava semplice farlo per fili, dato che il dominio mi mostra la z compresa tra due funzioni, il problema è che poi non sapevo x e y su che intervalli integrarli, quando ho letto la soluzione praticamente lui dopo aver integrato su z dice: $ 2*sqrt(x^2+y^2)<x+2 $ E che quindi è un ellisse ecc... ora, che quella disequazione è un ellisse mi va bene, ma non capisco secondo quale ...
1
30 ago 2016, 14:58

aram1
Dovendo determinare massimi e minimi della funzione $f(x,y)= 3x^2+4xy+8y$ nel cerchio di raggio 2 e centro (-2,3), ho dapprima determinato il punto critico (-2,3), che risulta essere di sella. Sulla frontiera $(x+2)^2+(y-3)^2=4$ invece mi conviene applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange? Impostando il sistema $6x+4y+lambda(2x+4)$ $4x+8+lambda (2y-6)$ $(x+2)^2+(y-3)^2=4$ quali punti trovo? Altro dubbio: se col metodo dei moltiplicatori di Lagrange determino un solo punto, come posso stabilire se è ...
1
1 set 2016, 18:54

τau1
Ciao ragazzi, ho problemi con questa funzione a due variabili e spero che voi gentilmente possiate aiutarmi. f= 3y^3e^(-xy) Dominio tutto R Derivate parziali rispetto a x: -3y^2e^(-xy)=0 y: (3y^2e^(-xy))(3-xy)=0 Nella prima, l'esponenziale non è mai =0, per cui l'espressione è nulla quando y=0 Sostituisco nella seconda ottenendo 0=0 Per cui ho il punto A(x0, y0) Faccio le derivate seconde, ma quì i calcoli sono infiniti e fuoriescono espressioni esagerate che non mi permettono di ...
2
2 set 2016, 17:32

rosa munda
Buonasera. Sono autodidatta e sono incappato in un esercizio che non so proprio come risolvere. Spero nel vostro aiuto (anche un suggerimento su dove cercare). Eccolo: Determinare il punto P dell'asse Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M (-3, 2) ed N (2, 5) sia massima. Sono in grado di trovare la distanza (perpendicolarita') tra punto e retta, ma non e'questo il caso, credo. E comunque avrei difficolta' con la retta che corrisponde ad uno degli assi. Grazie del vostro ...
15
29 ago 2016, 17:02

GiuseppeSempre
Ciao, ho trovato questo esercizio e non so se l'ho risolto bene L'esercizio chiede: Trovare, se esistono, massimi e minimi relativi della funzione $f(x, y) =(x - y + 1)|x - 2y|$ Io ho risolto così: divido la funzione in 1) $f(x, y) =(x - y + 1)(x - 2y)$ per $x>=2y$ 2) $f(x, y) =(x - y + 1)(-x + 2y)$ per $x<2y$ Per ogni funzione risolvo il sistema ponendo le 2 derivate parziali uguali a zero e ottengo i sistemi 1) ${ x-2y+x-y+1=0$ ${-x+2y-2x+2y-2=0$ Risolvendo il sistema trovo il punto $x=-2, y=-1$ che è nel ...
1
2 set 2016, 11:25

pierlurizzo91
Buongiorno a tutti Sto impazzendo con questo esercizio: Calcolare l'integrale $$ I = \int_0^1 \frac{log(1+x)}{1+x^2} dx $$ mediante l'uso della derivata della funzione definita per $\alpha \in [0,1]$ da $$ I(\alpha)=\int_0^\alpha \frac{log(1+\alpha x)}{1+x^2} dx. $$ Ho pensato di derivare la funzione $I(\alpha)$. Per il teorema di derivazione di integrali dipendenti da parametro si ha (se non ho sbagliato i conti ...
1
2 set 2016, 14:04

RikyBas
Ciao a tutti! Ultimamente sono incappato nel seguente problema, che propongo di seguito. "Sia $U$ connesso. Considerato il problema di Neumann \(\displaystyle -\Delta u=f \) in \(\displaystyle U \) \(\displaystyle \frac{\partial u}{\partial \nu} =0\) su \(\displaystyle \partial U \) con \(\displaystyle f \) \(\displaystyle \in \) $L^2$, mostrare che esiste una soluzione debole del problema se e solo se \(\displaystyle \int_U f dx =0\)." Io ho dimostrato ...
5
2 set 2016, 11:12

Dxerxes
Salve ragazzi all'esame mi è capitato questo esercizio sul flusso che non ho saputo svolgere... Più che altro impostare. Mi dava il campo vettoriare $F(x,y,z) = (x, 0, z^2)$ e chiedeva di calcolare il flusso uscente dal cilindro $T$ compreso tra i piani $z=0$ e $z=2$, avente generatrice la curva di equazione polare $\rho = sen(2 \theta) $ con $\theta in [0, \pi/2]$ MA proprio non ci riuscivo...quell'equazione polare mi ha sconvolto i piani mi aiutereste?
2
1 set 2016, 16:14

cortex96
Non riesco a risolvere questo limite limite per x tendente a 0 $ (root()(1+x^2)-e^(-x)-x)/(x^2) $ A me viene $ 1/2-2/x $ mentre il risultato dovrebbe essere $ (o(x^2))/x^2 $ e quindi =0
2
2 set 2016, 10:24

eliofio
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto. Mi trovo di fronte il seguente integrale doppio. Secondo il mio parere c'è un errore evidente negli estremi di integrazione. Eccolo qua: $\int_{0}^{1} \int_{1}^{sqrt{1-y^2}} \frac{x+y}{sqrt{x^2+y^2}} dx dy$. Credo, come detto poc'anzi, che secondo me sia sbagliato, nel secondo integrale, l'estremo di interazione '1'. Se fosse 0, beh, diventerbbe facile passare alle coordinate polari, ma in questo modo la vedo molto dura risolverla. Ricordo anche di aver calcolato questo integrale online in maniera asmatica ...
2
2 set 2016, 00:43

nlongobardo
Salve, sto studiando per un esame di Teoria e Sviluppo dei processi chimici nella quale, tra i vari argomenti, viene trattatala risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali e il calcolo delle varietà centrali, stabili e instabili. C'è una cosa che non riesco a capire, e cercherò di spiegarvelo attraverso un esercizio d'esame: $ { ( dot(x)= xy-xy^2 ),( dot(y)= yz-yz^2 ),( dot(z)= -z+x^2+y^2 ):} $ Linearizzando dovrei ottenere: $( ( dot(x) ),( dot(y) ),( dot(z) ) ) =( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) *( ( x ),( y),( z) )+( ( xz-xy^2 ),( yz-yx^2 ),( x^2 +y^2) ) $ A questo punto avrei una varietà centrale di dimensione 2, una varietà stabile di dimensione ...
2
1 set 2016, 20:48

KireX
Salve mi stavo chiedendo quanto vale questo integrale: $ int_()^() x^x dx <br /> <br /> io ho supposto questo: dato che <br /> <br /> $ int_()^() x^n dx = (x^(n+1))/n $ <br /> <br /> Allora <br /> <br /> $ int_()^() x^x dx = (x^(x+1))/(x+1) $ <br /> <br /> Dato che non esistono regole per l'ntegrazione di potenze , oppure quest'altro? <br /> <br /> $ int_()^() e^(xlnx) dx = x^x - int e^(x-1)dx $ Aiutoooo
1
1 set 2016, 22:30

eliofio
Ciao a tutti ragazzi, Devo risolvere ila seguente problema: calcolare i massimi e minimi di $f(x,y)=3x^2-2xy+2y^2-x$ nel dominio definito dal triangolo piano di vertici (0,0); (1,0); (0;1) Il problema è semplice pero' a un certo punto arrivo a una contraddizione alquanto strana. Prima di tutto calcolo i punti critici di $f(x,y)$ e col solito metodo delle derivate parziali e della Hessiana, arrivo alla conclusione che il punto $P(\frac{1}{5},frac{1}{10})$ è un minimo. Dopo di che vediamo cosa ...
4
1 set 2016, 16:49

teo_182
Qualcuno può farmi qualche esempio di biforcazioni di sistemi dinamici (a tempo continuo) ? Buongiorno a tutti,  se possibile vorrei che qualcuno mi potesse fare qualche esempio pratico di sistema dinamico che presenta delle biforcazioni.  In particolare sarei interessato alle seguenti biforcazioni (basta un solo sistema per ogni biforcazione):  1) transcritica  2)nodo-sella  3)forcone  4)hopf  Quello di cui avrei bisogno non sono le equazioni differenziali che governano il sistema ma è ...
7
1 set 2016, 04:25