Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dema19
Devo studiare il carattere della seguente serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty ln(\frac {n^2+n}{n^2+2})\) Noto che non è a termini positivi, dato che per n=1 ottengo un valore negativo. Ho pensato di studiare, quindi, la convergenza assoluta della serie, ma non sono arrivato ad un punto conclusivo. Penso che si possa svolgere con il confronto, ma non riesco a trovare una serie con cui confrontarla...consigli?
7
5 set 2016, 14:44

rosa munda
Buongiorno, vorrei sottoporvi alcune domande su questo problema. Scrivere l'equazione delle rette passanti per il punto C (-5, 4) e che intersecano sulle rette x+2y-1 = 0 e x+2y+1 un segmento di misura 5. Per risolvere dovrei trovare innanzitutto il coefficiente angolare. So per esperienza che per ottenere 5 (radice di 25) quale misura di un segmento (norma, ipotenusa) 3 e 4 sono i cateti da considerare e quindi assumo $ 3/4 $ al posto di t nella formula del fascio di ...
1
5 set 2016, 13:57

MarcoArmagni
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi uno e ho avuto un problema nella risoluzione di 2 integrali generalizzati. Non capisco dove sbaglio. Premetto che studio su Slides date dalla mia professoressa e è capitato più volte che i risultati presenti sulle slides siano sbagliati. Normalmente uso WolframAlpha per verificare i risultati e/o i procedimenti ma per gli integrali generalizzati non so come implementarli su quell'app. Il primo integrale è: $\alpha$ ...
4
2 set 2016, 17:18

Magma1
Salve ho un dubbio nello svolgimento di questo limite: il problema che non capisco bene fino a che grado sviluppare... $lim_(x->o) (e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$ $e^(x^2)=1+x^2+x^4/2+x^6/6+o[x^6]$ $-e^(x^3)=-1-x^3-x^6/2+o[x^6]$ $(e^(x^2)-e^(x^3))~-1/3x^6$ $e^x=1+x+x^2/2+x^3/(3!)+x^4/(4!)+x^5/(5!)+x^6/(6!)+o[x^6]$ $-cosx=-1+x^2/2-x^4/(4!)+x^6/(6!)+o[x^6]$ $-sinx=-x+x^3/(3!)-x^5/(5!)+o[x^6]$ $(e^x-cosx-sinx)~2/(6!) x^6$ Quindi mi verrebbe $lim_(x->0)(2/(6!)x^6)/(-1/3x^6)$, solo che il risultato dovrebbe essere $1$, allora ho pensato di ferma al secondo ...
2
4 set 2016, 18:30

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho provato a svolgere questo esercizio sui massimi e minimi vincolati. A me interessano massimi e minimi globali. In questo esercizio ho trovato solo i massimi globali. Avete qualche idea su come possa trovare il minimo globale in $ (0,-39/32) $ ? L'esercizio è questo: e la risoluzione con wolfram è qua: https://www.wolframalpha.com/input/?i=e ... 5E2%3C%3D2 Grazie a tutti
24
4 set 2016, 17:31

alfiere15
Buon pomeriggio... mi potreste aiutare a capire questa dimostrazione? Non mi sono chiare le righe che iniziano con il simbolo (?) $lim_n a_n = l Rightarrow lim_n (a_1 + ... + a_n)/n = l$ DIMOSTRAZIONE: fisso $varepsilon >0$ $exists k in N : forall n >= k: |a_n - l|< varepsilon$ Considero: $|(a_1 +...+a_n)/n -l| = |(a_1 +...+a_(k-1))/n + (a_k +...+a_n)/n -l| <= (|a_1 -l|)/n +...+(|a_(k-1)-l|)/n + |(a_k -l +...+a_n -l)/n|$ (?) Ora, afferma che $exists nu_h in N: forall n>= nu_h : (|a_h -l|)/n < varepsilon; h = 1,...,k-1$ (?) E quindi: $(|a_1 -l|)/n +...+(|a_(k-1)-l|)/n + |(a_k -l +...+a_n -l)/n| <= (k-1)varepsilon + (n-k+1)/n varepsilon$ (?) Ora, afferma che $exists nu_j in N: forall n>= nu_j : (n-k+1)/n < varepsilon$ (?) E quindi: $(k-1)varepsilon + (n-k+1)/n varepsilon <= (k-1)varepsilon + varepsilon^2$, con $n>= max{nu_j, nu_1,..., nu_h}$
18
3 set 2016, 16:11

anto_zoolander
Ciao Dovevo studiare il carattere di $sum_(n=1)^(infty)1/(n2^n)$ pensavo... considerando $sum_(n=1)^(k)1/(n2^n),kinNN^>$ applico cauchy-schwarz $sum_(n=1)^(k)1/(n2^n)leqsqrt((sum_(n=1)^(k)1/n^2)(sum_(n=1)^(k)1/4^n))$ Ora non mi sembra una cosa così malvagia mandare a limite la situazione $0leqsum_(n=1)^(infty)1/(n2^n)leqsqrt(pi^2/6*(1/(1-1/4)-1))=pi/(3sqrt2)$
6
3 set 2016, 18:00

eddo.troianiello1
Ciao a tutti non so proprio come risolvere questo sistema di disequazioni e sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi , viene da una prova degli anni passati del mio prof.Potete anche non scrivermi i calcoli mi basta piu o meno un procedimento che devo fare er risolvere quest'esercizio. P.S. scusatemi lo screen!
3
4 set 2016, 12:03

Silviozzo
Salve a tutti. Sono bloccato con la risoluzione di questi due integrali complessi, che probabilmente hanno una simile soluzione. Il primo è il seguente: $\int 1/(e^z-1) dz$ Dove il dominio di integrazione è la circonferenza di centro l'origine e raggio 3π. I miei tentativi sono stati i seguenti: usare il teorema dei residui, ma anche se ho individuato le singolarità (z=0, z=2πi, z=-2πi), non so come sviluppare in serie di Laurent l'integranda. Ho provato allora a risolvere direttamente ...
8
3 set 2016, 19:29

number22
Ciao, sono nuovo del forum, quindi ciao a tutti Chiedo, per favore, il vostro aiuto per un esercizio, in particolare è questo: \(\displaystyle F(x)=\int_0^\infty e^{-tx}\frac{sint}{t}dt \) Si richiede in particolare di: 1- mostrare che esiste la derivata di F(x) per x>0 (questo non da nessun problema); 2- mostrare che \(\displaystyle F'(x)= -\frac{1}{1+x^2} \) e anche questo non da problemi. 3- l'ultimo punto (che non riesco a fare) chiede di mostrare che: \(\displaystyle ...
8
4 nov 2012, 18:51

christian951
buon pomeriggio a tutti,stavo svolgendo questo tipo di esercizio sulle equazioni differenziali e cercando la soluzione su wolfram mi dice che è un equazione differenziale LINEARE del secondo ordine. Ora mi chiedo se questo sia corretto dato che l'equazione è $ x^2y^('')-4xy'+4y=0 $ dato che compare $ x^2 $ Ad ogni modo potreste indicarmi come risolverla,non riesco a trovare da nessuna parte....
12
3 set 2016, 18:30

enrico.bellemo
Altro integrale da esame in cui mi cimento, abbiate pazienza ragazzi Sia $ E ={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2+z^2<=2, y>0, sqrt(3)z>=sqrt(x^2+y^2)} $ . Calcolare $ int int int_(E)y* dx dy dz $ Procedo con le coordinate sferiche e ottengo: $ { ( 0<r<=2 ),( 0<varphi<=pi/3 ),( 0<vartheta<pi ):} $ Dico subito che la condizione $y>0$ mi ha messo un po' in imbarazzo, potrei aver scritto baggianate L'integrale diventa quindi: $ int_(0)^(pi) senvartheta dvartheta int_(0)^(2)r^3drint_(0)^(pi/3)sen^2varphidvarphi $ da cui ottengo il risultato: $2^3*pi/6*(-1/4sen(2/3pi))$ Che, ancora, mi sembra un pochino sospetto... Invoco ancora una volta il vostro Sapere ...
5
1 ago 2016, 15:06

Rabelais
Ciao studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Nel caso di una distribuzione di frequenze, si consideri $F=\sum_{i=1}^k 1/m |x_i - A|*n_i$ dove $m$ rappresenta la mediana. Trovare il valore di $A$ che minimizza $F$. Per minimizzare bisogna calcolare $(dF)/dx_i=0$ Ma non riesco a derivare $F$, qualcuno può aiutarmi ? Ho provato a derivare così: $(dF)/dx_i = 1/m * \sum_{i=1}^k (|x_i - A|*n_i)/(x_i - A)$ ma non sono molto convinto
3
1 set 2016, 14:51

bad.alex
Ho parecchie difficoltà nel determinare punti interni, d'accumulazione, di frontiera e isolati, malgrado di questi conosca e tenga sempre presente la definizione. Ad esempio, non saprei risolvere esercizi ove sia richiesta la distinzione in un insieme del tipo: $A=[3,+oo[ U {x,x in Q, 0<=x<=3}$ o $B={x,x in Q, -2<x<=0}$ e giù di lì. spero possiate chiarirmi un pò l'idee nella risoluzione di esercizi simili. Vi ringrazio, alex
6
20 feb 2009, 14:16

τau1
Ciao ragazzi, ancora studi di funzioni a due variabili L'ho svolto tutto, per favore correggete eventuali errori $f(x)=2-x^4 + 2*x^2 * y^2 - y^4$ Ho svolto le derivate seconde da cui ottengo $A(0,0)$ $B(x,x)$ $C(x,-x)$ Quindi abbiamo la bisettrice del primo e terzo quadrante$x=y$ e quella del secondo e quarto $x=-y$ Per cui il punto A è un sottocaso dei due L'hessiano risulta nullo, per cui utilizzo il metodo del segno $f(x,y)-f(x,x)>=0$ ...
2
3 set 2016, 16:46

Sk_Anonymous
Salve a tutti, vorrei chiedervi se sapete come si svolgono questo tipo di esercizi sul potenziale. Io sono praticamente a zero e non riesco a capire lo svolgimento. Se qualcuno riesce a darmi una mano lo ringrazierei molto.
19
1 set 2016, 20:09

Silver1011
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sullo studio di funzione in due variabili e mi sono imbattuta in questo esercizio che mi sta creando alcune difficoltà. L'esercizio mi chiede 1) di classificare i punti critici della seguente funzione [tex]\ f(x,y)=(x-2)^{2} (y^{2} -x^{2})[/tex] 2) di stabilire se f è limitata nel suo insieme di definizione. Allora per quanto riguarda il primo punto ho iniziato imponendo il gradiente uguale a zero \begin{equation}\label{eq:sist_eu_NO} \left\{ ...
19
29 ago 2016, 18:47

tranesend
Illustro di nuovo un esempio che avevo proposto tempo addietro riguardo alle inclusioni differenziali. Premetto che per rispondere non serve alcuna nozione sulle inclusioni differenziali o equazioni differenziali ma è un semplice passaggio algebrico che non riesco a spiegarmi. Purtroppo il libro di Filippov su cui sto studiando lascia molte cose come ovvie e io non riesco a capire tutti i passaggi. Il problema è studiare il seguente sistema per $t \in [0,1]$. ...
4
2 set 2016, 16:40

Robertazzo
Ciao. Ho provato a risolvere un esercizio sulla ricerca degli estremi liberi per una funzione a 3 variabili, ma ho avuto qualche difficoltà. Ho provato a dare un occhio ad un post precedente ma ho ancora diversi dubbi a riguardo. L'esercizio mi chiede di trovare gli estremi liberi per la seguente funzione $ f(x,y,z) = z^2(x^3-3x-y^2+z) $ Ora, per la risoluzione ho calcolato il gradiente di f e risolto il sistema per trovare i punti stazionari e, salvo errori, dovrebbe annullarsi nei punti ...
2
1 set 2016, 22:05

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto studiando il teorema di "Continuità dell'inversa per funzioni continue definite su compatti". Non mi è molto chiara la dimostrazione, nello specifico le righe che iniziano con il simbolo (?). Potreste aiutarmi? ENUNCIATO: Sia $f: A -> B, A subset R, B subset R, A$ compatto. Indicata con $f^-1$ l'inversa, $f^-1 : B -> A$, essa è continua in $B$ DIMOSTRAZIONE: Vogliamo dimostrare che considerato $y in B, forall {y_n}$ successione di elementi di ...
4
24 ago 2016, 11:45