Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara-franchi
Buonasera a tutti, è la prima volta che utilizzo un forum del genere quindi chiedo anticipatamente scusa in caso commettessi qualche errore.. Avrei bisogno di sapere come poter raccogliere avendo la seguente equazione: y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx] + e^x la mia volontà era quella di raccogliere e^(-2x) però ho qualche dubbio sul termine che indicherò di seguito con il simbolo ?... io per il momenti ho scritto y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx+ e^?] Qual è il giusto esponente da porre alla e in ...
4
8 set 2016, 18:27

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con le equazioni differenziali. Ho studiato entrambi i metodi in questione. Ma non capisco ancora quando è lecito usare uno o l'altro. Cioè, ho capito che il Metodo di Somiglianza viene usato quando mi trovo determinati termini noti (non omogenei), ma non capisco se in quel caso è VIETATO usare la variazione di constanti, oppure semplicemente CONSIGLIATO. Vi dico questo perché nel dubbio ho provato a risolvere un paio di ED in cui veniva usato il metodo di ...
1
8 set 2016, 12:38

GiuseppeSempre
L'esercizio mi chiede: Dopo aver descritto l’insieme $D = {(x, y, z) ∈ R^3 | x^2 + y^2 <= z <= x + y}$ si calcoli il flusso del campo F(x, y, z) = (2x, 3y, -z) uscente da D div$F=2+3-1=4 $ Quindi l'integrale da calcolare è $ ∫ ∫ ∫ 4 dx dy dz $ però non sono sicuro su come calcolare gli estremi d'integrazione dall'insieme ho preso $x^2 + y^2 <= x + y$ quindi $x^2 + y^2-x-y <= 0$ che è l'area interna di un cerchio con centro $(1/2,1/2)$ e raggio $(√2)/2$ Devo usare le coordinate cilindriche? con ...
2
8 set 2016, 18:59

mauri54
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio che deve essere facile ma non riesco a capire come diventano gli estremi di integrazione Sia $$ \displaystyle\int\int_{T} |cos(x+y)|dxdy $$ dove \( T=\{(x,y)\in\mathbb{R}\text{ tale che }0\leq x\leq\pi,0\leq y\leq\pi \}=[0,\pi]\times[0,\pi] \). Discuto prima il modulo: \( |cos(x+y)|=\begin{cases}cos(x+y) \quad\text{ se}&0\leq x+y\leq\frac{\pi}{2}\text{ opp }\frac{3\pi}{2}\leq x+y\leq ...
3
14 lug 2016, 23:00

Cimineira
$ 4x^2+y^2-z^2<=1, 0<=z<=2 $ Questo è il dominio dell'integrale, vi spiego i miei ragionamenti: Partendo dal fatto che non voglio imparare le formule delle quadriche a memoria, per avere un'idea di dove integravo ho notato che se guardavo gli assi x e y, era l'equazione di un ellisse, quindi per farmi un'idea dell'andamento l'ho trasformato nella forma canonica $ (x^2)/((1+z^2)/4)+y^2/(1+z^2)<=1 $ e da qui ho sostituito la z nel punto 0 e nel punto due, e praticamente è un ellisse che aumentando z diventava più ...
2
6 set 2016, 20:58

Dema19
Buongiorno a tutti, ho problemi con i seguenti limiti \(\displaystyle \lim_{n\to \infty}{ \frac{n sin(n)+sin(n^2)}{n^2+1}} \) \(\displaystyle \lim_{x\to \infty} \sqrt{x^2+x-1}-x+1/2 \) Per il primo avevo pensato di utlizzare gli sviluppi in serie di Taylor (eventualmente a che ordine devo fermarmi?), per il secondo invece non capisco che metodo possa essere utilizzato. Consigli?
10
8 set 2016, 12:34

τau1
Ciao ragazzi, potete mostrarmi lo svolgimento di questo esercizio per favore? Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze $\sum_{n=0}^(+infty) (-1)^n *((n!)/(5^n)) *(x-1)^n$ Grazie per la vostra continua disponibilità, siete la salvezza !!!
5
8 set 2016, 17:36

Sk_Anonymous
Salve, potreste spiegarmi in modo elementare i concetti di massimo e minimo limite? C'è qualcosa che mi sfugge...
4
7 set 2016, 12:27

Marco.199511
Ciao ragazzi, ho un piccolo grande dubbio. Devo svolgere questo esercizio Calcolare il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma x^4dx+x^2y dy \) lungo la curva $\gamma$ di rappresentazione parametrica $r(t)=(t^2,t), t\in[-3,3]$, nel verso delle $t$ crescenti. Io ho fatto così: \(\displaystyle \int_\gamma x^2dx+xy dy=\int_{-3}^3 t^8dt + t^5 dt \) Può mai essere così semplice???
2
8 set 2016, 17:50

RustCohle1
Ragazzi sapete risolvere questo esercizio? mi mancano appunti su questo argomento e non trovo materiale utile..
10
7 set 2016, 23:35

VittoXyz
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio di geometria che fa parte dell'esame di Analisi 2. L'esercizio dice: Sia $f(x,y) = x^2 - y^2 $. Determinare, se esistono, tutti i piani tangenti al grafico di $f$ che contengono la retta di equazioni $x=2y=3z$. Io ho provato a procedere prendendo il fascio di piani $z=f(x0,y0)+fx(x0,y0)*(x-x0)+fy(x0,y0)*(y-y0)$ , quindi ho ricavato $a, b, c$ e $d$ del piano in funzione di $x0, y0$. A questo punto, a rigor di logica, la retta è ...
2
7 set 2016, 18:14

Magma1
Ragazzi, stavo svolgendo degli esercizi sul carattere delle serie e la risoluzione di un esercizio mi ha lasciato perplesso. Allora $sum_(n=1)^(+oo) log(n)/n^4$ Poiché $logn=o(n)$ per $n->+oo$, si ha che $log(n)/n^4=o(n/n^4)=o(1/n^3)$ per $n->+oo$. Ed essendo la serie $sum_(n=1)^(+oo) 1/n^3$ convergente, per il criterio del confronto asintotico anche la serie data converge. Il dubbio mi è venuto pensando alla successione $sum_(n=1)^(+oo) log(n)/n=o(n/n)=o(1)$... Cioè è giusta la ...
3
7 set 2016, 15:28

zio_mangrovia
Ho trovato su alcuni appunti sui numeri complessi questa equivalenza: $(abs abs z+abs abs u)^2=abs abs z^2$ $ +2 abs (Re(z\baru)$+ $abs abs u^2$ Ho difficoltà a capire come il $2abs absz abs abs u$ possa essere equivalente a: $2 abs (Re(z\baru)$ Potete aiutarmi? Giusto per essere chiaro, il doppio trattino rappresenta il modulo e quello singolo il valore assoluto
6
7 set 2016, 11:35

Beerk
Buongiorno signori. Sto facendo alcuni esercizi riguardo il calcolare e classificare i punti critici di una funzione a due variabili. Il metodo che viene usato è pressapoco standard... Calcolo le derivate parziali, le pongo uguali a zero in un sistema, trovo i punti critici e alla fine verifico se sono massimi, minimi, o altro con il calcolo dell'Hessiano. Mi è capitato di trovare questo esercizio: " Sia: $ f(x,y)= y^3*e^(sqrt(x-y^2) $ Calcolare i punti critici e classificarli SENZA USARE L'HESSIANO. ...
3
6 set 2016, 13:35

kobeilprofeta
come faccio a studiare serie di questo tipo? cioè dove non c'è evidenziato un termine del tipo $(h(x))^n$, in altre parole non c'è la n all'esponente a) $\sum 1/nx^(n^2)$ b) $\sum x^{n!}$ grazie
5
1 set 2016, 10:41

domenico.migl
Come capire se $\sum_(n=1)^(\infty) a_n$ è una serie convergente?
4
7 set 2016, 23:55

Odradek1
Salve a tutti, vorrei sottoporvi questa sommatoria la cui semplificazione non mi riesce di capire. Per $ k<= m$ , $ sum_{k=0}^\m (L^m)/(k!(m-k)! $ che semplificando diventa $ (L^m)/(m!)sum_{k=0}^\m (m!)/(k!(m-k)! $ In particolare ciò che non mi convince è il perchè dal L! in sommatoria si passi a m! una volta portato fuori dalla sommatoria stessa L! . Grazie edit: corretto, l'esponente di L
3
7 set 2016, 17:48

Henzytv95
Ciao, Devo trovare il massimo e il minimo, se esistono, della funzione $ f(x,y,z) = x + y+ z $ sull'insieme $ A = {(x,y,z,) in R^3 | (z-1)^2 >= x^2 + y^2, 0<=z<=1} $
4
7 set 2016, 17:31

τau1
Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede di determinare il raggio di convergenza di questa serie di potenze motivando la risposta, ho qualche dubbio sulla risoluzione $\sum_{n=0}^+infty (-1)^n ((n!)/(4^n)) *n^(2n)$ Pensavo di ricondurmi $t=x^2$ a una serie di potenze, del tipo $\sum_{n=0}^infty (a_n) *t^n$ Cercare il raggio di convergenza con $lim_(n->+infty )(|a_n+1|)/(|a_n|)$ E infine, una volta trovato il valore di R, imporre la condizione $|x^2|<R$, trovare i valori e impostare i limiti con Leibniz per trovare l'intervallo di ...
7
7 set 2016, 13:05

giocind_88
Salve a tutti. Chiedo scusa, se ci si trova davanti alla somma finita di n numeri e se a tale somma applichiamo il valore assoluto e inoltre eleviamo il tutto ad una potenza p >1, dovrebbe valere che tutto quanto scritto è minore o uguale della somma dei singoli numeri in valore assoluto elevato alla potenza p? Ossia applichiamo la disuguaglianza triangolare...... Invece negli appunti che ho c'è scritta SOLO L'UGUAGLIANZA e non capisco perchè non c'è anche il segno di < ... GRAZIE GRAZIE MILLE ...
3
6 set 2016, 12:51