Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RoboCroppo
Buongiorno a tutti, ho un problema per questo esercizio: Dato l'insieme: $ D={(x,y)\in R^2: x^2+y^2<=1, x^2+y^2<=2x, y>0} $ Si calcoli l'integrale $ intint_D xydxdxy $ e il volume del solido generato dalla rotazione di $ D $ attorno all'asse $ x $. Ho disegnato i due cilindroidi nei tre piani e nel piano $ xy $, calcolato l'intersezione ($ (1/2, sqrt3/2) $) e provato a risolverlo in polari o in x-semplice, ma in qualunque caso non mi riesce. Ecco i tre tentativi: 1. ...
2
4 gen 2018, 16:05

lettomobile
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questa equazione con i numeri complessi: $ i*Re(z) + z^2 = |z|^2 - 1 $ . Ho provato sostituendo con $ z = x + iy $, ma viene fuori $ 2y^2 -2ixy - ix - 1 = 0 $ e non so come gestirla.. Forse c'è una strada più semplice..! Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi ne sarei grato, grazie.
2
4 gen 2018, 17:49

fluspiral
Salve a tutti e buon anno , a breve ho l'esame scritto di Analisi I e quello che segue è un esercizio che il mio prof ha assegnato un po di tempo fa, ho provato a svolgerlo e volevo sapere se l'ho svolto correttamente: Studiare l'integrabilità in $[0,1]$ della funzione al variare di $k$>0: $f(x)= (x- k )/(x^k (x-1)^(2k)$ ho provato a fare: $lim_(x->0^+) f(x)= 0/0$ $lim_(x->0^+) f(x)~ -k/x^k$ per $k>0$ non è mai integrabile impropriamente $lim_(x->1^-) f(x)= 1/(1(0^-))=1/(0^-)=-infty$ adesso ho un dubbio, mi ...
2
4 gen 2018, 19:43

galles90
Buonasera, Verificare il seguente limite con il teorema del confronto \(\displaystyle lim_{x\to-\infty}senxarcotgxe^x=0 \) vi riporto il mio procedimento; considerando che \(\displaystyle x\to -\infty \) posso considerare la seguente relazione 1) \(\displaystyle tgx\ge x \ge senx \) considero i reciproci \(\displaystyle \tfrac{1}{senx}\ge \tfrac{1}{x} \ge \tfrac{cosx}{senx} \) moltiplico tutti i termini per \(\displaystyle senx (
4
2 gen 2018, 19:00

domenico-fiamma-8
Salve, ho problemi con questo esercizio : Sia $S$ la superficie ottenuta dalla rotazione di un angolo piatto attorno all’asse z della curva $z = arctanx$ con $x ∈ [0,1]$ e sia $S$ orientata in modo che la terza componente della normale risulti positiva. Sia inoltre $F(x,y,z) = ( (xz)/(x^2+y^2) , (yz)/(x^2+y^2), xy)$ Scrivere l’equazione del piano tangente ad S nel punto $(0,sqrt3/3,pi/6)$ Calcolare il flusso di $F$ attraverso $S$. Ho costruito il dominio ...
6
4 gen 2018, 12:38

saraagavni
Salve, non sono sicura nella mia risposta a tale quesito: sia f(x)= $ [(arctan(x)+3sin(x))/((1+x^2)^(1/2)−1)]+[(x^3 −7x+4)/(1+x^2]] $ Stabilire se f `e uniformemente continua nel suo insieme di definizione. Il suo insieme di definizione è R\{0}. Ho determinato che f(x) è continua su tutto il suo dominio. Siccome f(x) ha un asintoto obliquo di equazione y=x; per una proprietà delle funzioni uniformemente continue so che se i) f(x) continua su un intervallo [a;+ infinito); ii) f(x) ha un asintoto obliquo -> allora f(x) è uniformemente ...
1
3 gen 2018, 22:06

unielli95
Buongiorno a tutti! Dovendo preparare un esame universitario mi sono trovato di fronte ad un quesito il quale mi ha spiazzata quasi del tutto: Riassumendo (nel caso in cui serva il testo completo di dati posso postarlo, ho evitato per avere solo la spiegazione teorica in modo da provare a svolgerlo poi da solo) mi trovo di fronte ad una funzione a due variabili definita da R2 su R e un punto. La domanda è: "quale angolo rispetto al semiasse x positivo il mio vettore di spostamento deve seguire ...
18
3 gen 2018, 10:46

valeriadifazio_2015
Ragazzi ho questo es: \( \lim_{n\rightarrow oo} (n^4+3\div n)-(n^4+3n\div n-2) .\lim_{n\rightarrow oo}n^4÷n-n^4÷n \) . ho che è -oo come risultato perche oo^3-oo^3 =-oo? Grazie in anticipo
4
2 gen 2018, 14:48

vincenzoj
Sto risolvendo l'integrale tra 0 e 2 di [ln(4+x²)]dx. Ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta : ln(x²+4)x-2x+8arctgx+c Vado poi a sostituire lo 0 e il 2 per ottenere l'integrale definito : [ln(8)2-2(2)+8arctg(2)]-0 -4+2ln8+8arctg2. Coma mai a me esce 8arctg2 invece di π ? Il risultato del libro è -4+π+ln64.
9
3 gen 2018, 23:50

vincenzoj
Mi spiegate perché questo integrale da 0 a 1 di [1/sqrt(1-x³)]dx è generalizzato, visto che entrambi gli estremi sono limitati ?
9
3 gen 2018, 15:01

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto in questo integrale: $ int1/((1+x)*sqrt(1-x))dx $ Io l'ho svolto in questo modo: Effettuo dapprima la sostituzione: $ 1-x=t^2=>x=1-t^2=>dx=-2tdt $ da cui: $ -2*intdt/(2-t^2)=-2*intdt/((sqrt2+t)*(sqrt2-t) $ avendo scomposto il denominatore: $ A/(sqrt2+t)+B/(sqrt2-t) $ svolgendo il sistema ricavo che $ A=B=1/(2sqrt2) $ e quindi il risultato finale è: $ -(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2-sqrt(1-x)|)/sqrt2 $ il problema è che il risultato finale deve essere $ (log|-sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2 $ Mi sono per caso perso qualche segno? Tra l'altro a me "varia di segno" la ...
2
3 gen 2018, 20:25

Outsider1798
Salve, ho incontrato alcune difficoltà nella risoluzione di questo problema di Cauchy \(\displaystyle \{ y'(t) = (y(t)^2 - 1)e^t \) \(\displaystyle \{ y(0) = \alpha \) Guardando la soluzione del professore ho capito di dover utilizzare il metodo delle variabili separabili, ma stranamente lui non usa degli integrali indefiniti, ma integrali definiti da \(\displaystyle \alpha \) a \(\displaystyle y(t) \) e da 0 a t rispettivamente per gli integrali in \(\displaystyle dy \) e \(\displaystyle dt ...
6
2 gen 2018, 19:37

Giorgia2607
Ciao a tutti!! La funzione f(x)= (x-1)/x definita sull'intervallo I= [1,+00). Allora a) maxf(x)=1, mi(fx)=0 b)supf(x)=1,minf(x)=0 c)supf(x)=1,inff(x)=0 d)maxf(x)=1,inff(x)=0 La risposta corretta è la B. Non riesco a capire perchè. Io l'ho risolto così: f'(x)= 1/x^2 1/x^2>0 sempre-(0) quindi nell'intervallo [1,+00) 1 è min e minf(1)=0 il sup come fa a venire???
1
7 gen 2018, 15:26

Vadim941
Salve, non riesco ad interpretare il significato di questa scrittura anche se molto banale. Se Xo appartiene A\D(A) f(x) è continua in Xo ...
3
2 gen 2018, 19:11

Salivo44
L'esercizio recita così : Studiare la forma differenziale: $ω(x,y) = x sqrt((1+y^2)/(1+x^2))dx + ysqrt((1+x^2)/(1+y^2))dy$ Calcolare l’integrale curvilineo della forma lungo il segmento di estremi $A = (0,0)$ e $B = (1,2)$ orientato nel verso che va da A a B. Ho controllato innanzitutto che la forma differenziale sia chiusa e non lo è in quanto le derivate miste $ da/dy$ e $db/dx$ non coincidono. Parametrizzo il segmento $AB$ in questo modo : $\{( x(t) = t),(y(t)=2t):}$ $t \in [0,1]$ Applico la ...
10
2 gen 2018, 23:50

lucazpf
Buongiorno a tutti, sto realizzando un dispositivo di controllo della temperatura del riscaldamento con sonda climatica; ovvero un controllo che imposta una temperatura del liquido che riscalda i termosifoni variabile, in base alla temperatura climatica esterna (ovvero se fuori fa più o meno freddo) Mi hanno consegnato un manuale tecnico degli impianti di riscaldamento, dove è presente un grafico che mostra l'andamento della temperatura del riscaldamento, in funzione della temperatura esterna. ...
7
2 gen 2018, 11:02

Ermete22
Ciao ragazzi, ho un problema con questa serie, mi aiutate? Serie da 1 a + infinito di Sin(n)*Sin(1/n)*Tan(1/n) Ho dimostrato per confronto asintotico che la serie converge, Mi viene però richiesto di verificare che la serie (e quindi la somma degli elementi della successione) converge ad un valore diverso da 0. Come fareste? Grazie in anticipo
1
30 dic 2017, 00:26

Cantor99
"Calcolare il limite della successione definita per ricorrenza $a_n={(a_1=1),(a_(n+1)=\frac{a_n}{2}+\frac{2}{n}):}$" Ecco alcuni termini (spero di averli calcolati per bene): $a_2=\frac{5}{2}, a_3=\frac{9}{4}, a_4=\frac{43}{24}, a_5=\frac{17}{16}$ Ho dimostrato che la successione è maggiore a 0 per induzione e sempre per induzione ho dimostrato che $a_n<2 AAn>3$ La base dell'induzione ce l'ho $a_4=\frac{43}{24}<2$;per ipotesi induttiva vale $a_n<2$ cioè $\frac{a_n}{2}<1$. D'altra parte per $n>3$ risulta $\frac{2}{n}<\frac{2}{3}<1$ e quindi $a_(n+1)=\frac{a_n}{2}+\frac{2}{n}<1+1=2$ La ...
2
2 gen 2018, 17:49

Lyra1
$ a^(n)-b^(n)= (a-b)*(a^(n-1)+a^(n-2)b+b^(n-1)) $ perché?
3
2 gen 2018, 18:40

Studente Anonimo
Ho difficoltà a comprendere una cosa nel seguente problema: Sia \( \Gamma: \sqrt{x^2y^2+x-1}+y\cdot \frac{\sin(\pi x)}{\pi}+\frac{y^2}{x}-2=0 \) una curva nel piano. consideriamo \( P \in \Gamma \) tale che \( P(0,9;y_p) \) e \( y_p
1
Studente Anonimo
2 gen 2018, 19:38