Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
continuumstst
Salve a tutti. Sul testo di analisi 2 che sto seguendo (il Prodi) viene chiesto di risolvere la seguente equazione differenziale (la soluzione non è riportata). L'equazione è $ xfrac{\partialt}{\partialx}+yfrac{\partialt}{\partialy} = 0 $. Usando il teorema di Eulero, ho concluso che la funzione $ t(x,y) $ deve essere una funzione omogenea di ordine $ 0 $, cioè una qualsiasi funzione tale che $ \forall \lambda \in \mathbb{R}, t(\lambdax,\lambday)=t(x,y) $. Il mio ragionamento è corretto? Se sì, si può andare oltre e specificare meglio la forma di ...
4
28 mag 2018, 19:23

Odysseo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere come si risolve questo tipo di esercizio sulla convergenza di vari tipi su serie di funzioni con segno alterno. L'esercizio è il seguente: "Sia data la serie di funzioni su R: $\sum_{k=1}^{\infty} (-1)^k\frac{(x^2+1)e^{x\sqrt{k}}}{k}$. Determinare: (1) l'insieme A di convergenza puntuale della serie; (2) l'insieme B di convergenza assoluta e (3) in quale sottinsieme C$\subseteq$A la serie converge uniformemente." Grazie anticipatamente a tutti
4
29 mag 2018, 14:45

mklplo751
Salve,ultimamente(dopo aver provato per più di un mese a non studiare cose che andassero oltre a quelle che andrebbero fatte alla mia età),ho incominciato a studiare le equazioni differenziali ordinarie e le condizioni di esistenze e unicità(locali e globali) delle soluzioni dei problemi di Cauchy.Il problema è che andando a fare gli esercizi,alcuni mi riescono facili,ma poi mi ritrovo questo: "Dato il problema di Cauchy: $ { ( y'=artg(y)-1/t ),( y(1)=b):}(b>0) $ 1)Discutere esistenza e unicità locale. 2)Determinare ...
36
22 mag 2018, 19:01

Laura.appunti.2021
Buonasera, ho difficoltà a capire se la seguente serie diverge o converge: $ sum_(n =1)^ oo 2^n/(3n+1)^ln n $ Pensavo di sostituire $ (3n+1)=e $ ma rende la serie ancora più irrisolvibile. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come procedere. Grazie
5
30 mag 2018, 17:27

saretta:)115
Stavo svolgendo un esercizio sulla derivabilità e nel limite del rapporto incrementale mi trovo ad avere $lim h->0^-$ $sqrt(-(2+h)^2+2h)/h$ Siamo in uno studio di funzione reale a qeusto punto dovrei concludere che non esiste il limite? Più che altro non riesco a farmi tornare le idee perché nella definizione di limite con epsilon e delta non capisco come farla combaciare con questo tipo di non esistenza del rapporto incrementale dovuta al fatto che finirei nei complessi. grazie
10
30 mag 2018, 12:16

Liyus
Ciao, ho bisogno di aiuto con questo limite $lim_{x to (\pi)/2}frac{sinx-1}{cosx*(cos(x/2)-sin(x/2))}$ io ho provato sostituendo $ t = x - (\pi)/2 $ così che il limite diventa $lim_{t to 0}frac{sin(t+(\pi)/2)-1}{cos(t+(\pi)/2)*(cos((t+(\pi)/2)/2)-sin((t+(\pi)/2)/2))}$ ora per le proprietà di trigognometria il valore degli angoli associati per $cos$ e $sin$ $ sin(t+(\pi)/2) = cos(t) $ $ cos(t+(\pi)/2) = -sin(t) $ il mio primo problema è sapere se queste sono corrette oppure si fa in qualche altro modo siccome non sono sicuro $ cos((t+(\pi)/2)/2) = -sin((t-(\pi)/2)/2) $ $ sin((t+(\pi)/2)/2) = cos((t-(\pi)/2)/2) $ diventando il ...
3
30 mag 2018, 15:26

Blitzcrank97
Ho imparato i metodi per capire se una serie diverge o converge ma gli esercizi dove mi chiede "per quali valori" la serie converge o diverge non riesco proprio a farli. Questo è uno dei tanti: dire per quali $ alpha $ la serie a termini non-negativi converge $ sum_(n =41)^oo log(1 + 1/n^alpha ) $ Quali sono i passaggi che devo seguire? Ho provato a usare il criterio del rapporto o della radice ma $ alpha $ mi si semplifica e sparisce, è possibile? Sicuramente sbaglio qualcosa, ma è il primo ...
6
29 mag 2018, 19:09

Alpaca1
Ciao a tutti ragazzi, sto studiando la dimostrazione della complessità di un algoritmo e mi sono imbattuto in due sommatorie che mi sta causando qualche problema ( spero possiate comunque aiutarmi). Allora la prima sommatoria è la seguente: $c + c\sum_{i=1}^{k-c} \frac{c}{k-i+1} = c ( 1+ H(k) - H(c) )$ dove c e k sono delle costanti con k>c, mentre H è una serie armonica. Ora su questa credo di aver capito il procedimento ma non ne sono sicuro. In poche parole applicando la proprietà di scomposizione trasformo la sommatoria ...
5
23 mag 2018, 22:54

floyd1231
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questo integrale doppio? $ int sqrt(x^2+4y^2) dxdy, (x^2+4y^2<=1, y>=x>=0) $ Vorrei usare la sostituzione di variabili con le coordinate polari; devo però capire tra quali valori variano $ rho $ e $ theta $. Suppongo che $ rho $ vari tra $ 0 $ e $ 1 $ e $ theta $ tra $ 0 $ e $ pi/4 $. E' corretto?
5
29 mag 2018, 11:51

Eodam
Salve ragazzi come va? Spero tutto bene! In questo esercizio ho da calcolare il seguente limite: $ xlog(sqrt(x^2+3x+3) - x-1)+xlog(2) $ con x che tende a +INFINITO Ora io ho provato di tutto, anche a ricondurmi ad un prodotto di argomenti ma c'è sempre quella x che rimane fuori che mi fa trovare in disaccordo con il testo perchè come risultato è riportato 3/4 .... io invece mi trovo infinito! Qualcuno che può suggerirmi come fare, non chiedo la soluzione, altrimenti non imparerò mai, ma un piccolo input!
3
29 mag 2018, 12:43

Roxy981
Salve a tutti,(ancora) ho un problema con questo integrale $\int logx/x\ \text{d} x$ scomponendolo viene $\int 1/x * int logx$ il primo viene $log |x|$ mentre il secondo non so qual'è la primitiva di log x come ragiono? Il risultato dovrebbe essere $1/2 log^2x$
5
29 mag 2018, 14:33

Odysseo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere come risolvere il seguente esercizio e se c'è un metodo da seguire nello studio della convergenza puntuale ed uniforme di una seria nel caso in cui ci siano fattoriali. L'esercizio è il seguente: "Determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme della seguente serie di funzioni: $ \Sigma_{k=1}^{\infty}3^{k^5}x^{k!} $ ." Grazie anticipatamente a tutti!
7
27 mag 2018, 12:14

VALE014
buongiorno:) ho un problema con questo integrale, non riesco a continuarlo:(( spero in un vostro aiuto. $ int (x^4-6x^3+12x^2+6)/(x^3-6x^2+12x-8) dx $ ho iniziato facendo la divisione tra polinomi ed ottengo: $ int x+(8x+6)/(x-2)^3 dx $ . ora pero non so come scomporre $ int (8x+6)/(x-2)^3 dx $ grazie in anticipo
2
29 mag 2018, 09:24

Tea-Rex
Ciao a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Analisi II. Ho un problema di notazione per quanto riguarda gli esercizi sui limiti di successioni puntuali e uniformi. Mi spiego meglio: A lezione, alle esercitazioni, sul libro di testo di riferimento, sull'eserciziario consigliato dal professore, e sui compiti degli anni passati, gli esercizi in questione sono scritti come in questo esempio: Studiare la convergenza Puntuale e Uniforme di: ...
7
28 mag 2018, 16:13

anto_zoolander
Ciao. Vorrei sapere se la seguente costruzione del differenziale di una funzione tra spazi normati fosse corretta. per prima cosa a seguire considererò: - due spazi normati $V,W$ di dimensioni $dimV=n$ e $dimW=m$ - basi $B_V={v_1,...,v_n}$ e $B_W={w_1,...,w_m}$ - $f:U->W$ funzione con $U$ aperto di $V$ per prima cosa poichè $f(U)subseteqW$ possiamo considerare delle generiche $f_1,...,f_m:U->RR$ per cui si abbia ...
2
28 mag 2018, 04:26

Alino1
Ciao a tutti! Mi sono trovato di fronte a questo esercizio che mi ha lasciato perplesso, non so proprio da dove iniziare, qualcuno può aiutarmi? Sia $f in L^1(0, +oo) nn C^1([0,+oo))$. Calcolare, giustificando la risposta, il limite $lim_(n->oo)(int_{ln(n+1)}^{sqrt(n+5)} f(x) dx)$
7
23 mag 2018, 13:20

floyd1231
Ciao a tutti, devo determinare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ e^(x^2(1-x)y) $ nel punto $ (2, 0, 1) $. Ora, le mie domande sono due: essendo la funzione monotona, posso limitarmi a studiare solamente $ (x^2(1-x)y) $; cosa devo andare a sostituire con la coordinata $ 1 $ del punto che mi viene dato? Io non ho nessuna $ z $ da sostituire.
6
28 mag 2018, 05:19

floyd1231
Ciao a tutti, devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int x/(x+y)^2 dxdy, x>=0, x^2<=y<=2-x<=x<=1, 0<=y<=x $ Non riesco a trovare gli estremi di integrazione: ho capito che mi trovo al di sopra dell'asse delle x e nella regione di piano compresa tra y=0 e y=x, ma l'altra limitazione del dominio non riesco a "decifrarla". Potete darmi una mano, per favore?
4
28 mag 2018, 02:19

Roxy981
Salve a tutti,oggi vi posto un nuovo problema: $\sum_{n=1}^\infty (-1)^(n+3)+ln[(n+1)/n]$ e $\sum_{n=0}^\infty sqrt((2n)!)/(n+2)^(n/2)$ L'esercizio chiede di studiarne il carattere(se convergenti o divergenti) io non sono in grado di farlo non riesco a capire quale criterio applicare
1
28 mag 2018, 14:26

anto_zoolander
C’è questo teorema che non dimostrai di analisi I. sia $f:[a,b]->RR$ funzione. Se $f$ è derivabile su $[a,b]$ allora $f’$ assume tutti i valori compresi tra $f’_(+)(a)$ e $f’_(-)(b)$ Consideriamo $a<b$ e $f’_(+)(a)<f’_(-)(b)$ e sia $t$ compreso tra essi La funzione $g(x)=f(x)-tx$ è continua e derivabile su $[a,b]$ pertanto per weierstrass esiste un punto $c in[a,b]$ di Massimo assoluto ovvero ...
9
27 mag 2018, 16:46