Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, devo trovare gli estremi assoluti di questa funzione:
$ f(x,y) = sqrt(1-x^2-y^2+2y) $
So che vanno ricercati tra i punti critici, i punti di non differenziabilità e i punti di frontiera.
La domanda è questa: quali sono i punti di frontiera? L'esercizio non mi dà nessun altro dato.
Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio, che di per sé è una banalità, ma non riesco a fare i conti :/
Sia $f(x)=min(1,|x|^\alpha)$ con $x=(x_1,x_2)$. Trovare gli $\alpha\in\mathbb{R}$ per cui $f$ sta in $L^2(\mathbbR^2)$.
Bene, a questo punto ho pensato di calcolare/stimare la norma 2 della funzione. Quindi (facciamo al quadrato per comodità)
$||f||_2^{2}= \int_{\mathbb{R^2}} |f(x)|^2 dx=...$
Ecco con questo $min$ non so proprio come impostare il conto. Mi potete spiegare come fare? :,(
Ciao,devo risolvere $\int e^(tanx)/cos^(2)x dx$.Pongo t=tanx.Sostituisco $sec^2$al posto di $(1)/cos^(2)x$, ma poi non so come procedere.Grazie
Salve a tutti, ho un dubbio in merito ad un esercizio propostomi da uno studente che si trova adesso a studiare per l'esame di analisi II (io, ahimè, l'ho già superato diversi anni fa).
L'esercizio è il seguente:
"Sia $w$ il campo vettoriale (in $R^3$) dato da: $w(x,y,z)=(y^2 e^{xy^2}-z, 2xye^{xy^2}, -x)^T$.
Poniamo $f(a):=\int_{\gamma_a} w\cdot \tau\quad ds$
Dove $\gamma_a$ è una qualunque curva che congiunge nell'ordine i punti $(1;1;1)$ e $(1;0;a)$. Quale delle seguenti affermazioni è ...
Mi trovo a far fronte ad un dubbio da cui non riesco a uscirne.
In un esercizio guidato del libro si ha la seguente funzione per rami:
$x^2sin(1/x)$ if x diverso da zero
$0$ if x=0
e per capirne la derivabilità (o meno) studia ovviamente il rapporto incrementale $lim_(h->0) (f(x+h)-f(x_0))/h$ nulla di strano, e mette come valore per $f(x_0)$ il valore $0$ che è appunto dato dal secondo ramo.
In un altro esercizio si ha la seguente f(x) per ...
Buongiorno, vorrei risolvere un esercizio che riguarda la funzione $ f(x,y)= (3x^2-2y^2)/sqrt(x^2+y^2 $ per $ (x,y)!= (0,0) $ e $ f(x,y)=0 $ per $ (x,y)= (0,0) $ . Mi si chiede di verificare che non e' superiormente limitata nel suo dominio. Dato che il limite della funzione per $ (x,y)->0 $ vale 0, l'unica soluzione che mi e' venuta in mente e' quella di verificare che il imilte della funzione per la norma $ || (x,y)|| ->oo $ vale $ oo $ (mi sembra di ricordare che il calcolo del ...
Ciao a tutti! Ho questo esercizio di cui volevo esporre il ragionamento
"Determinare estremo inferiore/superiore di $f(x,y,z)=(xy)/(1+x^2+y^4+z^6)$ al variare di $(x,y,z) in RR^3$, precisando se si tratta rispettivamente di min/max."
Io ho iniziato a ragionare cosi: intanto a provato a calcolare il limite a più infinito e questo dovrebbe fare zero. Ho posto $abs(y)=sqrt(u), z=w^(1/3)$, ottenendo $f(x,u,w)=(xsqrt(u))/(1+x^2+u^2+w^2)$ e passando in coordinate sferiche ottengo che $abs(f(x,u,w))$ ha limite 0.
Ho osservato inoltre che la ...
supposto che $f(-1)=3$ e $f'(x)>= -2$ , dire qual è la disuguaglianza corretta:
1)$ f(2)<=-3$
2)$ f(2) <= -4$
3)$ f(2) >= -4$
4)$ f(2) >= -3$
5)nessuna delle precedenti
per poter risolvere questo esercizio quale è il modo più veloce che devo utilizzare? devo conoscere qualche regola o teorema?
grazie a tutti!
Buonasera a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio che prevede di studiare il comportamento della serie $ sum_(n = \0rarr +oo )((a^2+1)/(a-1))^n $ al variare del parametro a.
Ho applicato il criterio del rapporto, ritrovandomi a dover fare il limite $ lim_(n -> +oo ) |(a^2+1)/(a-1)| $ che ovviamente risulta $ |(a^2+1)/(a-1)| $
A questo punto sono andata a calcolare la disequazione $ |(a^2+1)/(a-1)|<1 $ scomponendola nelle due
$ (a^2+1)/(a-1)<1 $ dalla quale ottengo $ a<1 $ e
$ (a^2+1)/(a-1)> -1 $ dalla quale invece ...
Ciao a tutti,
ho un dubbio, probabilmente stupido (ma meglio toglierlo), sull'applicazione del teorema di Green-Gauss a forme differenziali chiuse.
Io so che le ipotesi per il teorema di G-G in due dimensioni sono:
- D dominio regolare con frontiera una curva regolare $gamma$
- X,Y funzioni di classe $C^1(D)$
Allora:
$ int_(gamma) omegads = int int_(D) (partialY(x,y))/(partialx) - (partialX(x,y))/(partialy) dx dy $
Quindi posso affermare con fermezza che, se devo calcolare un integrale di una forma differenziale chiusa esteso ad una curva che circonda ...
Salve
Come si dimostra il teorema fondamentale del calcolo integrale di Legesgue?
Grazie
salve a tutti devo calcolare la derivata quinta di $ f(x)=2/(1-x) per x=-2$
dai miei calcoli ottengo:
f(primo)=$ 2/(1-x^2)$
f(secondo)=$ 4/(1-x^3)$
f(terzo)=$ 12/(1-x)^5$
f(quarto)=$ 60/(1-x)^9$
f(quinto)=$ 540/(1-x)^17$
dove è l'errore?
mi potete scrivere tutti i passaggi
grazie!
Salve a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento riguardo a un punto un esercizio sul teorema della funzione implicita (o del Dini). Posto il testo completo così potete sapere cosa ho già fatto e che informazioni ho:
Sia $ G: R^2 \rightarrow R $
definita da $ G(x,y)= \frac {e^(-y^2)}{1+x^2} +2y-1 $
1.verificate che l'equazione $G(x,y)=0$ definisce in un intorno di $(0,0)$ un'unica funzione $y=y(x)$ continua e derivabile.
2.calcolate il polinomio di Taylor del secondo ordine di$ y(x) $ con ...
Ho problemi a calcolare il flusso del seguente campo vettoriale $\vec F(x.y.z)=(xysen(yz)+x^3,cos(yz),3zy^2-e^(x^2+y^2))$ attraverso la superficie chiusa $\partialD$ dove $D={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:0<=z<=4-x^2-y^2}$
Il flusso sul disco di base non mi da problemi e viene $\pi(e^4-1)$ ma non ho i risultati per verificare.
Il problema è il flusso attraverso la superficie del paraboloide perchè mi vengono fuori degli integrali parecchio complicati,anche passando in polari, che sinceramente non ho neanche iniziato a svolgere per non perdere ...
Ciao a tutti, ho questo esercizio:
"provare che f è di classe C infinito e calcolare $f^((28))(0)$, dove f è$ f(t)=(sin(t)-t)/(t^3)$ se t diverso da 0, $-1/6$ se t=0."
Pensavo di far vedere che F è somma di una serie di Maclaurin che ricaverei da quella del seno per cui è infinite volte derivatile in R, e poi sfruttare la formula dei coefficienti della serie di taylor però non sono sicuro. Qualcuno può aiutarmi?
è da un po' che mi ripromettevo di dimostrare questo fatto
definisco $RR_(2pi)=[0,2pi)$ e $RR^(geq)=[0,+infty)$
sia $f:Omega->RR$ funzione con $OmegasubseteqRR^2$ e $(x_0,y_0) in D(Omega)$ e la funzione $g:RR^(geq)timesRR_(2pi)->RR^2$ definita come $g(r, theta)=(x_0+rcostheta,y_0+rsintheta)$: le seguenti condizioni sono equivalenti
$lim_(r->0)f(g(r, theta))=l$ uniformemente rispetto a $theta$
$lim_((x,y)->(x_0,y_0))f(x,y)=l$
lemma
la funzione $g(r, theta)=(x_0+rcostheta,y_0+rsintheta)$ è continua uniformemente rispetto a $theta$ in $r=0$ ovvero che ...
Ciao a tutti! Volevo esporre il mio ragionamento su questo esercizio:
"Consideriamo la funzione $f(x,y)=arctan(xy)-xy+y^2x^6$
a)Dimostrare che l'origine è un punto stazionario e stabilire di cosa si tratta;
b)Trovare l'estremo inferiore/superiore di f al variare di $(x,y) in RR^2$;
Per quanto riguarda a), vedere che $(0,0)$ è stazionario è semplice(segue dallo sviluppo di Taylor della f). Per classificarlo però, il metodo con l'Hessiana in questo caso non fornisce alcuna informazione. Quindi ...
Potreste darmi qualche dritta su questo esercizio?
Si forniscano due funzioni $f(n)$ e $g(n)$ tali che $f(n) ∈ Ω(g(n))$ e $f(n) < g(n)$ per ogni $n ≥ 1$ .
E' per caso una domanda a tranello?
La conclusione a cui sono arrivato io è che non mi sembra possibile che entrambe le condizioni siano soddisfatte. Cioè se $f(n) ∈ Ω(g(n))$ significa che $f(n)$ sarà sempre $>= g(n)$ quindi com'è possibile soddisfare $f(n) < g(n)$ per ogni ...