Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, fra pochi giorni ho l'esame di matematica generale e studiando ho dei dubbi per quanto riguarda le matrici, in particolare quella inversa.
Infatti se ho capito bene posso usare per le matrici 2x2 e 3x3 il metodo dei cofattori o quello di trovare Il determinante e poi fare d/D -b/D -c/D a/D anche se non ho capito se tiene conto del segno del Determinante (se è negativo).
Quindi la mia domanda è: è sempre necessario avere la trasposta? E quando devo usare un metodo e quando un ...
salve a tutti!
devo risolvere questo esercizio:
calcolare il volume generato dalla rotazione della parabola
$y^2=8x $ $0<=x<=2 $rispetto all'asse delle x quanto vale?
ho cercato di fare una rappresentazione grafica ma non sono riuscito a concludere niente....
Grazie a tutti!
Ciao a tutti
Sto cercando di preparare l'esame di Analisi 2, ma tutti i temi d'esame sono senza svolgimento e risultati e ogni volta che svolgo un esercizio mi vengono mille dubbi.
Mi sono imbattuta in questo esercizio sulle forme differenziali.
Sia $ ω(x,y)=(e^x/(x^2+y^2)-(2xe^x)/(x^2+y^2)^2)dx-(2ye^x)/(x^2+y^2)dy $ per ogni $ (x,y)∈R^2-(0,0) $
1)Stabilire se ω è chiusa
2)Dato il circuito γ definito da γ(θ )=(cosθ ,senθ ) per θ∈[0,2π] si calcoli $\int_γ ω dx$
3) Dire se ω è esatta, eventualmente calcolandone una primitiva.
Per prima cosa ...
Salve a tutti, vi espongo il mio problema. Ho la seguente equazione $y=((1+x)exp(A/(1+x))-x)^-1$ devo farne il limite per $x$ che tende a $+\infty $. Viene fuori una forma indeterminata del tipo $+\infty -\infty $. Il mio professore dice che devo sviluppare in serie di taylor, nell'intorno $xo=infty$. il termine esponenziale, dunque $exp(A/(1+x))$. A questo punto sorge il mio problema. Sviluppando e troncando al primo grado ottengo: $exp(A/(1+xo))-((Aexp(A/(1+xo)))/(1+xo)^2)*(x-xo)$ Sapendo che ...
Buongiorno a voi tutti.
Volevo chiedere conferma sullo svolgimento di un esercizio.
La traccia chiede di calcolare dominio, massimi e minimi della funzione seguente:
$ |tanx|/(tan^2x+3) $
Per quanto concerne il dominio ho escluso i valori per cui la tangente non è definita quindi x diversa da $ pi /2+kpi $
per studiare i max e minimi ho discusso il modulo e l'ho riscrittta come una funzione definita a tratti.
fx= $ { ( tanx/(tan^2x+1:} ),(- tanx/(tan^2x+1:} ):} $
rispettivamente :
per 0
Buonasera, ho una perplessità su questo esercizio, il cui testo è :
Calcolare $((2i*sen(i)-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
Che ho svolto così
Sapendo che $sen(i) = i/2(e-1/e)$
$((1/e-e-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
$(-(1+i)^3 * 1/(2(1-i)))^(1/6)$
Sapendo che $(1+i)^3 = 2(i-1)$
Arrivo che ho $((1-i)/(1-i))^(1/6)$ che quindi fa 1. Ma il valore di $z$ quale sarebbe?
Buona sera. Ho un cruccio relativamente alla seguente definizione:
"Un segmento è una parte di retta delimitata da due punti, detti estremi."
La domanda che mi sono posto è: gli estremi fanno parte del segmento in questione? Poichè stiamo parlando di due punti A e B che delimitano una porzione di retta, la risposta non mi è parsa scontata.
Consideriamo ad esempio due segmenti ADIACENTI (ovvero aventi un solo estremo in comune e giacenti sulla stessa retta). Poichè ogni segmento è costituito ...
Salve a tutti.
Mi servirebbe un'indicazione su come risolvere un equazione differenziale del secondo ordine non lineare di questo tipo:
$ b_n^{''}(r)+\frac{1}{r}b_n^{\prime}(r)+\frac{n^2}{r^2}b_n(r)=f\left(r\right) $
Dove bn è la funzione dipedente da raggio che devo determinare e f(r) è una funzione del raggio nota.
n invece è un numero intero fissato che in ogni caso è diverso da 0.
Grazie mille dell'aiuto
Ho un dubbio riguardo il dominio di un integrale doppio.
L'esercizio dice: calcolare l'integrale doppio $ int int_(D) sqrt(x)-y^2 dx dy $ , dove D è l'area della regione del piano limitata dalle funzioni $ y=x^2 $ e $ y=root(4)(x) $
Il dominio $ D={(x,y)in \mathfrak(mathbb(R) ) ^2:0<= x<= 1,x^2<= y<= root(4)(x) } $ è giusto o ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille a tutti in anticipo.
Ciao a tutti
Sto svolgendo un esercizio sulle forme differenziali in tre variabili e non riesco a capire un passaggio della soluzione proposta dal libro.
Data il campo $ F(x,y,z)=((senz)a(x,y),(senz)b(x,y),coszlog(x^2+y^4)) $ con dominio $ R^2-{0,0} $ x $ R $ ricavare a(x,y) e b(x,y) che rendono il campo irrotazionale e poi per gli a(x,y), b(x,y) per cui è anche conservativo trovare le primitive.
Ho ricavato a(x,y) e b(x,y) affinchè il rotore del campo fosse nullo e risultano $ a(x,y)= (4y^3)/(x^2+y^4) $ e ...
Salve, premetto che da poco sono conscio dell'esistenza di questo tipo di equazioni che, da quello che ho capito spulciando qua e la per il web, non sono altro che la versione discretizzata delle equazioni differenziali: ho capito bene?
Mentre leggevo gli appunti della mia prof di impianti chimici, mi sono ritrovato questa formula:
$$x_{n+1}x_{n} + ax_{n+1} + bx_n + c = 0$$
e la chiama "Equazioni di Riccati".
Sinceramente non ho ben capito il nesso, se esiste, ...
Buonasera,
ho questo integrale di una prova passata del mio esame.
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx$
Ho posto:
$t=logx$
quindi:
$dt/dx=1/x\rArrdx=xdt\rArrdx=e^tdt$
$root(3)x=e^t^1/3=e^(t/3)$
quindi:
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx=\int_0^1(t^2)/e^(t/3)e^tdt=\int_0^1(t^2)e^(t/2)dt$
A questo punto però, nonostante abbia semplificato abbastanza l'integrale, non so più come procedere.
Ho fatto errori o non è questa la strada da seguire?
Buongiorno a tuti! Credo di non avere compreso appieno il significato di dominio di una funzione integrale . Se io avessi la seguente funzione$ \int 1,x |senx|/(x^5+1) dx$. Qual è il dominio? Perchè io vedrei il dominio della funzione integranda e poi vedrei se nei punti critici la funzione converge ma non penso sia adatto. E se gli estremi di integrazione fossero 1 e x come mi dovrei cmportare? Scusate la domanda molto generale ma non so bene come comportarmi in questi casi. Grazie a chiunque risponderà.
salve ragazzi!
mi dite se ho calcolato in modo coretto questo limite?
grazie!
$ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x-1/x^2) $
ho messo denominatore comune:
$ lim_(xrarr 0)((x^2-sin^2x)/(x^2sin^2x)) $
raccolgo a numeratore la x di grado massimo:
$ lim_(xrarr 0)((x^2(1-(sin^2x)/x))/(x^2sin^2x)) $
infine ottengo $ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x)=oo $
grazie!
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Sia $f(x,y)=x^2y^6+arctan(x^2y)$. Determinare i punti stazionari di $f(x,y)$ specificando se si tratta di massimo/minimo locale/globale e determinare l'estremo inferiore della funzione in $RR^2$.
Io ho inizialmente dimostrato che il limite per $x^2+y^2->+infty$ tende a $+infty$, infatti vale che(a meno di miei errori):
$x^2y^6+arctan(x^2y)>=x^2y^6-pi/2$ e passando in polari ottengo che ...
Data la funzione f(x) = x cos(x)−sin(x), determinare il numerovdi soluzioni dell’ equazione f(x) = 0 nell’intervallo [0, 2π]. Disegnare un grafico qualitativo di f(x) per x ∈ [0, 2π].
Salve ho questo esercito ma non capisco cosa devo fare, come faccio a capire le soluzioni dell'equazione? Grazie in anticipo
Buona sera, avrei bisogno di una mano per capire un concetto che non mi è chiarissimo.
Ho visto il teorema che differenziabilità=>derivabilità direzionale lungo qualunque direzione.
Ho visto i controesempi che derivabilià direzionale non implica differenziabilità, ovviamente basta un controesempio per far si che non esista quella condizione.
Tuttavia non capisco perché prendedno la definizione di derivata direzionale e facessi pari pari la dimostrazione di quella in una variabile, cioè porto a ...
Salve,
ho questo integrale:
$\int(x^2+x)/(x-1)^3dx$
L'ho scomposto in fratti semplici:
$A/(x-1)+B/(x-1)^2+C/(x-1)^3$
Il numeratore della somma diventa:
$Ax^2+(-2A+B)x+A-B+C$
$\{(A=1),(-2A+B=1),(A-B+C=0):}$ $\rArr \{(A=1),(B=3),(C=2):}$
Quindi:
$\int 1/(x-1)+3/(x-1)^2+2/(x-1)^3dx$
Sui seguenti passaggi ho alcuni dubbi.
Sostituisco:
$t=x-1$
$dt/dx=-1/(x-1)^2 \rArr dx=-(x-1)^2dt \rArr dx=-t^2dt$
Quindi l'integrale diventa (su questo passaggio ho tanti dubbi):
$\int (1/t+3/t^2+2/t^3)(-t^2)dt = -1\int t^2/tdt -3\int t^2/t^2dt- 2\int t^2/t^3dt = -t^2/2-3t-2log|t|$
Ritorno alla forma iniziale sostituendo $t=x-1$:
$-(x-1)^2/2-3(x-1)-2log|x-1|$
é giusto? Il libro ...
Buonasera,
in una passata prova d'esame è presente questa traccia:
Stabilire se esiste qualche valore $A > 0$ tale che, per ogni $x!=0$
$1/(x^2-10x+27)<=A/x^2$
io ho trasformato in:
$(x^2-Ax^2+10Ax-27A)/((x^2-10x+27)x)<=0\rArr$
$\rArr((1-A)x^2+10Ax-27A)/((x^2-10x+27)x)<=0$
Calcolando il $\Delta$ del numeratore, se non ho commesso errori, ottengo:
$100+104A-104A^2=$
$=4(25+27A-27A^2)$
E adesso?
Come faccio ad usare quel $\Delta$ per cercare le soluzioni del numeratore e studiarne il segno?
Salve a tutti ho un integrale f(x,y) doppio definito nel dominio
D={(x,y)appartiene a R^2: 0