Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sgrisolo
Sto affrontando lo studio delle equazioni differenziali parte del corso di analisi 1, sto trovando difficoltà a capire graficamente le soluzioni di una equazione differenziale a variabili separabili. In particolare non capisco le soluzioni stazionarie, mi sembra che tali funzioni non vengano intersecate da altre soluzioni dell'integrale generale. Ma perché? Non è sviluppata benissimo questa spiegazione e mi trovo con molti dubbi... Spero mi aiutiate a fare chiarezza
6
9 lug 2018, 10:26

lynyrd96
Salve ragazzi, vi devo chiedere un favore. Il nostro professore di analisi e meccanica razionale ha lasciato un esercizio nell'esame, mai spiegato, in cui chiede il calcolo del lavoro di una forza nelle variabili x,y,z lungo una linea γ nella variabile t compresa tra 0 e 2π. $ vec(F)=sqrtz *hat(i)+x*hat(j)+y*hat(k) $ Equazione della linea γ: $ hat(r)(t)=(t-sin(t) *hat(i))+(1-cos(t))*hat(j)+t^2*hat(k) $ con $ 0<=t<=2*pi $ Se poteste risolvermi questo problema ve ne sarei molto grato, ho cercato se vi erano post simili nel forum, ma invano. Grazie in ...
2
8 lug 2018, 16:30

pepp1995
Seguendo le slide ho che : -devo provare che $ lim_(n->+oo ) E_n(x)= lim_(n ->+oo ) e^(c_n)x^(n+1)/((n+1)!)=0 AAx in I $ dove $I$ è l'intervallo di convergenza della Serie $c_n$ è un punto dell'intervallo $[x,x_0]$ con $x_0$ "Centro della Serie". - ora io so che: \( e^{c_n} \leq \begin{cases} 1 &\text{, se } x0\end{cases} \) Quindi posso maggiorare $ e^(c_n)$ una volta con $1$ ed una volta con $e^x$ ottenendo che : ...
2
7 lug 2018, 17:10

bug54
Salve, la definizione di differenziale comune sui testi come è noto è la seguente $df=f'\Deltax$ domanda: 1) a sinistra abbiamo una quantità infinitesima a destra finita!!! poi si dice che applicando ad esempio la definizione alla particolare funzione $y=x$ si scopre che $\Deltax=dx$ cioè una quantià finita è uguale ad una finita? 2) poi si estende questo risultato ottenuto da un "caso particolare" al caso generale e si pone $df=f' dx$ , ma come si fa a ...
21
11 dic 2017, 09:22

suppatruppa
Svolgendo questo integrale improprio in vari metodi noto che in uno dei vari procedimenti arrivo a un risultato errato, ma non capisco il motivo e quale sia il passaggio non consentito. Scrivo l'esercizio a seguire: $\int_(log2)^(+∞) e^x/(e^(2x)+6e^x+5)dx$ a- Procededo con un confronto di infiniti si giunge facilmente a $\int_(log2)^(+∞) e^(-x)$ che è convergente. b- E' convergente anche risolvendo per definizione tale integrale. c- In qesto terzo metodo ho proceduto usando una sostituzione e poi i fratti semplici e l'ho ...
2
8 lug 2018, 18:42

suppatruppa
Mi piacerebbe riuscire a fugare questo dubbio, spero di non ledere alcuna linea guida aprendo una seconda discussione senza aver ancora ricevuto risposta alla prima (seppur richieste diverse). Il mio dubbio è questo:ma se io sviluppassi $x arctan( x ) = x^2 + o(x^2)$ cioè arrestandomi al primo termine, in teoria dovrebbe andare bene perché non si annulla da nessuna parte. Inoltre non si è costretti a sviluppare tutte le funzioni allo stesso ordine. Però proseguendo così ...
4
7 lug 2018, 14:41

Draven98
Salve a tutti , ho difficoltà con questo esercizio: La serie $ sum_(n = \1)^(n=+oo)(n*e^-(xn)+n^(1/3))/(n^2+|1-x|) $ converge se e solo se : [1] x < 0 [2] 0 < x < 1 [3] x ≥ 0 [4] x > 0 Non riesco bene a capire come devo fare per risolverlo , dovrei fare un limite della successione che tende a +inf e per esempio al numeratore considerare solo n*e^(-xn), giusto? Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare in questa situazione?
1
8 lug 2018, 15:24

yessa1
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio svolto riguardo lo studio di una funzione per casi. La funzione incriminata è la seguente $(x+1)^(1/3) if x<=2$ $|log(x-2)| if x>2$ Nello studio della derivabilità scrive: "Osserviamo anche che, per la continuità di f in R \{ 2 } e l’esistenza di f ′ in R \{− 1 , 2 , 3 } , il limite del rapporto incrementale in x_1 = − 1 e x_2 = 3 può essere ottenuto come limite di f ′ ( x ) nei punti corrispondenti." Il problema è che nella teoria ho studiato che "se ...
7
6 lug 2018, 12:29

qwertyce1
$int int_D (x+y)^2 / ((x+y)+1) dx dy$ $D={(x,y) \in RR^2 : |x|+|y|<=2}$ Guardando l'integranda sembra ovvio trasformare le coordinate $(x,y)$ in $(u,v)$ con $u$ o $v$ uguale a $x+y$ (nel ragionamento seguente assumo $u=x+y$), e a giudicare dalle parentesi superflue al denominatore sembra che tale sostituzione sia esplicitamente suggerita dal professore. e come scegliere invece la coordinata $v$? guardo il dominio: si tratta del luogo dei ...
4
7 lug 2018, 12:50

galles90
Buongiorno, Faccio un pò di confusione su i punti di non derivabilità di una funzione. Vi espongo il mio problema Sia $f(x)=sqrt(1-(x-1)^2)$ procedo nel seguente modo 1) Dominio della funzione $I=[0,2]$ 2) La funzione risulta continua nel suo dominio, in quanto composte di funzioni continue. 3) Dominio della derivabilità, risulta per il teorema della derivata della funzione composta derivabile per ogni $x in I$ tranne per nei punti $x_0=0$ $x_1=2$. Per ...
8
7 lug 2018, 10:25

yessa1
Mi accorgo di non riuscire a risolvere una tipologia di limiti: ES: $lim x->0 e^(a/x)/x$ Con il confronto di infinitesimi non è possibile portarlo a termine, nemmeno con de l'Hopital. Non capisco bene come si facciano. PS: sia a>0 e poi a
9
6 lug 2018, 18:05

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio. $ f(x)=(x^3/(x+1))^(1/2) $ dire, motivando la risposta, quanti sono gli zeri della funzione: $ g(x)=(f(x)-1)^5 $ dove f(x) è la funzione precedentemente studiata. RISPOSTA: gli zeri della funzione g(x) (ricordare il grafico elementare della funzione t $ rarr $ $ t^5 $ ) coincidono con gli zeri della funzione h(x)=f(x)-1 che si ottiene da quello di f(x) con una traslazione di un unità verso il basso. Pertanto la funzione h(x) per ...
2
7 lug 2018, 17:42

suppatruppa
Salve, avrei bisogno di un aiuto ho il seguente esercizio $z^3=1/(1+i)$ razionalizzando è facile, tuttavia mi piace cercare di risolvere in altri modo per vedere cosa non mi è chiaro e infatti qualcosa di non chiaro c'è Provavo a svolgere $z^3=root(3)(1/(1+i))$ non sono sicuro la proprietà che sto per scrivere valga anche per i complessi, correggetemi se sbaglio $root(3)(1/(1+i))=(root(3)(1))/(root (3) (1+i))$ e ho svolto le due radici separatamente a numeratore e denominatore. Il problema è che ora mi trovo con tre ...
4
7 lug 2018, 12:39

vincenzo.delconte
Salve, posto esercizio su integrale doppio E relativa soluzione Ora il mio problema ė che non capisco tra il primo e il secondo passaggio cosa fa per arrivare a risolvere l' integrale più interno. Qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmelo? Grazie
5
6 lug 2018, 13:10

galles90
Buonasera, sto studiando l'integrazione per sostituzione. Vi posto l'esercizio in cui non mi trovo $int (sqrt(x^2-1))/(x)dx$ il risultato dell'integrale è $R=(sqrt(x^2-1)+tan^-1(1/sqrt(x^2-1))+c)$ Procedo nel seguente modo $t=sqrt(x^2-1) to x= pm sqrt(t^2+1)$ $(x)/(sqrt(x^2-1))dx=dt to dx=((t)/(sqrt(t^2+1)))$ (quì presumo che ci sia l'errore perchè non valuto il valore che può assumere $x$ negativo o positivo. Componendo l'integrale ottengo $int (t^2)/(t^2+1)dt=int 1 dt-int 1/(t^2+1)dt=t-tan^-1(t)+c$. Per cui sostituisco il valore di $t$ nel risultato dell'integrale cercato ed ...
8
6 lug 2018, 15:44

pollon871
Calcolare l'integrale di prima specie \(\displaystyle \int_\gamma (x+y)z ds \) dove \(\displaystyle \gamma ={ x^2+y^2=2z , x^2 +y^2 +z^2 =3} \) So che \(\displaystyle \int_\gamma f ds = \int f(\gamma (t))\gamma '(t) dt \) dove il secondo è un integrale definito e so che la curva nel mio caso è una parabola. Il mio problema è che non riesco a parametrizzarla. Non è giusto \(\displaystyle \gamma (t)= (t, t^2 +2t -3 , t) \). Grazie!
1
5 lug 2018, 10:42

davide.fede1
Salve, sto avendo un po' di problemi con questo esercizio: avendo $iz^2=|z|$ le soluzioni sono.. e la risposta esatta è $"tre punti"$ ma dopo averlo svolto mi escono 5 punti. Ottenendo $x=y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=-y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=y$ con $y=0$ . Penso di star sbagliando con le proprietà dei radicali. Mi potreste aiutare ?
7
4 lug 2018, 12:13

Liyus
Ciao, ho bisogno di un aiuto con questi due limiti: $lim_{x to 0+}frac{x(1+2x)^(1/(x^2))+sin^(2)x - 5}{2xe^(2/x)+e^x +4}$ $lim_{x to +\infty}[2/(\pi)x^(2)((\pi)/2-arctan(1/x))+\sqrt{x^4+4/(\pi) x^3}-\frac{4\pi^2 x^4}{2\pi^2 x^2 +1}]$ ho bisogno di sapere che metodo devo applicare per svolgerli...i miei tentativi a svolgerli sono andati malissimo che sarà più veloce rifarli da capo
2
5 lug 2018, 13:16

alealessietto
Salve a tutti, sto preparando l'esame di complementi di analisi e sono incappato in un problema dal quale non riesco ad uscire. L'esercizio è il seguente: Si chiede di studiare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \) il carattere della seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{\ln\frac{n^{\alpha^2}}{n^{\alpha^2}-1}}{{(1-\cos\frac{1}{n})}^{{2}{\alpha}+3}}\) Credo innanzitutto che l'indice di partenza sia errato, in quanto il denominatore del logaritmo non è definito ...
2
5 lug 2018, 12:13

Søren13
Dovrei stabilire se $f(t,u)=u ln(|u|)$ e $f(t,u)=2u(u+1)/t$ sono sublineari. Secondo me la prima è sublineare, la seconda no, ma non so come giustificare per bene le mie affermazioni.
4
5 lug 2018, 10:10