Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho un problemuccio con un elevazione alla terza di un seno.
( sin(pgreco*B*x+C) )^3 ==?
con B e C variabili arbitrarie.
i miei conti indicano come risultato:
1/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
giunto a questo punto mi e' sufficiente come risultato in quanto io devo ottenere 2 componenti frequenziali e qui ci siamo. Dalla regia pero' mi dicono che dovrebbe tornare:
-3/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
Potreste confermarmi il ...

dimostrare che
(1/n)*Sommatoria per i che va da 0 a n di (P con i )*(n-1)
e' minimo se la successione P con 0 ,...,P con n e' ordinata in ordine crescente

Per gli analisti:
secondo voi ha senso esprimere con un teorema la possibilità che data una funzione in R e un punto xo del suo dominio, fissata una certa precisione esiste un intorno di x0 tale che la distanza tra la funzione e la sua retta tangente, misurata con una metrica da spazio L^2 è minore od uguale della precisone assegnata?

Ciao a tutti,
non sono riuscito a risolvere i seguenti limiti:
lim [(1-tgx)tg2x]
x-> p greco
-------
4
lim 1-tgx
x-> p greco -----
------- 1-ctgx
4
lim tgx - senx
x->0 ----------
3
x
2
lim x +5x + 4 x
x->00 ( ------------ )
2
x -3x + 7
Ringrazio chi mi darà una mano.
Ciao a tutti.

salve all'esame di matematica mi è uscito il seguente limite:lim di x che tende ad 1+ di x-1 elevato ad x-1!come saprete esce la forma indeterminata 0^0.nel mio risultato finale io ho scritto semplicemente 0!è giusto?come andrebbe fatto??aiutatemi


Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino nel calcolo del valore a cui converge questa serie:
(sommatoria da i=1 a t) di (k_i * n^i)
k è una costante.
Grazie!

l?ho risolto da me e l'ho dettagliato.. per vedere se facciao delle gaf di cui neanche me ne accorgo vi chiedo di supervisionarlo. Grazie mille.
lim x->0 [ sqrt^3(1+x) - cos^2(x) ] / [e^2x - cos(x) -sen^2(x) ]=
ove sqrt^3(1+x) indica la radice cubica di 1+x.
N.B: all'inizio del calcolo del limite la PRIMA cosa da verificare è che si tratti di una forma INDETERMINATA, prima di buttarsi nei calcoli. Questo lim da' forma inteterminata 0/0.
Per risolverlo con i limiti notevoli, ...


Quando si deve svolgere uno studio di funzioni, e in particolar modo il caso in cui dopo svolto la derivata la dobbiamo porre >0, per trovare massimi e minimi relativi
1)e^x>log x
2)e^x>0
3)2e^x>0
4) [9/(2*radice(x))]e^x >0
cosa viene?

ho
x+log(2-1/abs(x))
quando ho il caso negativo l'argomento del log cosa diventa?
graie

chiedo perdono per l'insistenza è che ho l'esame tra pochi giorni e sono veramente nel marasma
la serie:sommatoria per n che va da 1 a infinito di (n+logn)/(n^3)
si puo dire anche questa a termini positivi giusto?
mi fate vedere come la posso risolvere...magari con i passaggi cosi poi la uso come esempio
grazie mille

sommatoria di n che va da 1 a infinito di e^(2n-n^2)
grazie per il suggerimento...l'ho risolta ma credo di aver usato troppa fantasia..a me risulta 1/e e quindi converge..è verosimile?
grazie per la pazienza ma io e la matematica proprio nn andiamo d'accordo!

un corollario afferma che 2 serie a termini + an e bn tali che (an+1)/(an)an conv
an div ->bn div
effettuando dei passaggi si arriva a:
an+1

è molto semplice, avrei bisogno di sapere il risultato pero...
y= e^2x * x^1/2
soprattutto ho trovato problemi nel trovare la derivata quando è > 0 !
lore

sapete dirmi com' è? perche l ho fatto ma non so se va bene!
int 1/x^0,5 * lnx dx
grazie mille...!magari guardate anche l altro post con la derivata se riuscite
lore

....qualche giorno fa avevo chiesto se qualcuno era disposto a spiegarmi gradiente, divergenza e rotore...no problem, l'esame scritto l'ho fatto lo stesso...vi chiedo però: mi sapreste dire dei siti in cui ci sono dispense/spiegazioni ben fatte di divergenza e rotore e dell'integrale sul cilindro e la sfera?
grazie mille come sempre!
mARGOTz
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
vedere un mondo in un
...


vorrei sapere se ho fatto bene questo esercizio...
devo minimizzare la funzione x+2y soggetta a vincolo x^2 + y^2

Ciao a tutti sono nuovo,
vi volevo sottoporre un integrale
x^2(cos(x^5))
come lo risolvo? per parti?
Grazie