Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
poichè il mio prof è un po' bastardo, sto studiando a fondo le eq diff per il compito. a proposito conoscete qualche dispensa completa di *esercizi* reperibile via internet sulle eq diff?
Comunque, quelle che non riesco a fare sono:
1. y'=2y(1 + xy)
2. (x - y + 3) + (2y -2x + 1)y' = 0
3. x^2 * y' = 3xy
grazie mille

Forse sarebbe stato megblio scrivere: integrale di una variabile complicato.
Si calcoli l'integrale curvilineo
INT (x^2*y) / [ sqrt(x^2 + 9 log^4(x)] ds
esteso alla curva Y di equazioni parametriche:
Y: x=e^t
y=t^3
con t appartenente all'intervallo [0,1].
E' tratto da una prova d'esame. Ho controllato accuratamente che la traccia sia giusta, e che anche la scrittura sul forum sia giusta, quindi chiunque voglia cimentarsi non ...

come si studia la serie n=1 a +inf (n^2+n^(3x))/(n^4+n^(1-2x)), converge per x

Vi chiedo se qualcuno disposto a spiegarmi come devo procedere per risolvere questi integrali:
grazie
ciao


Come impostare l'integrale per il calcolo del valore medio della funzione x^2 - 2x tutto sotto modulo. Intervallo (1;4)
Grazie mille per l'aiuto
Luca

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Sia A un insieme contenuto in R3 e così definito:
A={(x,y,z) z=1, x^2+y^2


Salve a tutti, vorrei chiedere a qualcuno di spiegarmi questa cosa:
Ho una serie armonica generalizzata, quindi del tipo Sommatoria da n=1 a + infinito di 1/n^a (con a maggiore o uguale a 0).
Voglio calcolare la caratteristica di tale serie e, dai libri, so che è divergente per valori di a compresi tra 0 e 1 e convergente per valori di a maggiore di 1.
Io vorrei capire questo: perchè si considera 1 / 1 - a?? perchè non si considera 1/n^a??

Ciao a tutti, premetto che in matematica sono molto arruginito, ma ognitanto mi succede di riprendere alla mano alcuni concetti.
In questo caso ho un integrale con la seguente forma:
A, dh, s, sono vettori nello spazio cartesiano (per il mio utilizzo a coordinate cartesiane).
Specifico che il simbolo a 'v' rovesciata indica il prodotto vettoriale tra i vettori "dh" ed "s"
...e fin qui funziona tutto!
Lo stesso integrale lo si può scrivere nella formula:
Dove con "s^" ...


Int:1/(x - 1)^(2/3) definita tra 0 e 2
Risolvendo mi viene 3(x-1)^1/3 + c
Quindi = -6
Come mai Derive mi da un risultato diverso?
Io spesso e volentieri mi incasino quando ho a che fare col modulo.
Ho capito come funziona quando si tratta di funzioni note, ma in uno studio di funzione con + di un modulo ho spesso difficolta'.
Per esempio f(x) = |x-1|*e^|x| Devo studiare la f in 3 intervalli diversi: x

cosa sono le funzioni trigonometriche iperboliche?e perchè si usano?
ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate..
a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..


Questa è la traccia:
La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali?
io l'ho svolto così:
derivata di f(x) cioè:
f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1)
ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?

Per favore...aiutatemi....credo di impazzire! Probabilmente è molto banale, ma come posso trovare la somma di questa serie geometrica?
Sommatoria (sotto c'è k=0 e sopra infinito) di 1/2^k???
Grazie mille
LadyS

Alora il mio problema è questa traccia:
"L'equazione della retta tangente al grafico di
f(x)= x^2 * radice settima di ln x nel punto x=e risulta:"
io applicando l'equazione della retta tangente y-f(x0)=f'(x0)(x-x0) ho risolto così:
f(x0)= x^2 * ln x^1/7
f(x0)= e^2 * 1/7
f'(x0)= 2e * 1/7 = 14/7 e
pertanto andando a sostituire ottengo
y - e^2 * 1/7 = 14/7 e * (x - e) quindi
y = e^2/7 + 14/7 ex - 14/7 e^2 cioè
y = 14/7 ex - 13/7 e^2
la soluzione che invece mi viene data è:
y ...

Mi aiutereste con questo problema di analisi:
"Vogliamo costruire delle scatole cilindriche che devono contenere un certo volume V di marmellata. Il coperchio e il fondo sono una volta e mezza più spesse delle pareti. Per un dato volume V, come dobbiamo scegliere il rapporto tra il raggio e l'altezza del cilindro per minimizzare la quantità di materiale necessario?"
grazie
p.s: io arrivo a trovare la formula/funzione del volume esterno del cilindro, ma poi non so bene come derivarla al ...

Domanda sul generale (allo specifico passo forse dopo un eventuale risposta):
Ho una funzione, determino le serie di taylor in funzione di un certo x0.
Quando ho ricavato la serie, come faccio a capire per quali x la serie converge verso la funzione stessa?
L.L