Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marvin1
x^3-x+y=0 y^3+x-y=0 Come si risolve? ho provato di tutto ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Per favore gradirei una risposta passo-passo grazie.
6
21 set 2005, 16:32

franc.messina
Mi aiutate a capire come studiare il segno di questa funzione: 1/2·(x - 1)^2·(3 - 2·LN(ABS(x - 1))) - 1 non riesco proprio a trovare i punti che indica il derive. Grazie.
4
20 set 2005, 15:33

MaMo2
salve, non riesco a risolvere il seguente integrale: Integrale di (e^x)*(cosx)dx Qualcuno può aiutarmi. ho provato in ogni modo, ma non ne vengo a capo.
2
20 set 2005, 16:28

david_e1
Ciao! qualcuno può darmi una mano con questo integrale? ho dei problemi nel trovare gli estremi di integrazione delle 3 variabili, poi il calcolo dell'integrale dovrebbe essere semplice! Grazie! BooTzenN
5
20 set 2005, 11:53

Sk_Anonymous
Ragazzi c'è una tipologia di esercizio sulle serie che non so risolvere. Quelli che seguono sono tre esempi. Vi prego aiutatemi perchè proprio non so come si fa! Si chiede di trovare i valori reali di x per cui converge la serie: 1) serie da 1 a infinito di (((n^3)+x)/((n^3)+5))^n^4 2) serie da 1 a infinito di ((-1)^n)*((x-3)^n)/(2+ radice(n)) 3) serie da 1 a infinito di (n*((x+1)/(2x-1))^n) La questione è che non posso usare criteri come quello della radice perchè si ...
12
19 set 2005, 12:20

Nidhogg
Salve a tutti, sono nuovo! Dopo circa 10 anni ho deciso di reiscrivermi all'università e sto rimettendomi sotto per un esame di matematica che da stupido lasciai indietro. Vengo da un liceo scientifico ma la mia ruggine è a livelli che mai avrei immaginato, quindi sto iniziando da esercizi non troppo difficili. Con l'aiuto di qualcuno che ne sa più di me vorrei prepararmi per questo esame (ora lavoro quindi non avrei tempo per rifrequentare). Questo è l'ultimo esercizio su cui mi sono un po' ...
3
18 set 2005, 20:11

alexemancio1
salve sono un nuovo iscritto...scusate qualcuno saprebbe gentilmente risolvermi questo integrale che io non ci riesco? Grazie Integrale: S 1 / (3x^2 + 1)^2 dx Grazie in anticipo ciao!
4
18 set 2005, 13:48

Platone2
salve mi potreste spiegare questo passaggio: SOMMATORIA (n = 0 > +oo) : (p^i)=1/(1-p) con 0
7
16 set 2005, 12:40

Sk_Anonymous
salve a tutto il forum; conoscevo il sito ma non sapevo che avesse anche un forum, l'ho scoperto oggi e la ritengo una risorsa utilissima sono uno studente universitario, ma siccome sono un programmatore e non un matematico, di matematica capisco poco e niente il che un po' mi dispiace perché comunque la ritengo una disciplina interessantissima, ma veniamo al dunque: volevo sapere se qualcuno può spiegarmi queste due cose: 1) come si procede quando si deve risolvere un integrale doppio ...
7
16 set 2005, 22:09

Camillo
Una delle due condizioni del criterio di Leibnitz, dice che la successione non deve essere crescente. Non sempre quando si ha una serie è facile capire se l'argomento è non crescente. Ammettiamo di avere una serie da 1 a infinito. Il metodo che uso io è questo: Prendo l'argomento della serie e ne faccio la derivata. Se tale derivata è minore o uguale a 0 per tutti i valori di x da 1 a infinito, allora la successione è non crescente giusto?
5
17 set 2005, 16:45

Nidhogg
Salve Avrei un problema con questo integrale, non riesco a risolverlo. Più che altro ho molti dubbi sulla strada da prendere, sul metodo da utilizzare. Eccolo qui. S: ((RAD(x+2)) / (x+2)) dx Il mio problema è la radice. Cosa faccio? Quale strada seguo? Se potreste risolverlo mi fareste un enorme piacere, dato che gli esami sono imminenti. Per Camillo: per quanto riguarda la serie tutto ok, ma ero partito e non ho potuto risponderti! Grazie a tutti anticipatamente! Saluti
4
17 set 2005, 17:52

Sk_Anonymous
in questo file http://www.llussardi.it/download/esrcit.MI.pdf a pag 43 esercizio 17, non ho capito come si trovano le soluzioni del sistema
1
17 set 2005, 16:52

Sk_Anonymous
ciao a tutti... c'è qualcuno che mi spiega come posso risolvere questa: arccos(sqrt(x+3))>0 e mi dite perchè non è possibile moltiplicare a sx e a dx per cos? grazie
4
17 set 2005, 16:10

Nidhogg
Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo un passaggio di un limite. Mi riferisco in particolare al termine di destra. C'è un motivo particolare per il quale fa tutto elevato a y/2 elevato alla 2 quando basterebbe scrivere y? Ed allo stesso modo, per quale motivo scrivere 1 + 1 / (y/2) quando basta semplicemente scrivere 1 + (2/y), come a sinistra ? Personalmente messa come la mette lui mi incasina solo... contando che questi sono esempi per insegnarmi a risolverle. Per ...
8
17 set 2005, 06:11

enigmagame
Devo determinare gli a reali per cui converge la seguente serie: serie da 0 a infinito di: (a^n)/((3^n)+(a^(2n))) Le serie dovrebbe essere riconducibile a una serie di potenza, ma non so come!
11
16 set 2005, 16:07

Platone2
Dovevo dire per quali valori reali di x convergeva la seguente serie: serie da 2 a infinito di: (x+4)^n Siccome si tratta di una geometrica di ragione x+4, ho trovato che converge per x appartenente a (-5,-3). Però l'esercizio chiede anche di trovare per tali valori la somma! Io arrivo a scrivere che tale somma è 1/(1-(x+4)) ma è logico che il valore cambia in base alla x no? L'esercizio è finito qui o c'è altro da aggiungere?
2
16 set 2005, 19:17

leev
Ciaooo ragazzi ! Ho un problemino con degli esercizi sulle funzioni integrali ke mi sono stati dati dal mio professore di mate. La funzione e' la seguente ( una semplice semplice) : intg 1[-2,2)(x)dt Scusate se non sono riuscito a scriverla meglio. Cmq adesso vi spiego .. L'integrale è definito tra 0 ed x, e poi le parentesi [-2,2) sono indicate come pedice dell'1. Quello ke purtroppo non ho capito e'cosa sta ad indicare quel benedetto 1 ke appare anke in altre funzioni. Spero davvero ...
4
16 set 2005, 19:17

Camillo
Ho un dubbio su questo esercizio. Devo risolvere questa equazione del primo ordine: $y'+\frac{1}{\sqrt{x}}y=1$ Secondo il libro, la soluzione è: $y=e^{-\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}\cdot\inte^{\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}dx+c$ Ma non manca il primo addendo, cioè la soluzione generale della omogenea? Grazie
5
16 set 2005, 10:12

enigmagame
Oggi è stata una giornata positiva perchè sono riuscito a fare un bel po' di serie! Solo queste due non mi sono venute: (1/log(n))*(sin(1/n)) --> col confronto o confronto asintotico ((n+2)/(n+4))^(n^2) --> con la radice o il rapporto Sempre mille grazie! Senza di voi sarebbe davvero grama!
6
15 set 2005, 18:58

Camillo
Ciao! ho appena studiato il polinomio di Taylor, ho capito che cos'è e come si calcola (anche quello di Mc Laurin). peccato che non abbia capito a cosa serve[:I]! so che può essere utile per la risoluzione di limiti indeterminati... potreste darmi una dritta? qualche informazione in più?! grazie mille! FURY
5
15 set 2005, 23:33