Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente esercizio:
calcolare il volume della porzione di cilindro circolare d'equazione z=SQRT(1-x^2) che si proietta sul piano xy sul triangolo rettangolo di vertici (0,0), (1,0), (0,1).
Ho tentato di affrontarlo così, ma il risultato dato (2pi/3) non mi torna: se considero 0


Ragazzi eccone un'altra:
Sul libro mi dice che sta serie è da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico:
serie da 1 a infinito di:
((log(n))^5)/n^2
...proprio non mi viene in mente niente...

cari amici
in un postato comparso di recente è stato sollevato il problema del campo di definizione della funzione integrale allorché la funzione integrando presenta una singolarità. Il problema è stato sollevato dal seguente esempio di funzione in x…
f(x) = Int [-1

Ciao a tutti..sapreste aiutarmi con questo limite x favore?
lim (sen(x))^(tg(x))
x->0+
grazie e in bocca al lupo

Eccomi di nuovo Ho iniziato a vedere successioni e serie.
Vi scrivo un esercizio da esame che non riesco a risolvere.
Non riesco a semplificare la serie, ne a ricondurla a qualche limite notevole.
SOMMATORIA (n = 1 > +oo) : ((n^2-2)/(n^3+3))^(n^3)
Di questa serie devo:
- Calcolare il limite (ovviamente per n > +oo)
- Studiarne la convergenza
Potreste risolvere questo esercizio per favore?
Ho provato a calcolare il limite e mi dà 1. Anche su Derive esce 1, ma ho i miei ...

ciao a tutti, mi date una mano con questi 2 limiti?
Lim (e(x) + 1)/(2^x - 3^x)
x->+inf
Lim (radq(e(x)))/(2^x)
x->+inf
non sono complicati ma non capisco come risolverli...
grazie a tutti


Consideriamo questo problema di couchy:
y''-2y'+2y= cosx*e^x
la radice dell' omogeneo associato mi viene 1+o-i, l'equazione data quale tipo di integrale particolare ammette?
Spero nel vostro aiuto, e vi ringrazio anticipatamente.

se in un integrale generalizzato la funzione è sempre negativa
che criteri ci sono ?
il mio libro tratta solo le funzioni non negative
se la funzione è tipo sin^2 (x)/rad-terza(x+2)
come faccio a dire se l'integrale esiste in [-3,-2]?
io ho preso la funzione cambiata di segno cioè positiva
ho detto che l'ordine di infinito è 3/2 e che l'integrale converge a un numero positivo a
dopo ho detto che l'integrale col suo segno convergerà verso -a
è giusto?
se invece divergeva, doovevo ...

Ciao a tutti
Avrei un secondo limite di cui nn capisco gli ultimi due passaggi. In realtà piu che un problema di limiti è di trigonometria.
GraZie

Data la funzione:
f(y)=int (da y a y^2) di sen(x+y) dx
sapreste calcolarmi la derivata prima f'(y) ?
Platone

come si risolve?
calcolare se esistono le derivate par di:
sqrt(abs(y)(4-x^2-y^2))
nel punto (1,0)

Salve a tutti, mi trovo qui a postare perchè avrei alcuni dubbi riguardo ai differenziali non esatti che vorrei chiarirmi.
Che differenza c'è tra un differenziale esatto, come d(Temperatura), d(Tempo) o d(Spazio) e differenziali non esatti come, ad esempio, delta(Lavoro) o delta(Calore)? Cosa fa si che un differenziale sia esatto o non esatto? Cosa implica, al momento dell'integrazione, la presenza di un differenziale non esatto?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!

Eccomi con un'altra serie:
Ditemi se il mio metodo per risolverla è accettabile:
serie da 1 a infinito di:
(e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n)
Soluzione:
sin(1/n) è asintotico a 1/n^2
e^(sin(1/n^2)) è asintotico a (1/n^2)+1
Quindi la mia (e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n) è asintotica a
(1/n^2)+1)*1/n
in oltre
(1/n^2)+1)*1/n = (1/n^3)+(1/n) =
= (1+n^2)/n^3 che è asintotico a 1/n
1/n diverge quindi la serie data diverge.
Aspetto con ansia la vostra risposta.

Un’altra serie da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico.
Forse è + semplice di quello che penso, ma se qualcuno mi fa vedere come si fa sono + sicuro:
serie da 1 a infinito di:
(n^2)/(n+e^n)
Grazie!

...calcolare
integrale doppio di (x+1)/y dxdy
A=[(x,y)appartenete a R^2: (x^2)+(y^2)>1, 0

Salve ragazzi, ho un pò di dubbi su questo argomento. Se ho una funzione integrale del tipo
$F(x)=\int_a^xf(t)dt$
e mi viene chiesto se è convergente o meno, io studio la convergenza in a+ (ovvero faccio il limite e vedo cosa risulta). Se mi viene convergente, allora passo allo studio della F(x). Ma se la f(t) non è definita in un punto b compreso tra a e x, come mi devo comportare? Devo spezzare l'integrale in questo modo?
$F(x)=\int_a^bf(t)dt+\int_b^xf(t)dt$
E, se così fosse, per far sì che F(x) sia ...

ho la seguente serie da risolvere 1/(nlogn) che va da 0 a inf.Non riesco a capire dove il mio ragionamento pecchi...faccio il lim per n-->+inf e poiche' al denominatore l'infinito più veloce e' n posso dire che la funzione va' come 1/n...a questo punto il limite tende a 0 quindi la serie converge...ma non riesco a capire perchè nelle soluzioni mi dice che la serie diverge...

Devo dire il carattere della seguente serie col criterio dell'asintotico.
serie da 1 a infinito di:
((4n^4) + e^(-n^5))/((6n^4)+(4n^3)log(n^2))
Io ho detto che il repporto qui sopra è asintotico a 1 infatti il limite è uguale a 2/3 (che è diverso da 0 e infinito).
la serie di uno è divergente e quindi lo è anche la mia.
Ditemi un po': l'ho fatta un po' troppo semplice? [:D]