Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, nn capisco un passaggio di un esempio, spero qualcuno possa iluminarmi. Ho evidenziato in rosso il punto. Da dove salta fuori quel + pigreco/2 ? Grazie e buona giornata a tutti
5
12 set 2005, 08:26

Camillo
Salve a tutti!potreste chiarirmi un dubbio!? All'interno di una funzione del tipo 1+x^a dove a
11
11 set 2005, 23:03

cavallipurosangue
ciao a tutti, scusate se vi rompo ancora con questi limiti, ma mi dareste una mano a risolvere questi 4 limiti? non sono complicati ma non mi tornano... lim (sin(2x^2))/(1-cos(3x)) x->0 lim xsin(1/x) x->-inf lim (radq(x^4 + x^2)-x^2) x->+inf lim (sin(1+ln(1+cosx)))/(x^2 + 1) x->+inf grazie a tutti
23
11 set 2005, 18:03

david_e1
Ragazzi ho un problema: In un esercizio che non sto a proporvi occorre (per arrivare alla soluzione) trovare tra le altre cose la derivata di un integrale definito di questo tipo: [integrale da 3x a x^2](f(t)dt) ...spero sia chiaro quello che ho scritto... se non lo è posto un'immagine. Quello che pensavo io è: la derivata di un integrale è l'argomento dell'integrale... ...ma pare che per integrali definiti non sia così semplice. Un mio amico è andato a ricevimento dalla prof che gli ...
19
8 set 2005, 15:28

david_e1
Ho dei problemi a risolvere questo esercizio: e^(nx/(x^2-1)) Il testo dice di trovare la convergenza totale, puntuale, uniforme sia per la successione data che per la serie(in pratica la funzione di prima con in aggiunta una sommatoria per n che va da 1 a infinito). Grazie anticipatamente a tutti.
2
12 set 2005, 12:25

Camillo
Salve Sono un ragazzo che tra breve dovrà sostenere un esame di Analisi. Avrei bisogno di delucidazioni sul calcolo dei limiti con la formula di Taylor. Leggendo per il forum altri post ho visto che l'esecuzione del limite con Taylor è una cosa che va "ad occhio", ovvero non c'è una tecnica precisa che ci indica dove fermarci. La mia domanda è questa: come mi accorgo che ho sbagliato l'esecuzione e come mi accorgo che invece ho fatto bene? Il risultato di un limite con Taylor, ...
13
10 set 2005, 10:16

Marvin1
int. (x/x^2+y^2) dxdy sull'insieme: (y^2 < x < 2y^2) ; (-1 < x < 1) BooTzenN
19
8 set 2005, 16:50

fireball1
ciao a tutti, mi aiutate con questo limite? Lim radcubica(((log(x - 1))/(8log(x - 27))) x->0 grazie a tutti
10
10 set 2005, 16:00

fireball1
ciao, mi riuscite a spiegare senza de l'Hopital perchè questo limite tende a 3/2??? LIM (1-(cosx)^3)/(xsinxcosx) x->0 grazie a tutti
6
10 set 2005, 17:26

david_e1
Ho questa funzione: (2+2e^(iPix))/(1-x^2)^2 Il mio professore dice che ha 2 poli semplici in x=1 e x=-1 Ma non ha 2 poli doppi in questi punti??? Ho provato con taylor ma mi viene che il numeratore è: -P1^2x^2/2+Pixi+2+o(x^2) Ma nn mi sembra che faccia diventare il denominatore com dice il professore. Come ha fatto a dirlo? Grazie
4
10 set 2005, 11:33

david_e1
Ciao a tutti, questo è il mio primo post in questo forum che reputo tra l'altro interessantissimo. Ma veniamo al motivo del mio post: Sebbene mi ci sia messo di impegno non riesco a capire i metodi operaivi per risolvere esercizi su: -Successioni ->Covergenza Puntuale, Uniforme e Totale -Serie ->Convergenza Puntuale, Uniforme e Totale, intervallo di convergenza. Qualche buona anima potrebbe spiegarmi i metodi, passo per passo, per risolvere esercizi di questo tipo. Inoltre ho ...
5
9 set 2005, 15:28

Swalke
Ragazzi, c'è una questione con le serie a segno alterno che non so risolvere... ...avevo già esposto il problema in un altro topic parlando di un esercizio specifico, ma qui vorrei affrontarlo più in generale. Oggi o cercato tra tutti i teoremi che conosco per venirne a capo ma non ci riesco. Quando ho una SERIE A SEGNO ALTERNO e incorro nella seguente fatalità data dal verificarsi in contemporanea delle seguenti coincidenze: 1) usando il criterio di convergenza assoluta trovo che (ahimè) ...
1
10 set 2005, 10:40

Marvin1
COME SI SVOLGONO QUESTI ESERCIZI? 1) f(x,y) [e^xy(1+x^2+y]-2xy(1+x^2+y) calcolare se esistono gli estremi relativi. 2) determinare l' insieme di esistenza della forma differenziale, dire se in questo insieme w è esatta e in caso affermativo trovarne una primitiva che nell' origine valga -5: w= [y^2/(1+x^2y^4)]dx+[2xy/(1+x^2y^4)]dy+[sqr(1-2z)]dz. 3) risolvere il problema di cauchy: y'''-y=-4e^x y(0)=0 y'(0)=1 y''(0)=-1. 4) trovare l' intervallo di convergenza della ...
9
7 set 2005, 11:05

Platone2
Ciao!! Ad analisi II ho trattato le funzioni e le applicazioni differenziali con 2 capitoli distinti (ripetendo più o meno sempre le stesse definizioni)...; Mi sapete dire qual'è la differenza principale tra i due argomenti??? Sto facendo un casino pauroso... Grazie!! L.L
5
8 set 2005, 09:14

Platone2
Ciao! Qualcuno mi sa dire come si risolve la seguente serie a segni alterni? SOMMATORIA da 0 a infinito di: (-1)^n*((2n^2-3n+2)/(4n^2+3n+1)) La serie dei moduli è divergente, ma cosa posso dire della serie a segni alterni? Ho provato anche con leibnitz, ma il limite per n che va a infinito è diverso da 0! Mi sapete aiutare?
23
1 set 2005, 16:05

Piera4
Scusate la mia temporanea assenza del forum; ma sapete com'e', e' settembre e ci sono gli esami. Proprio ieri ho fotto lo scritto di analisi 2. Non mi e' andato un granch'e bene. In particolare non ho per niente saputo fare 2 esercizi. Uno era teorico, e ora non ricordo la traccia, Laltro, sull'integrazione, e' il seguente: Sia Qn il cubo di R^n di centro (n,n,...,n) e lato di lungezza n, con le facce parallele agli assi. Calcolare lim(n-->infinito) Int(su Qn) ...
10
6 set 2005, 12:39

Platone2
Lim per x che tende a -3 di (3x-1)/(x+7)=2 Nella risoluzione dei calcoli il libro dice che non ci interessano tutte le soluzioni della disequazione, ma solo sapere se fra esse c'è anche un intorno di -3; poichè in tale eventuale intorno possiamo sempre supporre che x+7 sia positivo, non è necessario valutare anche il segno dei denominatori delle disequazioni che compongono il sistema.Perchè?
8
8 set 2005, 17:11

Platone2
qual'è il modo più rapido per risolvere eq. del tipo y''-4y'+5y=x
4
8 set 2005, 18:14

fireball1
ciao a tutti, vorrei sapere perchè il limite: Lim (log(3 + 2x))/(log(1 + 4x)) x->+infinito viene uguale a 1 con de l'Hopital non viene 0???? grazie a tutti
5
8 set 2005, 16:13

Platone2
Il teorema della permanenza del segno può essere invertito? Teorema della permanzenza del segno:Se una funzione y=f(x), per x che tende a c, tende ad un limite finito non nullo, esiste almeno un intorno del punto c per tutti i punti del quale (escluso al più il punto c) la corrispondente funzione assume lo stesso segno di l. Il mio libro dice poi così: "Osserviamo che questo teorema non può essere invertito, cioè può capitare che una funzione sia, ad esempio, positiva in un certo intorno ...
4
8 set 2005, 12:13