Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho un problema:
Su tutti i libri delle superiori e siti internet su cui ho guardato si dice che una delle condizioni di esistenza per l'asintoto obliquo è che
lim f(x)/x = m
Su degli appunti riassuntivi della prof, dove le cose sono solo riassunte senza troppe spiegazioni trovo che invece deve essere
lim f'(x) = m
(con f' indico la derivata di f)
Un mio compagno che ha seguito il corso dice di avere sugli appunti la seconda versione.
Ma allora delle due quale è ...



Ho questi 2 integrali:
Int(0 a +oo)di (sinx-sin2x)dx/x
e
Int(-oo a +oo)di (sinPix)dx/(x(1-x))
Ora secondo me questi integrali sono =a 0.
Vorrei però la vostra conferma.
Ps. Seguo il corso di analisi 3.
Grazie

Ciao!
Ho dei problemi quando devo risolvere un integrale in analisi II operando un cambiamento di variabili.
Cioè dato l'integrale da calcolare su un insieme espresso in forma cartesiana... una volta che trovo a cosa devo uguagli i parametri, non riesco poi a riscrivere con i parametri l'insieme cartesiano.
Esiste un qualche metodo algoritmico da seguire senza perdersi in estenuanti calcoli?
Ad esempio, posto u = y - x^3 e v = y + x^3 e l'insieme in forma cartesiana è: E={ ... | x^3 =< y ...

Beh, mi potreste risolvere questo simpatico integrale...
integrale indefinito di cosx/(1+x^2)
Il simpatico prof di analisi lo ha inserito nella risoluzione di un differenziale.. mmhh se mi riuscite a dare anche il procedimento sareste grandiosi
CIAO A TUTTI..

Ciao ragazzi,
non sono in grado di risolvere l'equazione: iz^2+2z-2=0.
Mi potreste dare una mano e spiegarmi come procedere?
Vi ringrazio anticipatamente...ciao e buon fine settimana

Dati i due infinitesimi:
f(x)=x^2 g(x)=3x per x che tende a 0
se io assegno degli x arbitrariamente
x=2 y=4 y'=6
x=1,5 y=2,25 y'=4,5
x=1 y=1 y'=3
x=0,5 y=0,25 y'=0,75
x=0,1 y=0,01 y'=0,3
x=0,01 y=0,0001 y'=0,03
Da dove si nota che "la funzione che tende più velocemente a zero" è
f(x)?Perchè y precede ...

(2x^2-x(1+x^2))^(1/3)
Non riesco a capire perchè questa funzione, secondo derive, non può assumere valori della X positivi. come mai il su campo di esistenza è -inf 0.
ma la funzione in questione non si annulla per 0 e 1? ho studiato il segno ed viene?: ---------0+++++++ proprio non capisco forse mi manca qualche concetto matematico, non so potete aiutarmi a capire.
GRAZIE.

volevo sapere se usando taylor (anzi mclaurin) si ottiene un approssimazione del limite oppure il limite vero e proprio.
ad esempio nel limite per x->0 di (cosx-e^x^2)/log(1+x^2) visto che il log (1+x^2) è asintotico a x^2 ; se sviluppo il coseno fino al secondo grado e l'esponenziale fino al primo mi viene -5/2 altrimenti sviluppando l'esponenziale al 2 grado mi viene -7/2
in più usando maple e calcolando normalmente il limite mi risulta -3/2
mi potete aiutare?

Salve a tutti.Non riesco a risolvere un problema....
Sia A la porzione di piano contenuta nel primo ottante e racchiusa tra le curve di equazione x-y=0 e x^3+y^3-xy=0
Calcolare il volume del cilindroide di base A delimitato dal grafico della funzione f(x,y) = y /(x^2).
Il ragionamento che ho seguito(correggetemi se è errato) è il seguente.In sostanza l'exer. richiede di risolvere un integrale doppio della f sull'insieme A.Per fare questo o ci scriviamo A come dominio normale in coordinate ...

serie(n=0 a +inf)=((n^2+1)^(1/3) - (n^2-1)^(1/3))
Ho provato di tutto ma non riesco a risolvere il limite, mi aiutate per favore a capire il giusto metodo di risoluzione.

Ciao!
Come si chiamano quegli integrali in cui durante lo svolgimento non si riesce ad arrivare ad un caso base tuttavia si finisce per riscrivere l'integrale originario e lo si chiama con I... ?
Mmm so che non mi avete capito... primo avevo alcuni esempi svolti, ma ora non ricordo dove li ho messi... in teoria ad esempio quando si prova a svolgere un integrale di un prodotto di due funzione col metodo delle parti... non si arriva, a volte, ad una conclusione perchè magari le due funzioni ...

Ciao a tutti.
Devo determinare il carattere della seguente serie a segni alterni e dire se è assolutamente convergente o meno.
sum[n=2, oo] (-1)^n*(log(n)/(5+n*(log(n))^2))
A questo link potete vederla in forma + amichevole:
http://img395.imageshack.us/img395/2619/serie37rm.gif
Usando Leibnitz (se ho fatto giusto) ho trovato che la serie converge.
Ma non riesco a risolvere la serie a segni positivi per poter dire se è assolutamente convergente o meno!
Aiuto!

ragazzi,
domanda facile facile:
il piano di gauss e il piano cartesiano sono la stessa cosa?
si, no?
qual'è la differenza?
L.L

Studiare continuita' e derivabilita' al variare di a
x*cos(1/x^4) se x>0
3a + cos(x) se x<=0

Ciao a tutti!
C'è percaso qualcuno che conosce e mi può aiutare con il metodo degli annichilatori per la risoluzione di equaz. differenziali?
Sapreste darmi magari dei link con del materiale su web oppure spiegarmi brevemente come funziona esattamente, in particolare la ricerca degli annichilatori (regole varie...)... Sui libri di analisi 2 non è sempre presente ed inoltre sul web si fa molta fatica a trovare qualcosa...
Grazie per l'aiuto fin da ora! CIAO!!


ciao a tutti, mi dareste una mano a risolevere questi 2 esercizi???
Int da 0 a 3 xe^-((x^2)/2) (spero di averlo scritto bene... questo pensavo di risolverlo con la formula di integrazione per parti...)
scrivere la formula di Taylor di grado 2 della f(x)=x^2e^x nel punto iniziale x0=1
spero di essere stato abbastanza chiaro... grazie a tutti

dx/((1+x^2)(2x^2+5x-3))
Ho provato con il sistema A/(1+x^2) + (bx+c)/(2x^2+5x-3)
Ma non riesco poi a risolvere il secondo integrale.
Mi aiutate.
GRAZIE