Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Vorrei sapere quanto valgono senarctg a cosarctg a, cosarcsen a senarccos a , ma non riesco a calcolarli . Grazie mille
2
31 ago 2005, 10:16

_Tipper
Ciao! Mi sapete dire quale è il dominio di questa funzione? x^(2/3) ovvero radice cubica di x alla seconda. Risolvendo prima il quadrato ottengo che il dominio è tutto R, ma con un qualsiasi calcolatore, scrivendo un numero negativo elevato a 2/3, ottengo errore! Grazie!
3
29 ago 2005, 17:51

BooTzenN
ciao a tutti, scusate se vi disturbo ancora ma mi avrei bisogno di sapere i risultati di questi 2 problemi, sò che non sono complessi ma non avendo i risultati non mi sento sicuro... si tracci il grafico della funzione f(x)=x^3 si tracci poi il grafico delle rette x=-1 e x=2 restano individuate due regioni di piano limitato R1={(x,y): -1
2
29 ago 2005, 18:45

bracardi
qualcuno sa dimostrarmi quanto vale la derivata di un versore rotante?
13
25 ago 2005, 10:52

Woody1
Ho un problema con questo esercizio. Devo trovare per quali alfa appartenenti ad R, la serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}$ converge totalmente in R. Allora, io ho applicato la regola per cui la serie data converge totalmente se converge la serie: $\sum_{n=1}^\inftysup_R|\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}|$ Facendo due conti, viene che quella serie converge a n^(1/2-alfa). Per confronto con la serie geometrica, n^(1/2-alfa) converge se 1/2-alfa-1/2. Invece la soluzione è alfa>3/2. Dove sbaglio? Un'altra cosa. Per trovare ...
2
29 ago 2005, 18:42

Woody1
ciao a tutti, potresti spiegarmi come si risolvono questi limiti? 1) Lim (cos2x - cosx)/x^2 x->0 2) Lim (sin(2x - 2))/(1-cos(x - 1)) x->1 3) Lim (xcosx - sinx)/x^3 x->0 grazie
7
28 ago 2005, 22:48

_Tipper
salve a tutti, è il mio primo post e ne approfitto subito per chiedere qualcosa...[:)] sapete spiegarmi perchè l'intergale: Int da 2 a 3 logx dx ha come risultato log27/4 - 1 ??? grazie per l'attenzione...
2
29 ago 2005, 17:56

Sk_Anonymous
Avevo postato un integrale che non riesco a risolvere maè scomparso. L'integrale è: int da -inf a +inf ((e^(-x)(1-cosx))/x) Ricordo che stò frequentando il corso di analisi 3. Quindi si dovrebbe risolvere nel campocomplesso.
6
23 ago 2005, 12:01

Platone2
Ciaoo sto analizzando questo esempio del corso, xo nn mi quadra troppo... H={x € IR^2| x1^2-x^2=1} sotto insieme di IR^2 Sia U= {x € IR^2|x1>0} intersecato con H e V= {x € IR^2|x2
4
28 ago 2005, 11:27

Marvin1
salve, altre eq. differenziali mi hanno creato dei dubbi. potete aiutarmi? y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x) cosx/2 y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25. p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.
2
28 ago 2005, 19:15

Sk_Anonymous
Sia f una funzione da R^n a R. a) f è continua b) f è uniformemente continua c) f è assolutamente continua d) f è c1 e) f è lipciziana Sapete mettermi in ordine i seguenti tipi di funzioni? Nel senso di: sono tutte una una sottoclasse di un'altra, o non sono sempre correlate. Per esempio so che b)-->a) e che anche d)-->a). E per le altre che si può dire? Platone
3
22 ago 2005, 08:45

Woody1
Sto studiando questo argomento e sinceramente non è che ci stia capendo molto, soprattutto la parte in cui si prende un r appartenente a (0,R) e si dice che la serie di potenze converge totalmente per -r
2
25 ago 2005, 20:10

Woody1
salve nel calcolo dei limiti applicando la formula di taylor come stabilisco quante volte derivare la funzione per trovarmi il limite? sul link in basso c'è un esempio di quello che intendo. perchè nel secondo esempio la formula di taylor per l'esponenziale è usata fino al grado 3 mentre per il coseno fino al grado 4? inoltre cosa rappresenta la notazione di o-piccoli? a me sembra che poi non servano.mi sbaglio? https://www.matematicamente.it/analisi/f ... l_limi.htm grazie vassily
9
21 ago 2005, 20:18

Marvin1
qualcuno saprebbe dirmi come si svolge quest' equazione e qual' è la regola generale da usare per equazioni di questo tipo? y''-2y'-3y=(2x+1)e^x
8
24 ago 2005, 19:09

Marvin1
lim x->inf sqrt(x)*((log(1+1/x^2))+1/x) il limite tende a 0 o a 1/4???
3
24 ago 2005, 18:56

fireball1
studiare la continuita' e la derivabilita' delle seguenti funzioni: x*sin(1/x) se x diverso da 0 0 se x = 0 ---------------------------------------- x^2 * sin(1/x) se x diverso da 0 0 se x = 0
9
23 ago 2005, 20:24

Sk_Anonymous
Ho un dubbio non so come poter disegnare delle curve di livello.. Sto consultando alcuni vecchi temi d'esame che riporto: f(x,y):e^(x^2+y^2) ==> disegnare le curve di livello nella risoluzione la prof scrive: "le curve di livello sono circonferenze con centro nell'origine" ==> ??? io mi chiedo se in questo caso consideri l'esponente... oppure: f(x,y):e^(-x^2+y^2) ==> come sopra nella risoluzione la prof scrive: "le curve di livello sono iperboli di eq -x^2+y^2=k" anche in ...
21
10 ago 2005, 14:58

JvloIvk
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi su questi due passaggi che riguardano lo studio delle serie. a) Alla fine dello studio di: $\sum_{n=0}^\infty(\frac{x}{|x-1|})^n$ viene che la serie converge assolutamente (e quindi anche semplicemente) per x
5
23 ago 2005, 21:27

cavallipurosangue
Salve, avrei dei quesiti da proporvi: -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
27
23 ago 2005, 16:16

Woody1
io so che il sen2x=2senxcosx perchè sen(x+y)=senxcosy+cosxseny sostituendo y=x otteniamo 2senxcosx ma quando al posto del 2 c'è il 9 come si fa?? grazie
10
20 ago 2005, 19:44