Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapendo che lo sviluppo con Taylor di $1/(1-x)$ in 0 è $1 + x + x^2 + ... + x^n + o(x^n)$, come mi ricavo lo sviluppo in 4? Basta che sostituisca ad $x$ il valore $x-4$?

Perdonate la banalità della domanda...ma il limite di x->0 di 1-cosx è uguale al limite di x->0 di senx giusto?
thx

sia
$lim_(x->0)f(x)=-oo rArr f(x)<-M, AA M in RR^+$
immagino che questo limite
$lim_(x->0)3sqrtx+lnx=-oo$
non sia dimostrabile secondo la definizione, troviamo infatti questa disequazione
$xe^(3sqrtx)<e^-M$
che non mi sembra risolvibile per via algebrica
qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
grazie

Scusate c'è una cosa che non mi quadra e non riesco a trovare sui vari libri di analisi e c. Ho visto che la seminorma dello spazio $L^oo(Omega)$ nel sottoinsieme $L^oo(Omega) nn C(Omega)$ è in realtà l'estremo superiore. Ci sono alcune cose che non mi sono chiare. E' richiesto come condizione che $Omega$ sia aperto? Se sì perchè? Inoltre, lo spazio l'estremo superiore è in sostanza la norma nello spazio $C(Omega)$ (perdonate il linguaggio non correttissimo). Ma affinchè sia una ...

Data la trsformazione di Lorentz:
x' = y(x - vt) se la voglio risolvere rispetto a x io ottengo:
x =( x' + yvt) 1/y mentre la soluzione giusta è :
x = y(x' + vt).
Come mai questa differenza??
e poi,
Un orologio si muove lungo l'asse x con la velocità di 0.600c e segna zero quando passa per l'origine
del sistema di riferimento.
Quanto segna l'orologio quando passa per il punto x = 180m ???

Salve sono nuovo, devo cercare di capire come si risolvono gli integrali. ho provato a fare questi due e non rieco a cavarci le gambe:
?x^2 arctg x
e
?x cos x/2
potete darmi una mano? vi ringrazio in anticipo.

Ragazzi sto risolvendo una serie a segni alterni e per poter applicare Leibniz devo dimostrare che
la funzione $sqrt(2+k^2)-k$ è strettamente decrescente. Ma non riesco a ritrovarmici...aiuto!

allora visto che la faccenda mi interessa, tutto è nato da questa affermazione di ubermensch:
abbiamo una funzione del tipo A(x)B(x) e dobbiamo calcolarne il limite. allora
limA(x)B(x)=limA(x)limB(x) se i limiti sono convergenti
mi posso sforzare ad immaginare che tu avessi pensato questo ma non l'hai scritto per brevità. Ciò non toglie che, almeno per come hai scritto, formalmente il tuo ragionamento è scorretto e può portare ad errori in altri casi
secondo me ...

Ciao a tutti sono appena entrato per la prima volta in questo forum che mi sembra molto interessante.
Cmq sono qui per proporvi un integrale improprio:
$int_{0}^{2}dx/{(2-x)^{a}(x+2)}$
al variare del parametro a>0
non riesco a vedere la via risolutiva!! Help!!
Riprendo da qui
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8660
Uber, io mi riferiverivo a tutti i limiti, usando la regola di moltiplicazione per gli infiniti... è il metodo a me risulta corretto in ogni caso... quali sarebbero questi casi di errore?

raga nn ho mai capito quando c'è un valore assoluto nella funzione:
come si calcola il dominio?
come si studia il grafico?



Salve a tutti, sto studiando questa funzione:
$f(x)={( x^x text( se ) x>0), (1 text( se ) x=0) :}$
Intuitavamente penso che il dominio sia $RR_(++)$.
Il fatto è che ho un dubbio nella derivabilità quando x=0:
Prima di tutto penso che si possa calcolare solo la derivata destra quindi già da qui penso che non sia derivabile in 0.
Cmq se volessi calcolare la derivata destra dovrebbe venire così:
$Lim_(x->0+) (1-1)/(x-0) = 0/0$ cioè indeterminata?
$int_(-1)^0sqrt(|x|)/(|x|-senx)$
Determinare se l'integrale converge con l'uso del confronto asintotico.
Domanda: Come faccio a trovare la funzione di confronto giusta?

Sto ponendo la questione un po' a tutti, in giro. Soltanto che nessuno riesce a rispondermi... Cito letteralmente dal J. Ringrose:
"Suppose that $f$ is a complex-valued function defined on a set $A$, $F$ is the class of all finite subsets of $A$ and $s(X) := \sum_{x \in X} f(x)$, whenever $X \in F$. Then $\sum_{a \in A} f(a)$ exists IF AND ONLY IF $\sum_{a \in A} |f(a)|$ exists."
Personalmente lo trovo senza senso! Mi piacerebbe tuttavia sentire ...

http://immagini.p2pforum.it/show.php/13 ... nsione.jpg
Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona?
ciao e grazie

Si sa che la formula per la sostituzione delle variabili degli integrali doppi prevede che dopo aver fatto il cambiamento di variabili la funzione da integrare venga moltiplicata per il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. Per quale motivo è necessario il valore assoluto?
daiiii nessuno che lo sa??!? lunedì ho l'orale di analisi B ed è una delle possibili domande..


Determinare i valori dei parametri a,b in modo che risulti:
$ lim_(x->+∞)(sqrt(x^2-x+1)-ax-b)=0 $