Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se considero una norma qualsiasi nello spazio vettoriale reale di dimensione n... la indico così:
N: R^n -> R
Come posso dimostrare che per ogni coppia di vettori x e y di R^n :
N(x) - N (y)

Conoscete qualche condizione necessaria per l'esistenza di un asintoto orizzontale di una funzione monotona
che coinvolga il minimo limite della derivata prima della funzione stessa?


Ragazzi, non riesco a capire come fare. Ho la funzione y=|(e^(x-pi/2))-3|
Il grafico di f(x) è il seguente.
la derivata prima di f(x) è : e^(x-pi/2) , -e^(x-pi/2)
e^(x-pi/2) è sempre maggiore di 0
-e^(x-pi/2) è sempre minore di 0
Non mi sembra avere massimo assoluto.
E il punto di minimo?
Datemi una mano, grazie.
ps. ha un asintoto orizzontale in equazione y=3.
inoltre se uguaglio a 0 le derivate mi torna infinito.Che devo fare poi?

Ciao ragazzi ho un problema con questo limite, anche se uso de l'hopital non viene fuori nulla.
$Lim_(x->+oo)$ $x^3(pi/2-arctanx)$
che tattica potrei usare?

Come fareste il prodotto di convoluzione tra i segnali
$x(t) = (-t^2 + 2*t)$
e
$h(t) = rect( t - 3/2) $
In generale la convoluzione tra due segnali è questa
$y(t) = int_(-oo)^(oo)x(tau)*h(t-tau)*d tau$
In questo caso avrei solo questo intervallo?
$y(t) = int_(0)^(t)(-tau^2-2*tau)d tau$

allora, sta cosina mi ha fatto un po' penare... sono giunto a una conclusione ma e' stato piu' che altro per culo.
quindi vi chiedo se vi viene in mente qualcosa di piu' immediato:
$sum_{n=1}^{+oo}log[n*sin(1/n)]$ (1)
l'idea e': se $0<=t<=pi/2$ allora $sin(t)<=t$ quindi $sin(1/n) <= 1/n$ per $n>=1$, quindi per $n -> oo$ l'argomento del logaritmo va
a 1 da valori piu' piccoli di 1, e quindi la serie _non_ e' a termini positivi.
Supponiamo pero' che ...

Riguardo alle equazioni differenziali....
qualcuno mi può aiutare?
avendo 1 equazione f(x,y)=y'
non ho capito esattamente.....se trovo che il teorema di cauchy locale è definito su tutto R verificando la continuità in x e derivabilità in y....posso dire che è verificato il teorema globale??
se la risposta è no, perchè?
grazie a tutti
claudia

Ciao a tutti ragazzi,
pur riusciendo a risolvere integrali indefiniti, impropri etc.etc. non ho ancora ben chiaro cosa sia l'integrale e a che cosa serva. mi potreste aiutare?
ciaoo

Salve a tutti....avrei una domanda (credo molto stupida) della quale però vorrei avere il vostro parere.
Se $ f(x) \in L^p \rightarrow f(x) \in L_{Loc}^p$
Qlc mi puo aiutare...io non ne sono molto convinto di questa cosa ...
Magari con qlc esampio....Grazie

Come si dimostra che dato un insieme A di $R^n$, con $n>=2$, la cui frontiera è limitata, A o il suo complementare sono limitati?

$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/(cosx(sin^2x+1)dx$ pongo $sinx=trArrx=arcsinthArrx in[-pi/2,pi/2]rArrdx=1/(sqrt(1-t^2))dt$ allora:
$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/((1-t)(1+t)(1+t^2))dt=1/4int1/(1-t)dt+1/4int1/(1+t)dt+1/2int1/(1+t^2)dt=-1/4ln|1-t|+1/4ln|1+t|+1/2arctant+c=-1/4ln|1-sinx|+1/4ln(1+sinx)+1/2arctan(sinx)+c$
come si può aggiustare un po' $arctan(sinx)$???
...non mi viene:
$lim_(k->oo)(ln(1+ 4/k)k^(3/2))/(sqrt(3k + 4))$

Forse non è il forum giusto, ma sto studiando gli integrali indefiniti esattamente le funzioni razionali e sto avendo problemi quando $b^2 -4ac < 0$ perchè il mio professore non è stato chiaro.
Esiste un sito dove viene riportato il procedimento di risoluzione perchè ci sono stato una giornata intera ma non capisco cosa si inglobi e cosa no.. boh?!?
ciao e grazie per l'eventuale aiuto

La funzione è y=log |x^2+3x-4|
studio i due casi ovvero quando x^2+3x-4 è maggiore e minore di 0. Il problema è che quando è >0 ho un minimo in -3/2 e quando è

premetto che sto studiando gli integrali sul libro del liceo e non so secondo che definizione li spiegano (reimann ecc).
conosco il concetto di differenziale come strumento di approssimazione puntuale di una funzione.
mi interesserebbe sapere perchè nel calcolo integrale viene inserito il termine dx... che significa? che ruolo ha dx nel calcolo della nostra primitiva?
grazie

Vorrei farvi una domanda sulla risoluzione su alcuni esercizi di convoluzione.
Consideriamo 2 segnali.
Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?

Please help me!!!!
una spiegazione veloce veloce sulla differenz a tra trasformate, serie di funzioni ed integrali! in genereale e , se possibile anche nel caso del caro Fourier!!!
grazie mille!

Sapete dirmi di cosa si tratta e a cosa serve?
Grazie.