Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Sia $f: [0,1[ \to ]0, 1[$ una funzione suriettiva e continua. i) Mostrare allora che, per ogni $t \in [0, 1[$, la restrizione $f_t$ di $f$ all'intervallo $]t, 1[$ è essa stessa suriettiva. ii) Esibire l'esempio di una funzione che soddisfi effettivamente la proprietà indicata.

1a) Sia $f(x,y)$ una funzione derivabile in $(0,0)$. Si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(0,0)$ ? Motivare la risposta con argomentazioni fondate e convincenti
1b) Sia $f(x,y)$ una funzione derivabile in $(8,8)$. Si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(8,8)$ ? Motivare la risposta con argomentazioni fondate e convincenti
2) Sia $(1,2)$ un punto di massimo o minimo per una funzione ...


Salve a tutti! Qualcuno conosce una formula per il calcolo del valore esatto di $sum_{k=1}^{infty} 1/k^n$ per ogni $n in NN\\{0,1}$ ?

ragazzi scusate mi potete dire una cosa?
se io ho il problema di cauchy:
y'=[(2ln(3t))/t^4]*(y-2)^2
y(1) = 2
quale è la soluzione del problema di cauchy?
io ho pensato cosi:
siccome y(1) = 2, il termine della y si annulla e quindi non potrei dividere y'/(y-2)^2 quindi l'unica soluzione è quella nulla cioè y=0.
ragazzi vi prego rispondete xke molto probabilmente la prof me lo chiederà all'orale di lunedi....
grazie a tutti


Dire se le seguenti serie convergono (criteri di convergenza)
1) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (3n!x^n)/(n^n) $
2) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (-1)^n(5n)/(4n+1)e^-n $
Grazie tante a tutti. E' la prima volta che "vedo" le serie, e purtroppo non ho potuto seguire le esercitazioni all'università per problemi di salute

Per favore sapete dirmi il prodotto tra due trasformate di Laplace. Ad esempio:
$Lu cos^2 t * sen t$?
Cioè:
$Lu cos t * cos t * sen t$ = $Lu 1/2 sen 2t * cos t$
E poi come si dovrebbe continuare?


Abbiamo avuto per punizione questo esercizio di analisi II; inutile dire che non riesco neanche a iniziare:
Determinare il versore che individua la direzione di massima pendenza di $ f(x,y)=y^4 e^(3x) $

Come prima cosa.... Ciao a tutti,
raga, non sapevo prorpio dell'esistenza di questo fantastico sito di matematica, spero di riuscire, grazie a voi, a trovare soluzioni su alcuni problemi che ho in matematica per affrontare l'esame all'università.

Mi danno questa equazione diff.:
y'=$y^3-4y$
e mi chiedono:
1)di studiare la monotonia delle soluzioni
2)di studiare concavità e convessità delle soluzioni
e 3) di disegrare il grafico della soluzione $y(x)$ del problema di cauchy associato all'equazione data relativo alla cond. iniziale $y(0)=1$,dopo aver determinato gli eventuali asintoti orizzontali.
bhòòòòòòòòòòòòòòòò
di questo esercizio so fare solo il problema di cauchy(sembre se il mio ...

avendomi perso una settimana d spiegazioni sulle derivate ed essendo abbastanza indietro col programma d matematica, vi chiedo gentilmente di illustrarmi i vari passaggi che mi permettono di trovare la derivata di...log x-1/log x+1... scusate la mia richiesta sempliciotta...ma ho bisogno d'aiuto

leggete un po' qui la discussione che ho fatto con Ottusangolo per farvi un'idea:
http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=7772
la matematizzazione del fenomeno dovrebbe essere questa:
ho la seguente eq. differenziale:
$\a*ddot x(t)+\b*x(t)+\y(t)=0$
y(t) non si conosce però si hanno delle condizioni al contorno (di cui qualcuna forse sovrabbondante):
$\x(0)=0$;
$\x(t1)=c$;
$\dot x(0)=0$;
$\dot x(t1)=0$;
$\y(t)<0$ per ogni t $\in\(0,t1)$
y(t) continua e derivabile nell'intervallo in ...

Salve!
Tra gli esrcizi degli esami passati ho trovato questo:
$f(x) = (log(x) -1) / (log(x) -1)$
E mi dice di studiare il grafico. Di trovare i punti di flesso, concavità convessità......
... e oi mi dice se la funzione esiste in x =0.
Io dico di no perche la base e l'argomento dell'algoritmo sono sempre > 0.
Quello che vi chiedo è......................potreste svogere questo esercizio?
....lo so lo so, non vi sto scambiando per calcolatori umani, ma semplicemente non ho mai fatto ...

Non riesco a risolvere il seguente integrale per parti:
$I=int arcsin(sqrt(x/(x+1)))dx $
Il risultato dovrebbe essere: $x*arcsin(sqrt(x/(x+1))) - sqrt(x) + arctan(sqrt(x)) $
Grazie

qualcuno mi puo' dare una mano con questi limiti??..
$ lim_{x to 1} {root{3}{x-1} (1-cos(x-1))} /{sen^2(x-1) + root{4}{(x-1)^5} arcsen (x-1)}$
$ lim_{x to oo} { e^ sqrt{x} - e^ -sqrt{x}} / {(senx +3) log x^2$
$ lim_{x to 0}{3^{x^2} - 2^{x^2}} /{xlog (1+x)} $
..grazie!

Buonasera, sono nuovo del forum, mi chiamo Vincenzo e sono iscritto ad Ingegneria Informatica. Ho difficoltà su un argomento attinente alle distribuzioni. In particolare a me interesserebbe qualcosa sulla distribuzione vp 1/jw. qualcuno ne sa qualcosa?

Si può esprimere tale somma con un espressione?
l
Cioè vorrei ottenere un qualcosa di elaborabile a livello di equazioni ma non sono capace a sommare le serie.
Questa somma praticamente mi calcola il numero di insiemi con cardinalità 2 che si possono fare in un insieme $A = {1....n}$ escludendo tutti gli insiemi con 1.
Il procedimento , da me ideato, e non sò fino a che punto corretto, conta le associazioni che si possono fare tra un elemento $e$ e i restanti elementi > ...