Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao vorrei sapere come faccio a disegnare (non al pc, ma a mano) delle funzioni tipo: $A Lambda(t/T)sign(t$)$<br /> <br /> $3 Lambda (t) e ^(j2pi(t/3))$<br /> <br /> dove $Lambda$ è una funzione triangolare (detta anche impulso triangolare), che vale : $1- |t| $ per $|t|
6
10 mar 2006, 13:31

parallel1
Calcolo 2 Si dimostri che il prodotto di due serie convergenti è anch'esso convergente. Grazie
10
11 mar 2006, 19:08

timeout1
Perfavore aiutatemi a calcolare il seguente integrale indefinito ∫{senx/x}dx
10
11 mar 2006, 13:36

Sk_Anonymous
Per ogni $x \in \mathbb{R}$, sia $\{x\}$ la parte frazionaria di $x$. Dopo aver provato che converge, calcolare l'integrale improprio $\int_0^1 {\frac{1}{x}} dx$.
25
10 mar 2006, 20:13

impeddone
ciao, per cortesia nell'ambito dell'algebra lineare, nei numeri complessi quali sono le radici quarte di: -81 grazie
10
27 feb 2006, 19:22

bertuz1
Ciao a tutti! Purtroppo ho un paio di dubbi che mi perseguitano e senza l'aiuto di qualcuno non riesco ad andare avanti Innanzi tutto ho un integrale da risolvere, ma non riesco a trovare un modo per risolverlo! $ int_(x/(1+x))dx $ più che il risultato mi servirebbe proprio un suggerimento per la risoluzione! Inoltre, sto cercando di risolvere il seguente esercizio trattante i differenziali: "Qual'è una soluzione per serie del seguente problema di Cauchy $y'= 2y+1$, ...
12
9 mar 2006, 17:32

mica81
salve a tutti...mi potete consigliare un sito dove spiegano per bene l'utilizzo della TCF? magari pure con esercizi svolti...non ci capisco una mazza! ho chiesto aiuto a san google ma non ho trovato molto...
2
8 mar 2006, 19:55

Kroldar
Non riesco a capire, al secondo rigo di questa dimostrazione, da dove esce $ phi(0) $
9
29 dic 2005, 18:07

lars1
Salve ragazzi potreste risolvermi il limite x->0+ di $(x-(Sen sqrtx )^2 - (Sen x)^2)/x^2$ A me esce meno uno, ma qualcuno mi dice che nn è giusto. Grazie mille!
8
6 mar 2006, 18:51

giadaga
Qualcuno sa spiegarmi qualcosa di questi due argomenti: - numeri complessi - modello logistico - cosa è un'equazione differenziale
7
3 mar 2006, 17:53

nepero87
Salve... Ho notato un recente post in cui si chiedeva un consiglio sull'acquisto di un buon libro di geometria. Beh, anche io avrei un problema simile, è appena iniziato il secondo semestre nella mia Facoltà (Informatica), e il professore di Analisi II ci ha consigliato il libro "Elementi di analisi matematica due", di Marcellini - Sbordone, testo che però a me... non piace granchè...! E' un malloppone pieno solo di teoria e senza alcun esercizio... A questo punto mi potreste ...
8
4 mar 2006, 15:28

Federico210
Avrei bisogno della definizione di funzione localmente limitata e globalmente limitata. Inoltre vorrei la dimostrazione che se una funzione è localmente limitata e definita su un compatto,allora è globalmente limitata. Grazie in anticipo
2
4 mar 2006, 17:25

K2
Qual'è la definizione rigorosa di figura patatoide. In alternativa va bene anche un'idea vaga. Qualche esempio please.
2
K2
4 mar 2006, 04:40

fctk
ciao a tutti, mi vergogno a confessarlo (sono al primo anno di ingegneria... ) ma ho ancora dubbi atroci con le potenze, ed in particolare con quelle ad esponente razionale. dunque le fonti da cui ho attinto finora sono: 1) http://www.batmath.it/studenti/appunti/potenze.pdf 2) Bramanti, PreCalculus secondo la fonte 1), $x^(m/n)$ è definito per $x >= 0$ se $m/n$ è un razionale non intero positivo, mentre solo per $x > 0$ se $m/n$ è un razionale non intero ...
4
2 mar 2006, 16:09

JeKO2
${(y'(x) = (Log(1/x)e^(-y(x)))/x ),(y(1)=log11):}$ Scusate se ci sono degli errori di formattazione, ma ho il mio browser che non funziona tanto bene oggi. Allora di questa equazione devo scoprire $y(e^4)$ che dovrebbe esser $Log(3)$ Per risolverla procedo in questo modo: $int(e^y)dy = int((Log(1/x))/x)dx $ Ora secondo i miei conti avrei che: $e^y = Log(1/x)Log(x) + c$ Quindi sapendo che $y(1) = Log(11)$ $Log(11) = Log( Log(1/1)Log(1) + c )$ Il che mi fa pensare che $c = 11$ cosa che poi si rivela non esser vera quando ...
3
2 mar 2006, 12:34

Sk_Anonymous
$sum_{a=1}^inftysum_{k=a}^infty(1/(k(k+1)))$ questa che fa converge o diverge? thanks a lot
6
1 mar 2006, 15:11

novi76
Ciao, ho problemi con esercizi di Matematica avanzata(condizioni di ottimalità) a chi posso rivolgermi? per esempio  Sia f(x,y)= 3xy2+2x con x(t)= -3t2; y(t)= 4t3+t. Determinare l’espressione del tasso di variazione della funzione composta f(x(t), y(t)) rispetto a t. a) mediante la regola di derivazione della funzione composta.  Calcolare i polinomi di Taylor di primo, secondo e terzo ordine delle seguenti funzioni dei punti indicati: x1/4 y1/2 z1/4 in (1,1,1) ex√1+y2 in (0,0)
2
1 mar 2006, 08:20

Sk_Anonymous
Siccome i miei problemi di TdN sembrano non piacervi molto, proviamo con qualcosa di diverso (forse!)... "Posto $x_n := min\{x \in \mathbb{Z}^+: n | x(x+1)\}$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$, stabilire se la serie numerica reale $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{(x_n + 1)x_n}$ è convergente o divergente." N.B.: prima che qualcuno lo chieda, preciso che il simbolo "|" si legge "divide", ok?! EDIT: ora capisco perché io e carlo23 non ci si riusciva proprio a intendere (vedi oltre!)... Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa.
67
5 feb 2006, 12:48

galileo2
ciao sto facendo la tesi su galileo e l'infinito,,,qualcuno mi potrebbe consigliare qualche libro o sito dove posso trovare qualcosa?....ringrazio tutti coloro che risponderanno al mio annuncio...
8
26 feb 2006, 11:12

stefanofet
Come da titolo l'integrale di (sen(x))^(-2) e di (sen(x))^(-1) Pensavo di risolverlo per parti ma non so quali due parti prendere
9
26 feb 2006, 19:06