Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto impazzendo per cercare studiare un punto singolare!!
Qualcuno mi da una mano?
f(x)=[e^(1/(3-x)]/(3-x)
Lim x-->3 da destra e da sinistra
Grazie!
giocando un po' con qualche funzione mi e' venuto un dubbione(che poeta eh?):
per studiare l'andamento del grafico dobbiamo conoscere, fra le altre cose, il segno della derivata prima e possibilmente il segno della funzione, ora se ho una disequazione che non so risolvere per il segno della funzione non e' che mi crei moltissimi problemi, ma se non posso conoscere nemmeno il segno della derivata prima?
ad esempio:
stavo provando $arctan((e^x + x^2)/x)$
e calcolando la derivata mi ritrovo con ...

Sia $f(x)$ una funzione definita da $AsubeR$ su $R$, determinare quali caratteristiche essa debba avere affinchè $f(x)=o(intf(x)dx)$ per $x->0$ e per$x->+00$.
e quali perchè dato $ninN=>f(x)=o((intf(x)dx)^n)$ per $x->0$ e per$x->+00$.

Salve!
Non sono riuscito a capacitarmi di questa identità: $a^x = e^(x*log_e(a))$
Ed in oltre, se questo è vero , allora $D^1(a^x) = e^(x*log_e(a))$ visto che $D^1(e^(x*log_e(a))) = e^(x*log_e(a))$.
Ma poi mi viene in mente, che $e^(x*log_e(a))$ è una funzione composta del tipo $exp_e(x*f(x))$ dove $f(x) = log_e(a)<br />
$
insomma....
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?

Salve, scusate se arrivo qui a rompere le scatole per cose che magari voi fareste ad occhi chiusi....
la funzione è del tipo exp(x/(x-1)) quale sarebbe il campo di esistenza?? è tutto R?? oppure devo porre l'argomento di exp maggiore di zero?? ma poi exp vuol dire " e" elevato a quello che c'è in parentesi vero? come sviluppo i limiti??? scusate il disturbo ma è importante... Giuseppe
Ciao!! Ho dei dubbi sulla mia risoluzione di questo limite...!!
per n-> +inf lim $n^a$ $((sqrt(n+1)) -(sqrt(n)))/((3sqrt(n +1)) - 3sqrt(n))$
[I due 3 a denominatore indicano radici cubiche!]
al variare di a $in$ R
Grazie!
Paola

Salve ho visto per caso il vostro sito cercando un disperato aiuto su internet sull'argomento citato nel titolo di questo topic.
Sono uno studente di ingegneria informatica e studiado 'Campi elettromagnetici' mi sono imbattuto nel dover risolvere coseni,seni e tangenti di numeri complessi.I professori universitari mi hanno consigliato di acquistare una calcolatrice apposita che mi calcolasse seni e coseni dei numeri complessi.ma io vorrei saper risolverli a mano.o magari con una semplice ...

Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella ricerca dell'integrale di quest'equazione?
xy'=cos^2(xy)-y
grazie mille stefano
qulcuno saprebbe spiegarmi un concetto che non mi è stato mai chiaro,che differenza fa se il limitie tende a 0+ oppure 0-? in che modo devo apportarmi a seconda dei casi?

Salve! ....è un pò che non vengo su Matematicamente.
Volevo come sempre un vosto parere su una cosa che a me appare assai strana.
Avendo una funzione esponnenziale $a^x$ si dice che il dominio della funzione esponenziale $exp$ è reale ossia $x in IR$.
Ora .... con $x$ naturale sò calcolare banalmente $exp_a(x)$ ossia $a^x$, con $x$ intero negativo anche, con $x$ razionale uso la formula ...

Usando l'approssimazione di Taylor determinare se esiste:
Usando l'approssimazione di cos(x) e ln(1+x) dovrebbe venire così:
E poi che devo fare? Mi viene sempre 0/0.
Ragazzi per favore potete spiegarmelo passaggio per passaggio? Sono troppo testone per capire se mi dite fai così o fai cosà....per favore. Vi ringrazio.

Sia $a_n$ una successione a valori reali positivi infinitesima (tale che $lim_{n\rightarrow +oo} a_n=0$). Sia $A_n$ la successione $A_n=min_{k\le n} a_k$. Le successioni $a_n$ e $A_k$ sono asintotiche?

devo risolvere l'integrale di x^2*ATAN(2x).
Penso vada risolto per parti quindi ho fatto così: u=atan(2x);du=2/(4x^2+1);dv=x^2;v=x^3/3
quindi mi viene:
x^3/3*atan(2x)-integrale di x^3/3 * 2/(4x^2+1)
e ora che faccio? come lo devo continuare? mi spieghereste i passaggi per favore?grazie.
come lo risolvereste voi questo???
log(x^3-2x+1)-logx

Calcolare l'integrale:
$int_(-infty)^(+infty)cosx/((x^2+1)*(x^2+9))dx$

Salve a tutti!!
Era un bel po' che non scrivevo più a causa di vari problemi .. ora però sono a posto (spero!).
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolge un' equazione differenziale di questa forma:
$y'' + y = cos 2x + sin 2x$ ?
So che la soluzione è data da $y0 + bary (x)$ , ma non riesco a trovare quell' $bary$.
Come posso procedere? Negli appunti del sito non ho trovato equazioni di questo genere..

Utilizzando il teorema dei residui, calcolare
$int_0^1dx/root[3](x^2-x^3)$
Vista la notevole complessità dell'integrale dò un suggerimento:
guardare in fondo a http://www.dmi.units.it/~tironi/
pag. 74 del capitolo 1 sulle funzioni di variabile complessa.

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se sapete dirmi come risolvere questo limite...
$ Lim x-->o ((2*(1 - cos(8x)))/x*1/sin(x) + 8cos(8x - pi) + x^-1 ln(1+8x^2))$
Vi ringrazio molto!
Leo...

Torno ora dal compito e all'esame ho avuto questo integrale indefinito
$int((COSx)/(SIN(x)^2 + 4·SIN(x) + 5)dx)$
faccio sostituzione senx=t da cui dx=1/cosx dt
da cui segue che
$int(dt/(t^2 + 4·t + 5))$
$Δ$=16-20=-4$<br />
<br />
$int(dt/((t+2)^2+1))$<br />
<br />
sia $t+2=z $<br />
$dt=zdz$<br />
<br />
$int(dz/(z^2+1))$<br />
$arctan(t+2)$ sia $t=arcsin(x)$<br />
<br />
$arctan(arcsinx+2) + c$<br />
<br />
il problema è che derive riporta=$arctan(sinx+2) + c$ però una volta il prof ci disse che ...

Premetto che ho da poco iniziato (1 giorno) lo studio dell'Analisi matematica per diletto.
Il testo che uso (e mi è stato consigliato per la semplicità) è "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone con eserciziziario.
Ho studiato la parte relativa alla dimostrazione di biettività di una funzione e dall'eserciziario ho preso il seguente esercizio:
Verificare che le due funzioni
$f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ sono corrispondenze biunivoche da R in R. Calcolare inoltre le ...