Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ficus2002
Dimostrare che $QQ$ non è un $G_delta$ ovvero non è intersezione di alcuna infinità numerabile di aperti.
3
2 giu 2006, 21:25

Akillez
$lim_(x->+infty) x^10*(3/4)^x$ ho visto che va a 0. Ma perchè ? ho provato a metterlo così: $lim_(x->+infty) x^10*e^(ln(3)^x-ln(4)^x$ $lim_(x->+infty) x^10*e^(x(ln(3)/ln(4))$ che limite notevole si protrebbe usare
4
4 giu 2006, 21:23

Akillez
Ciao ragazzi, Questo tipo di integrale mi crea un pò di confusione, mi date una mano? $int(2^(x)e^(2x))dx$ faccio la sostituzione con $e^x=t$ $x=logt$ da cui $dx=1/t dt$ $int(2^log(t)t ) dt$ e da qui che potrei fare? Questi esponenziali mi creano un pò di casino...
18
4 giu 2006, 14:40

mauro742
Ho da poco iniziato le serie di Laurent seguite dalle singolarità. Ora per distinguere i tre tipi di singolarità (rimovibile, polo, essenziale) viene indrodotto il concetto di ordine: ord(f) = p se $a_n = 0$ per $n < p$ e $a_p !=0$ ord(f) = $+prop$ se $a_n = 0$ per $AAn$ ord(f) = $-prop$ se ${n in N: a_-n != 0}$ è infinito Dato che la mia dispensa è molto povera in spiegazioni non ho capito come si determina l'ordine...mi ...
17
13 mag 2006, 20:36

parallel1
Sia $ ω(x,y) = (16x^3-8y^3)dx + (8x^3+y^3)dy $ definita su $ D = { (x,y) in RR^" | x^2+y^2=0, y>=0} Si chiede di calcolare, utilizzando la formula di Gauss-Green, l'integrale di ω lungo il bordo di D percorso una sola volta in senso antiorario. Come procedo ?
7
3 giu 2006, 19:05

parallel1
Quali sono le condizioni affinchè forma differenziale del tipo $ ω(x,y) = a(x,y)dx+b(x,y)dy $ si possa considerare esatta ? E quali le condizioni per cui essa è sicuramente non esatta ? Grazie
4
3 giu 2006, 19:08

son Goku1
come si deriva una funzione con variabile complessa?
15
1 giu 2006, 13:05

stradlin
Trovare le due radici complesse di 1+2i. La formula la so ma il problema è stato quando sono andato a calcolarmi theta che non sapevo come era, ovvero non veniva un angolo conosciuto tra quelli più noti. Grazie!
15
6 mag 2006, 11:35

ferruccio2
In un testo di calcolo differenziale ed integrale che stò leggendo ho trovato un esempio descritto come di seguito. Sono date le tre funzioni y1= e^x , y2= e^2x , y3= 3e^x , le quali sono linearmente dipendenti perchè, dice l'esempio, ha luogo per C1=1 ,C2=0 , C3=-1/3 , l'identità: C1e^x+C2e^2x+ 3C3e^x=0 ( i numeri 1,2,3 dopo la lettra C sono pedici) Vorrei sapere come è possibile determinare la dipendenza lineare delle funzioni y1,y2,y3 ( non sono riuscito a trovare nessuna funzione il ...
3
2 giu 2006, 16:00

Akillez
Stavo provando un pò di formule strane in modo da prevenire eventuali "furbate" nei compiti, cosa accade quando mi trovo in questa situazione? $Lim_(x->0+) x^0 =?$ io penso che venga comunque 1 viste che in realtà lo 0 non lo tocco, però ho visto che c'è chi sostiene che 0^0= ad una indeterminata... voi che ne dite?
20
2 giu 2006, 12:15

Sk_Anonymous
Siano x ed y due variabili reali e positive, legate dalla relazione 2x+3y=1 Senza ricorrere al Calcolo determinare il massimo della funzione $f(x,y)=x^3y^4$ karl
11
30 mag 2006, 18:24

Akillez
Ciao ragazzi, Scusate se vi tartasso: $int((x^3-1)/(4x^3+4x+1))$ Come potrei risolverla?
2
1 giu 2006, 18:35

professore_fesuvio1
(3^sqrtn)/ (2^n)...........la vorrei risolta però con i metodi tradizionali e nn con i confronti asintotici.....grazie a tutti
4
26 mag 2006, 20:25

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, ma che voi sappiate è possibile fare anche più volte la sostituzione di variabile negli integrali? Tipo $int(3^(2x))dx=int(3^y)*(1/2)dy=int(z/2)*(1/t)dz$ ?
10
1 giu 2006, 15:25

myl1
Salve ragazzi ho qualche problema con questi due limiti..applico De L'Hopital ma non riesco ad andare avanti..potete aiutarmi? $ lim_{x to 0} {3^{x^2} - 2^{x^2}}/ {xsenx}<br /> <br /> $ lim_{x to 0} {2tgx^2- x^2e^{-x^2}}/ {xlog(1+x)}
6
1 giu 2006, 12:08

Akillez
Ciao ragazzi vi chiedo una mano per questo integrale è tutta la ma ttina che ci sto lavorando e non so come fare $int(sqrt(4-x^2)dx)$ dovrei portarlo nella forma $int(sqrt(1-x^2)dx)$ e così da fare la sostituire con $senx$.
9
1 giu 2006, 11:04

Qulto
Esiste un procedimento, algoritmo, per ottenere esplicitamente l'inversa di una funzione ?
4
31 mag 2006, 14:06

gioccaso86-votailprof
salve dovrei risolvere degli esercizi del genere,ma venendo dal classico non ne ho mai fatti,credo di aver capito cosè un punto di discontinuità ma non capisco che devo fare in questo tipo di esercizi...è un funzione definita per casi? f(x) = ( x^2 se x non è uguale a 0 ( 1 se x = 0 l'esercizio chiede di classificare gli eventuali punti di discontinuità della funzione
3
29 mag 2006, 19:07

empy86
Salve a tutti, sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto. Tra un mese avrò esame di matematica e ho bisogno di capire come posso risollvere alcuni tipi di funzioni e limiti di successione. Con tutti i passaggi per favore altrimenti è una tragedia. Scusate per l'ignoranza anticipatamente. LIMITI DI SUCCESSIONE: lim di n-->inf di [√(n^2+n)][1-cos(1/n)] lim di n-->inf 1 / [√(n^2+1)-n]
3
28 mag 2006, 18:03

mauro742
Lo so...deve essere una sciocchezza... In un esempio della mia dispensa bisogna risolvere $int 1/(1+z^2)dz$ con cammino una semi circonferenza di raggio r. A questo punto il prof. scrive: $|int 1/(1+z^2)dz|<= pi*r*1/(r^2-1)$ Mi sapete spiegare il passaggio? Grazie
7
27 mag 2006, 21:23