Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
ciao, mi vien chiesto di calcolare $int_{0}^{4}e^xdx$ con il metodo dei trapezi facendo 4 suddivisioni equidistanti. Gia a occhio si vede che il passo sara 1 comunque l ho calcolato facendo $h=(4-0)/4=1$ poi i nodi gli ho trovati facendo $x_i=x_0+ih$ quindi $x_1=1$, $x_2=2$, $x_3=3$ ho applicato la formula dei trapezi composta nel seguente modo $I_(4,4)~1/2(e^0+e^4)+(e^1+e^2+e^3)=57,99194987$ ma il valore esatto e $53,59815003$ cosa sbaglio? grazie ciao
2
16 mar 2007, 19:15

rico
Ciao, qualcuno puo spiegarmi come si cambia la variabile in un integrale definito? io ho trovato il seguente esempio, dove nn viene spiegato pero come si procede in generale... $int_{a}^{b}f(x)dx$ , $dx=(b-a)/2dt$ $int_{a}^{b}f(x)dx=(b-a)/2int_{-1}^{1}f((b-a)/2t+(a+b)/2)dt$ grazie ciao!
5
15 mar 2007, 21:13

FreshBuddy
come procedere per l'integrale della seguente funzione? $((senhx)^2)/((coshx)^3)$
6
15 mar 2007, 12:22

ben2
Ciao a tutti, Ho questa funzione , $ln(5/sinx)$ , l'ho fatta e controllando il grafico con derive semba corretto. Il prolema é la periodicità. Il testo dell'esercizio chiede solo di studiare tale funzione (senza intervalli). visto che é periodica il grafico va ripetuto un paio di intervalli o si traccia solo una volta e si specifica la periodicità nello svolgimento ? Per il dominio é corretto scrivere $0+2kpi<x<pi+2kpi$ ? grazie Ben
4
16 mar 2007, 01:30

quseto
Ciao a tutti, qualcuno mi puo dare una mano con questo limite? A me servirebbe più che la soluzione, il metodo per poterlo risolvere, non so quale trasformazione applicare per prima e come portare tutto allo stesso grado. lim x->0 ( (log(1+sinx) - sinx + ( (x^2)/2) ) / ( (x^3) ( (e^x) +2 ) ) ) Volevo sapere ad esempio oltre allo svolgimente (se possibile) se devo applicare prima la traformazione di sinx o log(1+x) Grazie ciao Francesco
9
15 mar 2007, 16:48

fu^2
le frazioni continue possono essere usate per approssimare numeri razionali o irrazionali.. il testo mi porta l'esempio $r=(964)/(437)=[2;4,1,5,1,12]<br /> <br /> ecco la domanda è: c'è un modo per calcolare la sequenza di numeri che da origine alla frazione continua?...se si quale?.. nel senso, restando sull'esempio, qual'è il metodo per ricavare quella frazione continua?...<br /> <br /> <br /> poi un altra cosa, come si dimostra che nella successione di fibonacci $F_(n+1)/F_n=[1;1,1,...1]$? grazie a tt
4
14 mar 2007, 23:06

spidey1
Quanto vale l'integrale dell'acrotangente? Devo calcolarlo per parti?
1
15 mar 2007, 16:18

stefy871
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con le serie: in pratica non ho ben capito come si fa la somma di serie. Faccio un paio di esempi: Se ho $ \sum_{n=0}^{\infty}1/2^n$ vabbè che si vede anche a occhio che la somma è 2, però se volessi fare coi calcoli faccio $(1/2)^n $ che è la serie geometrica. Siccome la serie geometrica ha somma $1/(1-x)$ la mia serie diventa $ 1/(1-1/2) $ che risolvendo in effetti fa $2$. Questo modo di ragionare è corretto? Il problema sorge ...
2
15 mar 2007, 09:48

n.icola114
Ciao, sicuramente è banale, ma io non riesco a capire quando una regione è verticalmente oppure orizzontalmente convessa ad esempio per questo esercizio dove devo calcolare il momento d'inerzia rispetto all'origine e densità unitaria di $E = {(x, y) : x + y <= 1, x>= 0 y >= 0}$ e quindi dovrei calcolare $intint_E (x^2 + y^2)dxdy$ penso sia giusto, ed $E$ dovrebbe essere un triangolo, ma come è un triangolo ? Da quel che capisco sul mio libro e che se ha due lati paralleli alle ordinate è ...
6
14 mar 2007, 20:15

Principe2
Determinare l'immagine della circonferenza $x^2+y^2=1$ sotto la funzione $f(z)=z/(\bar{z})$
6
13 mar 2007, 21:32

ben2
salve, qualcuno mi potrebbe spiegare , da cosa si deduce (senza fare calcoli) se l'integrale improprio converge o diverge ? $int_(0)^(1/2)$$(4x^2+4x-2)/(x^2sqrt(x)ln(1+x))$ presumo dall'ordine di infinitesimi , ma cosa bisogna fare con l'intervallo $[0;1/2]$ grazie Ben
3
14 mar 2007, 16:35

Ghezzabanda
Salve! Ho un problemino che non riesco a risolvere: Sia $f:[0, oo[ -> R$ una funzione monotona decrescente e non negativa. Si sa che l'integrale $int_0^oo f(t)dt$ esiste. Si chiede di dimostrare o contraddire le seguenti affermazioni: - Esiste una costante $C>=0$ così che $ f(t)<= C/t$ per qualunque $t>0$ - Esiste anche l'integrale $int_0^oo ( f(t))^2dt$ - La precedente affermazione vale anche quando si sostituisce [0, oo[ con ]0, oo[ ( quando si ha quindi ...
12
13 mar 2007, 15:45

Bartok1
Mi date un input per dimostrare questo: "Far vedere che non esiste una coppia $a,b$ di numeri reali diversi da zero tali che si abbia $1/(a+b) = 1/a + 1/b" Grazie
11
13 mar 2007, 18:30

Bartok1
Esercizio: $\forall x \in R, a \ne 0$, si ha $1 / (1/a) = a$ Ecco la mia soluzione: Usando la definizione di reciproco $a*1/a = 1$ abbiamo che per essere vera quell'uguaglianza deve risultare che $1/(1/a)$ sia il reciproco di $1/a$, per cui deve risultare $1/a * 1/(1/a) = 1$ da cui abbiamo che $a*1/a = 1/a*1/(1/a)$ da cui abbiamo (dividendo entrambi i membri per $1/a$) che risulta $a = 1/(1/a)$ E' giusto?
4
13 mar 2007, 16:11

Principe2
Determinare, al variare del intero positivo $n$, le soluzioni di $\bar{z}=z^n$
10
13 mar 2007, 00:06

ferruccio2
Buongiorno a tutti Stò leggendo un libro che tratta le equazioni alle differenze e sono all'inizio della lettura. Il problema che ho incontrato è il seguente: Date due funzioni u(x) e v(x) , trovare una formula per calcolare la differenza prima del prodotto delle due funzioni cioè DELTA[ u(x).v(x)]. Il risultato è : Ev(x).DELTAv(x)+v(x).DELTAu(x) , però non riesco a dimostrarlo. L'operatore E è definito così: data una funzione y(x) , Ey(x)=y(x+h). NB. Non ho installato MathPlayer e ...
1
12 mar 2007, 10:00

Sk_Anonymous
Calcolare il valore delle somme integrali,inferiori $s_n$ e superiori $S_n$,relativi alla funzione $f(x)=x+1$ nell'intervallo $[1;2]$ e il loro limite per $n->+infty$. Dedurre da ciò il valore di $int_1^2(x+1)dx$ Considerare la funzione $f(x)=e^x$ nell'intervallo $[0;1]$ e dedurre il valore di $int_0^1e^xdx$ calcolando il limite per$n->+infty$ delle somme integrali inferiori e superiori.
1
11 mar 2007, 20:11

fireball1
Sia $n in NN$, $n>=1$; sia $|| * ||$ la norma euclidea in $RR^n$; si calcoli: $int_(RR^n)" "e^(-||x||^2) dx_1 * * * dx_n$ con $x = (x_1,...,x_n) in RR^n$.
9
11 mar 2007, 18:25

Sk_Anonymous
Data la funzione $f(x)={(x,0<=x<=1),(1/x^alpha,x>1 (alpha>1)):}$ Stabilire per quale valore di $alpha$ risulta $int_0^(+infty)f(x)dx=1$ Risolvere,rispetto all'incognita $a$, l'equazione $int_1^(+infty)dx/(x^2+a^2)=pi/(4a)$ Calcolare $int_(-3/2)^(+infty)dx/((x+2)*sqrt(2x+3))<br /> <br /> Risolvere,rispetto all'incognita $a$,l'equazione $int_a^3 1/(root3((x-a))^2)dx=3$<br /> <br /> Calcolare $int_RRx/(1+x^10)dx
21
11 mar 2007, 14:27

FreshBuddy
se ho un qualsiasi integrale doppio esteso al segunnte dominio D: $(x^2)+((y^2)/4)<=1$ $2x>=y$ se voglio usare le coordinate ellittiche trovo ro minore di uno ma l'altro estremo non ci riesco...mi aiutate?
22
9 mar 2007, 14:47