Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
ciao mi sono trovato di fronte ad un' equazione particolare y'=(x+3y)/(x-y) y(1)=-1 la mia perplessita' è la seguente soprattutto perche' data la brevita' del mio corso di analisi 2 , tutti i teoremi che stanno dietro alle equazioni differenziali non sono stati trattati o al massimo enunciati con fretta...la soluzione generale l'ho cercata ponendo z = y/x , solo che poi a meno che io non abbia commesso errori, il risultato è una frazione con un logaritmo ma al denominatore viene ...
12
2 mar 2007, 18:23

Ing.Fede1
Vi propongo un esercizio "bonus" di un esame di analisi 2: ho un integrale convergente definito tra 0 e infinito, e mi dice quanto vale l'integrale definito tra n e n+1 con n--> + infinito. io ho riposto che vale 0......... dato che se il primo integrale è convegente... pe forza di cose il limit edella primitiva F(x) con x-->+inf = numero finito. ora nell'altro caso si avrebbe "numero finito-numero finito", ovvero la differenza del limite delle primitive che tende a +inf, ma noi ...
7
2 mar 2007, 20:02

FreshBuddy
trovare i massimi e i minimi relativi della funzione: f(x,y)=(y^2)((x^2)+(Y^2)-2y+1) determinare poi massimo e minimo assoluti nel dominio D definitocome segue: x>=0 y>=0 x+y
4
23 feb 2007, 10:58

TheShowMustGoOn1
Non ho capito come si verifica questo limite: $lim_(x->3)(3^(1/(x-3))+1)= 1$ il limite tende da sinistra però non ho capito come si fa a scrivere in MathML. arrivo alla soluzione che $3<x<3-log(3/epsilon)$ e quindi la x non è compreso in un'intorno di 3. Help me!
5
3 mar 2007, 18:14

FreshBuddy
dato il problema y'=(x-y)/(x+2y) y(1)=0 applicando la sostituzione z=y/x si ottiene dopo un po' di conti la soluzione: y=(-x+((2-(x^2))^1/2)/2 pero' esiste anche un' altra soluzione ed è y=x-1 ...ma non dovrebbe essere unica la soluzione???se vanno bene entrambe che significa?grazie!
4
3 mar 2007, 17:00

fuoritempo83-votailprof
[size=150]per cortesia,c'è qualcuno di buon cuore ke i aiuta anke cn qst esercizio???? martedì esame...help help !!!![/size] [size=200]verificare che la forma differenziale (y + 1/x+4)dx + (x + e elevato a 2y-1)dy - è esatta -trovarne la primitiva -calcolare l'inetegrale curvilineo esteso alla frontiera D:[(-1
10
3 mar 2007, 12:12

elgiovo
Trovare il raggio di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo)sin(an)x^n$, con $a>0$.
7
28 feb 2007, 17:43

miuemia
carino questo esercizio... sia S=1+2+4+8+16+... Voglio determinare S allora considero 2S=2+4++8+16... allora si ha che S=2S+1 cioè S=-1!!!!! ASSURDO??? a voi decidere
9
1 mar 2007, 15:40

FreshBuddy
ciao ho un grasso dubbio su di un'equazione differenziale: y'=(-2xy)/((y^2)-(x^2)) y(1)=0 a questo punto il mio professore mi ha detto che la soluzione è diretta ed è y=0 perche' valgono le condizioni per l'esistenza e unicita' della soluzione nell' intorno del punto...sinceramente non ho capito bene il perche'...cioe'è vero che la derivata prim vale zero se y=o e x=1, ma questo significa che la sua primitiva è costante nient'altro...mi potete illuminare perfavore?grazie!
13
28 feb 2007, 21:18

pirata111
Salve ragazzi devo chidervi una cosa: Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice: per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a: 1/(radice di 3) una cosa: ...
1
1 mar 2007, 15:38

Sk_Anonymous
Perchè il campo dei numeri complessi $CC$ non è un campo ordinato?
7
1 mar 2007, 12:07

Sk_Anonymous
Data la serie di funzioni: $Sigma_(k=1)^infty(nx)/sqrt(1+n^6x^2)$ i) determinare il suo insieme di convergenza semplice $X$; ii) provare che converge uniformemente in ogni intervallo del tipo $[-a,a]$ con $a>0$. Determinare i punti di estremo relativo della funzione: $f(x,y)=x-y^2$ sotto il vincolo $x^2+y^2+27x=0$
2
28 feb 2007, 13:14

Ing.RicoGT
ragazzi per favore, mi potete dire il seguente studio di funzione? $f(x)=x^(x/3)$ -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
7
26 feb 2007, 19:30

Kroldar
Il concetto di limite si fonda sul concetto di intorno, il quale può essere assimilato a quello di aperto. Quindi se su un certo dominio si cambia la topologia, un determinato limite che prima assumeva un ben preciso valore potrebbe assumerne un altro... Vorrei un esempio di questo fatto o magari una smentita.
20
19 feb 2007, 20:05

FreshBuddy
vi prego di non denunciarmi per la dpmanda che sto per fare ma ho pensato che l'uomo ha inventato o scoperto a seconda dei vostri punti di vista i numeri complessi che apparentemente sono cose assurde ma poi funzionano bene in svariati campi anche dal punto di vista pratico...poi è toccato ai quaternioni agli ottiglioni ai sedicioni e non ricordo...ma mi chiedo perche' non sia mai stato introdotto un numero che risolva il problema dela divisione per zero , cioe' ad esempio un numero h tale che ...
2
26 feb 2007, 23:09

miles_davis1
Sappiamo che la convergenza totale implica la convergenza uniforme per serie di funzioni, ma non vale ovviamente il viceversa. Nel caso di funzioni definite su un compatto, la convergenza totale di una serie è equivalente a quella uniforme? In altre parole su un compatto la convergenza uniforme implica quella totale? Perché?
1
26 feb 2007, 11:01

H2O1
Salve a tutti, Potreste indicarmi la via per la risoluzione di questo integrale: $int_0^4 x^3(x^2+1)^-(1/2) dx$
7
25 feb 2007, 15:13

candon
Ciao a tutti. Non riesco a trovare un riferimento alla formula che "dice" quanti sono gli zeri della funzione zeta che hanno parte reale 1/2 , fino ad un determinato numero t. Sapete indicarmi un link dove se ne parla ? grazie mille ciao
6
26 feb 2007, 11:05

miles_davis1
Sia $f in C^1(RR^2)$ tale che $gradf(x) *x >= 0$ per ogni $x in RR^2$ con $|x|=1$. Dimostrare che esiste $bar x in RR^2$ tale che $grad f(bar x)=0$.
8
25 feb 2007, 18:19

miles_davis1
Mi potreste dare una mano con questo esercizio? Si determini l'insieme di convergenza per $x in [-1,1]$ della serie $sum_(n=1) x^n/n sin nx$ e se ne calcoli la somma per $x=+-1$ [Suggerimento: calcolare le serie di Fourier delle funzioni $f, g$ di periodo $2pi$ determinate da $f(x)=x$ con $x in [-pi, pi)$, $g(x)=pi-x$ con $x in [0,2pi)$] P.S.: Ovviamente la serie è da $1$ a $oo$, non sapevo come si ...
1
25 feb 2007, 18:10