Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Che significa che una funzione è di classe $C_0^infty(RR)$?
9
28 mar 2007, 11:59

Sk_Anonymous
Conoscete una dimostrazione di questo teorema? Sia $F(t):RR->CC,F(t)=0$ $AAt<0$ una funzione di ordine esponenziale $alpha in RR_0^+$,allora: esiste $ccL[F(t)](s) AA s in CC:Re(s)>alpha$.
9
24 mar 2007, 00:21

Nebula2
mi servirebbe la risposta ad un paio di questioni, che ho il sospetto siano abbastanza semplici ma continuano a sfuggirmi: $f:RRrarrRR$ convessa in un aperto limitato $U => f$ lipschitziana $f:RRrarrRR$ convessa in un aperto limitato $U => AAp inU$ $EErinRR$ $|$ $AAqin U$ $f(q)>=f(p)+r(q-p)[/list:u:1njwlc3e]<br /> <br /> che ne dite?<br /> <br /> EDIT: <ul>$f:RRrarrRR$ convessa in $RR => f$ localmente lipschitziana<br /> $f:RRrarrRR$ convessa in $RR => AAp ...
9
27 mar 2007, 10:36

Principe2
avevo scritto una cosa ma è sparita... forse non è manco partita.. vabbè.. riscrivo GENTILMENTE qualcuno potrebbe darmi la definizione di funzioni a variazione limitata e di normalizzata di una funzione a variazione limitata? Insomma, che si intende con NBV[0,1]? Inoltre, Su un libro leggo che l'integrale di Lebesgue-Stieltjes si definisce rispetto a funzioni crescenti; su un altro leggo: Representation theorem (Riesz) ogni funzionale lineare f si rappresenta con un integrale di ...
1
29 mar 2007, 18:19

miuemia
ciao a tutti ecco due bei esercizi (chiaramente è soggettivo): 1) trovare un insieme parzialmente ordinato tale che ammette un solo elemento minimale che non è minimo. 2) trovare una funzione di variabile reale continua in un sol punto e discontinua ovunque 2bis) trovare una funzione di variabile reale continua e derivabile in un sol punto e non continua ovunque. capisco bene che possono sembrare semplici.. ciao a tutti e a presto
21
28 mar 2007, 15:55

qwerty753
Gli integrali non sono il mio forte... ma come si risolve? int e^(2*cos(x)) dx... mi serve per un eq differenziale Help Me!
12
29 mar 2007, 08:35

Sk_Anonymous
é giusto affermare che il funzionale associato ad una funzione $f(t)$ è dato da $int_(RR)f(t)*phi(t)dt$,essendo $phi(t)$ funzione di prova?
5
28 mar 2007, 20:54

Sk_Anonymous
è possibile introdurre una distribuzione associando ad $f in L^1_"Loc"(RR)$ il funzionale $T_f:D->CC$ tale che $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt, AAphiinD$. Ho letto che il simbolo $<$ $>$ si chiama crochet (come si pronuncia? ) Inoltre, la formula $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt$ si legge: "$T_f $ scalare $phi$"?
14
28 mar 2007, 16:05

dazuco
La sommatoria per m=0 fino a n di (1/a)^m con a
6
28 mar 2007, 18:14

etec83
Ciao forse qualcuno può aiutarmi ....io ho questa funzione: $y(t)=3*cos(2pi*1000*t)+2*sin(2pi*1000*t)$ il t max come si trova??io ho provato a studiare la derivata prima ma noo riesco a risolvere il problema...
8
27 mar 2007, 18:23

stokesNavier
ciao a tutti amici.. aiutatemi vi prego: Sia, per x --> O f = o(cosx -1) e g = o(e^x -1). Allora lim x-->0 f(x)/g(x) e': (a) infinito; (b) O; (c) finito, non nullo; d)indeterminato. grazie michele
16
27 mar 2007, 18:02

Yak52
siccome nn ho la mente molto fresca mi potreste aiutare a fare questo integrale... so che il risultato è radq(pi)/2 int(-inf,+inf) di (t^2)*e^-t^2 dt grazie
5
27 mar 2007, 11:47

davidcape1
w=-1-(sqrt(3))i determinare e disegnare le soluzioni di z^5=w Allora io innanzi tutto ho trovato il modulo che è 2. Poi ho trovato l'argomento principale che dovrebbe essere pi/3 + 2kpi COme trovo le soluzioni? e come le rappresento meglio? Inoltre di fronte a domande di questo tipo: come faccio? Cioè io in pratica non capisco cosa significa che l'argomento varia per multipli di 2kpi.Quando vado a risolvere l'equazione dopo averla riscritta in forma polare il ...
12
24 mar 2007, 14:51

Sk_Anonymous
Dimostrare che,data $f(s)=e^(-s)$ NON esiste $F(t)$ tale che $ccL^-1[f(s)](t)=F(t)$
5
26 mar 2007, 21:37

Sk_Anonymous
Leggo tra i miei appunti: Siano $f(t),g(t) in L^1(RR): f(t)=g(t)=0 AAt<0$ $=> f ("convoluto") g=int_0^tf(tau)g(t-tau)d(tau)$ Perchè l'integrale è tra zero e $t$?
2
26 mar 2007, 00:26

pi5
Mi pare che mi sia passato tra le mani qualche tempo fa uno schemino sulla parità delle funzioni ma ora non lo trovo e non sono capace a ricostruirlo. Era del tipo pari/pari=pari (mi pare) e poi pari/dispari=,... etc. Mi sono spiegata? Sto vaneggiando?
7
pi5
25 mar 2007, 16:19

davidcape1
Lìho trovato in un test...se sotto la radice grande ce n'era una sola di radici lo sapevo fare ma così nn mi ricordo come andava impostato...
37
24 mar 2007, 18:15

devi019
ciao qualcuno mi sa spiegare in modo semplice ma efficace come si procede con uno studio di funzione per poi arrivare a tracciarne il grafico grazie ciao baci
3
24 mar 2007, 16:27

rico
ciao, come posso risolvere $-int1/(sinx)dx$?? sostituzione? se si quale grazie ciao!
31
23 mar 2007, 18:42

hastings1
Mi si chiede di trovare R, il raggio di convergenza della seguente serie di potenze $sum_(n=1)^infty n^n/(n!(2e)^n) \ x^n$ Ho provato a fare così $lim_(nrarr infty)root(n)(|\ a_n|)=...root(n)(n^n/(n!(2e)^n))=n/(2e) * 1/root(n)(n!) \ $ E ora che faccio? Mi aiutate motivando i passaggi? P.S.: Deve venire R=2
9
23 mar 2007, 18:26