Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elgiovo
Quali sono tutti gli insiemi in cui cercare massimi e minimi di una funzione in due variabili?
6
23 mar 2007, 13:19

vitruvio1
CIAO eccomi come sempre a chiedervi consigli, sapete se esistono siti webche spiegano bene l'analisi di matematica 1???? mi hanno consigliato http://www.ripmat.it/ cosa ne pensate?
4
23 mar 2007, 12:52

hastings1
C'è qualcuno che può postarmi la dimostrazione della formula $y(x)= C_1e^(lambda_1x)+C_2e^(lambda_2x)$ delle equazioni differenziali lineari di 2° ordine omogenee che hanno due radici distinte per l'eq caratteristica associata?
5
19 mar 2007, 19:12

Sk_Anonymous
é noto che,data una serie geometrica di ragione $x$ converge se $|x|<1$e la sua somma,in tal caso,vale $1/(1-x)$. Come mai nell'esercizio che mi accingo a scrivere le cose sono un po' diverse? Data la successione definita da $a_n={(1/(2^n),n<0),(0,n>=0):}$ determinare la sua trasformata zeta. $Z({a_n};z)=sum_(n=-infty)^(+infty)a_nz^(-n)=sum_(n=-infty)^(-1)1/(2^n)z^(-n)=sum_(n=1)^(+infty)(2z)^n=1/(1-2z)-1=...=(2z)/(1-2z),|z|<1/2$. Se la somma è $1/(1-x)$ perchè nell'esempio c'è $1/(1-2z)-1$?
7
22 mar 2007, 12:55

hastings1
come si risolve il seguente integrale? $int((3cosx)/(1+sinx))dx$ Ho provato a moltiplicare per $(1-sinx)/(1-sinx)$ Quindi $[(3cosx)(1-sinx)]/[(1+sinx)(1-sinx)]=[3cosx(1-sinx)]/[cos^2x]=$ $3 ((1-sinx)/(cos x))= 3 (1/cosx - sinx/cosx)$ Ora $ int 3 (1/cosx - sinx/cosx)dx= 3int(1/cosx)dx+3int(- \ \ sinx/cosx)dx$ $ 3int(-sinx/cosx)dx= 3log|cosx| $; come faccio con $3int(1 / cosx)dx$?
7
22 mar 2007, 12:51

Sk_Anonymous
Perchè è possibile avere due funzioni diverse con la stessa $ccL$ trasformata?
8
22 mar 2007, 12:00

rico
ciao, vorrei risolvere il seguente integrale $int1/(1+x^3)dx$ se: $int1/(1+x^3)dx=int1/((x+1)(x^2-x+1))dx=int(1-x+x)/((x+1)(x^2-x+1))dx=intdx-intx/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi sbaglio? forse conviene lasciarlo cosi pero $int1/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi? grazie ciao
20
21 mar 2007, 19:07

kal1
Ciao, è giusta questa affermazione: Se l'intersezione di due sottospazi U e W di V è uguale a zero allora una base dell'insieme intersezione si può ottenere con l'unione delle basi U,W. Se invece l'intersezione non è nulla l'unione delle basi U e W, anche se genera tutto U+W, non è una base in quanto ha sicuramente vettori linearmente dipendenti. GRAZIE.......
12
20 mar 2007, 17:47

needmathhelp
(1-$teta$)$series from 0 to k$$teta^n$ è?
13
20 mar 2007, 21:53

albatros2
Scusate la mia invadenza e la mia ignoranza ma, dovendo risolvere un "problemino", ho pensato di affaciarmi sú questo forum di matematici. Il problema che devo risolvere é un po' strano. Tuttavia cercheró di illustrarlo nel miglior modo possibile. - Si immagini una lotteria in cui sono in gioco 25 numeri; - Si immagini che in questa lotteria vengono estratti 15 numeri; - Si consideri infine che in questa lotteria viene premiato chi indovina i 15 numeri sorteggiati. La domanda che ...
4
20 mar 2007, 18:04

Sk_Anonymous
Risolvere l'equazione: $(x^3-y^2)dx+xy(x+1)dy=0$ karl
5
20 mar 2007, 19:09

emitrax
Qualcuno mi aiuta a capire come si dimostra il teorema di cauchy, secondo il quale l'integrale in campo complesso, lungo una curva chiusa regolare a tratti, di una funzione $f(z)$ definita in $A$, con $A$ aperto e semplicemente connesso fa $0$ ? Grazie.
2
20 mar 2007, 16:43

Bartok1
Stavo leggendo sul libro che una funzione da A in B biunivoca è invertibile, in seguito dice anche che una funzione che è strettamente monotòna è invertbile. Il dubbio è qui, posso capire che la monotonia stretta possa "servire" nel dire che elementi distinti hanno immagine distinta... ma come si fa' ad intuire che ogni elemento dell'insieme B corrisponde almeno un elemento di A ? Grazie
3
20 mar 2007, 00:08

n.icola114
Ciao, ho problemi con questo integrale, $int_T (y - y^2)e^(xy)dxdy$ dove $T$ è il triangolo di vertici $A = (0, 2), B = (1, 2), C = (1, 0)$ sto integrando cosi $int_0^2 ((y - y^2) int_(1 - 1/2y)^1 e^(xy)dx)dy = int_0^2 ((y - y^2) [e^(yx)/y]_(1 - 1/2y)^1) dy = int_0^2 e^y(1 - y) dy - int_0^2 e^(y -1/2Y^2)(1 - y) dy$ calcolo il primo per parti $e^y(1 - y) - e^y/y$ e sostituendo mi viene $1/0$ ? Che ho fatto di sbagliato ?
13
16 mar 2007, 20:15

sastra81
Mi potreste dire tutte le conseguenze delle funzioni differenziabili? Grazie mille Scrivetemi in tanti Sastra
5
14 mar 2007, 13:17

Bartok1
Esercizio: Verificare che le due funzioni $f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ siano corrispondenze biunivoce da $\mathbb R$ in $\mathbb R$. Calcolare inoltre le funzioni inverse. Per far si che una corrispondenza sia biunivoca dobbiamo dimostrare che la funzione sia iniettiva e suriettiva. Usiamo le definizioni di iniettività per mostrare l'iniettività delle due funzioni. $f(x_1) = f(x_2) => x_1 = x_2$ che nei nostri casi diventa: $2x_1 - 3 = 2x_2 - 3 \Rightarrow 2x_1 = 2x_2 \Rightarrow x_1 = x_2$ la $f(x)$, quindi, è ...
2
19 mar 2007, 15:51

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di calcolare un numero di Stirling (un esempio solo per capire il metodo dio calcolo) Ho usato la seguente formula: S(n,k)=k*S(n-1,k)+S(n-1,k-1) Ho provato ad applicarla nel caso n=5 k=2 ma ottengo un risultato non corretto: 12 ??? Forse che eseguo il calcolo in modo scorretto!! Sarei grato a chi mi potesse fornire una spiegazione o un aiuto Gazie Giovanni C.
1
19 mar 2007, 14:02

hastings1
Ho qui un problema che non riesco a capire. Non so da dove cominciare! Data l'equazione diff. al variare del parametro reale a$<=$0, $y''+2ay(x)+e^x =0 $ 1. Determinare il valore di $a$ per cui $y(x)= e^x$ è una soluz particolare. 2. Come si fa a stabilire se per $a=\ -\ 1/2$ la funz $y(x)=1/4e^x(1-2x)$ verifica l'equazione?
4
17 mar 2007, 11:49

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedervi, qualcuno mi sa consigliare del materiale didattico per preparare analisi I ( e successivamente analisi II)? Pensavo a videocorsi -magari scaricabili free da internet- oppure dvd o altro reperibile facilmente. Non potendo seguire le lezioni per motivi di lavoro, mi farebbe piacere poter seguire una spiegazione! grazie a tutti!
8
17 mar 2007, 15:45

ben2
Salve, cosa si intende per teorema sulla relazione tra derivabilità e continuità ? é un insieme di teoremi ? grazie Ben
5
16 mar 2007, 18:51