Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
H2O1
Salve a tutti: Ho questo integrale da risolvere: $int 4 - 1/(1+x^2)^2$ potreste darmi qualche dritta?
7
10 mar 2007, 17:39

FreshBuddy
se ho una funzione a due variabili e voglio vedere se è continua in 00 ad esempio,allora studio il limite a destra e sinistra in alto e in basso ,lo studio anche lungo direzioni paraboliche ,ma come faccio ad essere sicuro che è continua in quel punto?basterebbe una delle infinite curve passanti per 00 aventi limite diverso per dare la discontinuita'?esiste un criterio per determinare allora la continuita'?
5
10 mar 2007, 11:02

FreshBuddy
trovare il massimo e il minimo (della funzione sotto) nel suo campo di esistenza: f(x,y)=2^(-(xy((1-(2x^2)-(y^2))^(1/2))) chiedo scusa per come ho scritto ma non ho matlab..provo a leggerlo:due elevato a meno(xy che moltiplica la radice quadratadi 1-2xquadro-yquadro) questo è uno dei tre esercizi d'esame ,cioe' quello in genere piu' veloce e meno importante...se si prova a calcolare l'hessiano vengono conti veramente troppo lunghi(ovviamente ho gia' considerato solo la funzione ...
9
5 mar 2007, 18:22

ulissess
ciao ragazzi, come si risolve col teorema del confronto questo limite? $lim_(x->-oo)((-(x^2))/e^x)= -oo$ io ho risolto in qst modo col teorema del confronto che dice: f(x) $-oo$ ==> f(x) --> $-oo$ quindi: $((-(x^2))/e^x)<=1/e^x$ $1/e^x $--> $-oo$ ==> $((-(x^2))/e^x) $--> $-oo$ può andare o è una cavolata?
7
9 mar 2007, 16:28

n.icola114
Ciao, una domanda devo determinare il dominio di questa funzione $f(x, y) = sqrt(y^2 - x^4)$ dovrebbe essere ${(x,y) : |y| >= x^2}$ fino a qui ci arrivo, ma graficamente ? Ho le due parabole $x^2$ e $-x^2$, che suddividono il piano in quattro parti ma non capisco quali devo prendere
5
8 mar 2007, 17:17

Kroldar
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che circa un annetto fa ho letto che l'insieme delle funzioni discontinue costituisce un insieme di cardinalità $aleph_2$... Qualcuno può confermare questa asserzione e, magari, postarne una dimostrazione? Suppongo che si intenda funzioni del tipo $f:RRtoRR$ con la topologia euclidea su dominio e codominio.
4
8 mar 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Analitica ed olomorfa sono sinonimi?
17
5 mar 2007, 12:09

Principe2
Sia $f\inL^p$. Esiste una funzione continua q.o. nella stessa classe rappresentata da $f$?
11
8 mar 2007, 14:11

Ghezzabanda
Salve ragazzi, qualcuno di voi mi sa dire come posso risolvere il seguente integrale? $int (t^(1/2)-t^(1/3))/(t^(1/3)-1) dt $
2
8 mar 2007, 10:35

PL3
come si fa a provare la convergenza della serie $ sum({sin(kx)}/{k}) $ senza sfruttare il teorema di convergenza sulla serie di Fourier? PS come faccio a mettere gli indici alla sommatoria?
11
PL3
4 mar 2007, 12:08

Aristotele2
Non riesco a capire questo esercizio svolto in aula dal docente: $phi_n(x)=x^n$ , $x in [0,1]$ $AA n in N$ Verificare che converge puntualmente e uniformemente. La successione ${phi_n}$ converge puntualmente alla funzione $phi(x)={0 x in [0,1[ e 1 x=1}$ Inoltre essendo $|phi_n(x)-phi(x)|=x^n x in [0,1[ $e $0 x=1$ risulta sup di $[0,1]$ $|phi_n(x)-phi(x)|$= sup di $[0,1[$ $x^n=1$ quindi non converge uniform. a $phi$ in ...
6
6 mar 2007, 19:39

Sk_Anonymous
$infty=+-infty$?
6
7 mar 2007, 14:23

Bartok1
Buongiorno, ho iniziato a studiare Analisi Uno e vorrei alcuni chiarimenti: - Sul libro dice che $0/0$ non puo' essere chiamata forma indeterminata poichè definendo l'operazione di divisione di a e b come il prodotto di a con il reciproco di b allora non esistendo il reciproco di 0 $0/0$ non è definita (Precisando invece che tale forma indeterminata puo' essere usata se $a/b$ fosse la soluzione dell'equazione $bx = a$. E' corretto? Al Liceo si è ...
9
7 mar 2007, 12:58

ennekappa1
Volevo capire qualcosa in piu' riguardo l'ipotesi di Riemann e le conseguenze dal punto di vista algoritmico. Correggetemi se sbaglio: Attualmente non esistono algoritmi efficienti per trovare l' n-esimo numero primo perche' non esiste una formula in forma chiusa per farlo. Pero` come nel prodotto tra due polinomi se cambio lo spazio del problema passando ad uno piu` conveniente (utilizzando la DFT e le proprieta`delle radici n-esime di 1, ottenendo l'algoritmo FastFourierTransform) ottengo ...
1
7 mar 2007, 14:56

FreshBuddy
ciao ,posto una serie di integrali doppi tratti da vari esami che mi stanno mettendo in difficolta' e mi stanno facendo preoccupare;se avete un po' di tempo per aiutarmi anche con uno solo di essi ve ne sarei grato: 1) integrale doppi esteso a D della funzione: $(dxdy)/(4+(x^2)+ (y^2))$ con D:$(x^2)+(y^2)>=2y$ e $(x^2)+(y^2)<=4y$ qui il problema l'ho svolto utilizzando coordinate ellittiche ma proprio alla fine ottengo un integrale di un logaritmo di 1-sen^2 che non mi sembra una bella ...
3
6 mar 2007, 21:38

Ing.RicoGT
allora 1° esercizio: $intx arctg(2x)dx$ parte 1b: Posto $F(x)= int_0^x[(e)^t]^2dt$ (l'integrale è definito tra 0 e x) con $x inRR$, si calcoli la derivata prima di F nel punto $sqrt2$. si dica se $F(x)$ è crescente in $RR$ 2° esercizio:Si Studi il grafico della funzione $f(x)=-(x-1)^2e^(-x)$ 3° esercizio:Si consideri la serie $sum_(n=1)^(+prop) sqrtn/(n+1)(x-1)^n$ . Si trovi l'insieme $A={x in RR$ | la serie converge$}$ (ovviamente la serie va da 1 a ...
13
2 mar 2007, 21:58

Sk_Anonymous
Non mi è chiara una cosa: mi è noto che la funzione costante $1$ non è trasformabile secondo Fourier in ambito classico mentre lo è in ambito distribuzionale;a questo punto mi chiedo....la funzione $chi_[[a,b]](x)={(1 "in" [a,b]),(0 "altrove"):}$ si comporta come la funzione $1$ oppure è Fourier- trasformabile in ambito classico? Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?
31
4 mar 2007, 21:40

rip1
Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito spiegandomi il procedimento? Grazie mille $int(arctg(1/(1+x^2))dx)$
11
2 mar 2007, 23:22

fuoritempo83-votailprof
[size=150]data la funzione f(x,y)=log(3x-y) - trovare l'insieme di deinizione X - stabilire se X è aperto e connesso _ stabilire se f(x,y) è differenziabile _scrivere la forma differenziale avente come primitiva f(x,y) [/size] c'è qualcuno che cortesemente mi può aiutare??? martedì ho l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ..... aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo !
8
3 mar 2007, 11:53

Cauchy1
Ciao ragazzi, sono alle prese con un integrale piuttosto cattivo... Devo mostrare che: $int_(0)^ oo sin(t^2)= 1/4*sqrt(2)*sqrt(pi)$ Qualcuno sa darmi una mano?? Vi ringrazio
14
4 mar 2007, 03:44