Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zeus87
Salve a tutti.... Vorrei porvi una domanda sul dominio degli integrali doppi: Avendo d' avanti un dominio "mal messo" quali sono i passaggi da seguire? Tipo...Cercarmi le intersezioni delle funzioni e vedere come impostare l' integrale? O sarebbe meglio farmi prima uno studio di tutte le funzioni che vedo nel dominio? Ecc..Ecc.. Ciao e Grazie
9
13 apr 2007, 10:07

Lucked
ri-ciao, guardate questo limite: $ lim_(x->oo) log(1 + 2/n^(1/3)) =$ $ lim_(x->oo) = (log(1 + 2/n^(1/3)))/(2/(n^(1/3))) * 2/n^(1/3) = 2/n^(1/3) $ volevo sapere..perchè è stato risolto usando un limite notevole? non si poteva vedere che la quantita dopo l'1 tende a zero e quindi....log 1 = 0 ?
2
12 apr 2007, 22:03

davidcape1
Questo è uno studio di funzione che faceva parte di un compito di Analisi 1. Potete controllarlo? Inoltre volevo chiedervi come trovare se in concomitanza del punto b c'è un flesso (dovrebbe esserci). Ho provato con la derivata seconda ma quando sostituisco non mi torna. Non c'è un altro modo? Oppure potete postarmi i passaggi giusti? Vi ringrazio, fatemi sapere appena potete. Il 18 ho un altro appello e quindi in questo periodo ...
13
2 apr 2007, 14:06

p4ngm4n
un esercizio mi chiede di determinare gli estremi relativi della funzione $|y|/(x^2+y^2)$. Penso che per il calcolo delle derivate non si possano usare le regole di derivazione, quindi come faccio a trovare i punti critici?
8
11 apr 2007, 16:28

Principe2
Scrivere lo sviluppo di Laurent della funzione $f(z)=1/(z-1)+1/z+1/(z+1)$ in un intorno dei suoi punti singolari.
8
11 apr 2007, 19:25

Lucked
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa. $ lim_(x->+oo) log x / x^2 = 0$ $ lim_(x->0) log x / x^2 = +oo $ quando faccio limiti che tendono a zero, posso considerare la scala degli infiniti invertita? E inoltre posso sempre riportarmi da x tendente a 0 a x tendente a +infinito? se si, come si fa nel secondo caso che ho messo? grazie
21
11 apr 2007, 20:33

maalla1
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!! P.S. A me vengono due soluzioni: ...
1
11 apr 2007, 20:24

matematicoestinto
Verificare utilizzando la condizione necessaria per la convergenza che la serie seguente diverge $sum_(n=2)^oo1/(logn)^(1/n)$ non so se devo fare una sostituzione prima di applicare il suddetto teorema in modo da far sparire il 2, e ho qualche difficoltà a risolvere il limite richiesto. Potete aiutarmi per favore? grazie a presto
3
11 apr 2007, 16:39

davidcape1
Vi posto altri due limiti con Taylor.Il primo l'ho fatto ma non sono sicuro che vada bene.se il primo va bene mi dite come fare il secondo?perchè se lo faccio come il primo mi ritorna 0 ma è sbagliato come risultato in quanto facendo fare il grafico a derive non torna così.
3
11 apr 2007, 17:07

davidcape1
Nel caso mi capiti un compito così come faccio? Qualcuno potrebbe spiegarmi come rispondere rigorosamente? L'unico punto che mi potrebbe riuscire è il primo ovvero non è derivabile in x=1?
12
11 apr 2007, 13:05

UnKnown089
Chi mi sa spiegare bene la funzione di corrente.. praticamente, esce questa equazione differenziale: ve la scrivo forse è + semplice il laplaciano del laplaciano di f = 0 ed il laplaciano di f = w (vorticità) poi sai che fx = -v la derivata di f rispetto ad x e che fy = u la derivata di f rispetto a y u e v sono le componenti del vettore velocità ci troviamo quindi in un campo bidimensionale..... il mio dubbio cmq sta nel trovare la funzione f.......... le funzioni la ...
8
7 apr 2007, 12:16

davidcape1
Questi sono alcuni degli esercizi sulla parte principale che devo saper fare. La mia difficoltà risiede più che altro nel trasformare queste scritture (ovvero portarli in una forma in cui possa poi schiantarci dentro l'approssimazione di Taylor) .Se qualcuno mi fa vedere il procedimento di uno di questi mi farebbe piacere.Ho già postato l'anno scorso domande simili ma sinceramente anche riguardando le risposte nn ci capisco più di tanto.Grazie mille.
18
26 mar 2007, 15:51

Aristotele2
Ma sulla frontiera si possono calcolare sia max e minimi relativi,di funzioni di due variabili,che assoluti?Giusto?
4
6 apr 2007, 19:55

in_me_i_trust
Stavo cercando di capire il metodo delle caratteristiche, su un testo che sto guardando mi fà un passaggio oscuro, considera un'equazione a coefficienti costanti del tipo: $au_(x)+bu_(y)+cu=f(x,y)$ benissimo, poi dice che se $u$ è soluzione allora posso scrivere $du=u_(x)dx+u_(y)dy$ sono d'accordo ma ora dice di confrontare queste due espressioni al fine di ottenere $dx/a =dy/b =(du)/(f(x,y)-ku)$ e a me sostituendo e risostituendo sta tripla uguaglianza non capisco da ndo viene fuori, ...
2
5 apr 2007, 20:05

spiderontheweb
Ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale $int(1/(1-e^(-y)))dy$ con il metodo di sostituzione $t=e^-y$ ottengo questo integrale $int (- 1/(1 - t)1/t)dt$ risolvendo ottengo $ln((t - 1)/t) = ln((e^(-y) - 1)/e^(-y)) = ln(1 - e^y)$ mentre il risultato corretto dovrebbe essere $ln(e^y-1)$ Dove sto sbagliando???
4
4 apr 2007, 23:09

kepler1
Salve a tutti, se io ho una certa funzione f(x) per invertirne il grafico rispetto all'asse x prendo la -f(x), ma come faccio se voglio invertire il grafico rispetto ad un asse verticale? Spero di essermi spiegato... Edit: un paio di esempi sarebbero graditissimi...
3
5 apr 2007, 15:17

Timmy1
Ciao ragazzi, il prof di Discreta 2 ha spiegato le equazioni ed i sistemi di equazioni delle congruenze ma io, essendo stato assente per motivi di salute, c'ho capito ben poco. Chi mi aiuta a capirci qualcosa? GRAZIEEEEEEEEEEE
6
5 apr 2007, 11:57

UnKnown089
non mi è ben chiaro il motivo per il quale quando considero la vorticità della velocità nulla potendo scrivere questa come un potenziale sfrutterei una proprietà del dominio monoconnesso .... e poi che vuol dire monoconnesso , da quello che ho capito prendendo una linea chiusa nel sistema in considerazione la posso chiudere fino a farla diventare infinitesima,.... ma cosa mi potrebbe impedire di farla diventare infinitesima ?? una discontinuità rappresentata solo da un corpo?? tutto questo ...
0
5 apr 2007, 19:25

Ciao.09
C'è QUALCUNO DISPOSTO A SPIEGARMI BREVEMENTE LA FORMULA DI TAYLOR ?
4
5 apr 2007, 08:47

lory821
Ciao a tutti! Il corso di metodi2 della mia università prevede che esercizi del tipo che sto per scrivervi debbano essere risolti utilizzando la teoria degli spazi metrici (quindi Banach-caccioppoli ecc...) e non il classico studio di funzione con i grafici... Purtroppo non sono riuscita a trovare nessun testo di esercizi svolti per potermi esercitare, ed il prof. non è reperibile in questo periodo per il ricevimento studenti... così eccomi a scrivere qui!! Gli esercizi sono di questo tipo: ...
3
4 apr 2007, 13:24