Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aristotele2
Salve a tutti!!il mio prof. Ha fatto questo esercizio a lezione…si tratta di trovare gli estremi di integrazione di queste tre semicirconferenze cioè insomma bisogna fare l’intersezione… Come si vede in figura la prima è di centro $C_1(0,0)$ la seconda è di centro $C_2(1,0)$ la terza è di centro $C_3(-1,0)$. Allora il prof. ha ricavato i seguenti ...
1
12 mag 2007, 12:08

motorhead
se ho due punti stazionari di coordinate $A(x;-y;lambda)$ e $ B(-x;y;lambda) $ con $A$ punto di minimo posso affermare subito che $B$ sia un massimo senza calcolare il determinante dell'hessiano?
9
9 mag 2007, 16:32

freddie24-votailprof
ciao a tutti ... mi sono appena registrato!!! devo calcolare un infinitesimo equivalente e il relativo ordine , la traccia è questa: $ sin(e^{sqrtx}-1) $ $per {x to 0} $ devo risolverlo adoperando i limiti notevoli. vi prego datemi una mano!!!
3
9 mag 2007, 17:17

UnKnown089
Mi potreste aiutare a svolgere questa equazione differenziale $1/r * d/dr (r dG/dr) + 1/(r^2) G$ = 0
6
8 mag 2007, 19:18

stefano_alghero
Vorrei se possibile parere su come ho svolto il seguente quesito. E' data $F(x)=int (fx)dx$ con f(x) funzione strettamente crescente con f(5)=0. studiare la monotonia di $G(x)=F(x^2-1)$ ho cosiderato la funzione integrale F(x-5) per cui la G verrebbe $G((x-5)^2-1)$ facendo così calcolando la G' ottengo che G decresce per x
4
8 mag 2007, 21:07

Sk_Anonymous
Perchè si introducono le trasformate di Fourier in ambito distribuzionale? Inoltre,la trasformata di Fourier di una funzione test è o non è una funzione test nello spazio $D$ delle funzioni test?
9
27 apr 2007, 20:59

devi019
ciao qualcuno può aiutarmi a fare il grafico di questa funzione $f=2x-radice cubica dix$
7
5 mag 2007, 20:46

korkey
Salve ragazzi ho un problema con questo limite: $lim_{x->+oo} e^x-x$ che si presenta come forma indeter. $+oo-oo$ Come risolverlo??
8
5 mag 2007, 18:59

amalia
aiutoooo!!!ragazzi sn amalia e ho bisogno del vostro aiuto!cm qlk avrà già letto ho l'esame d fisica lunedì e c sn dei problemi ke nn so risolvere!!!!il primo è il seguente: problema: un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2 Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il ...
2
4 mag 2007, 17:23

Piera4
Calcolare $inte^x(e^(2x)+x^2/e^x)sqrt(1+e^(-2x))dx$. Fonte: www.dmi.unict.it/%7Eemmanuele/PDF/compi ... infAM1.pdf pag. 75 es. 3
62
16 nov 2006, 23:50

carmelo811
ciao a tt, mi aiutate a capire dove sbaglio per il calcolo della derivata seconda? $f'(x)=1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$. La $f''(x)$ la calcolo considerando la $f'(x)$ come derivata somma di $1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$ e quindi calcolo prima la derivata di 1 (che fa zero) e del secondo termine che considero come derivata di una funzione fratta e il risultato mi viene: $f''(x)=(sqrt(x^2+2x)-x^2-2x-1)/(sqrt(x^2+2x)*(x^2+2x))$. please help me grazie mille carmelo
11
3 mag 2007, 14:56

Goldenboy21
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale: $(1,4pi)int 2e^(2x)*cosx*sinx *dx$ naturalmente non riesco a risolverlo! ciao grazie anticipate.......
10
4 mag 2007, 11:44

matematicoestinto
Ciao a tutti Non mi è molto chiaro come scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 $f(x,y)=sen(2x)+ycosx$ sfruttando la formula per lo sviluppo in serie di Taylor per le funzioni di 2 variabili non ho problemi... Potete dirmi se questo altro metodo è corretto? allora scrivo gli sviluppi di $sen(2x)$,$y$,$cosx$ e li sommo e moltiplico secondo la funzione $P(x,y)= 2x+y(1-x^2)$ Potete dirmi come mai ottengo un risultato diverso rispetto al ...
1
2 mag 2007, 17:56

ninja986
Come si possono ricercare i punti di MAX e MIN, sia relativi che assoluti di una funzione?? La prima cosa da fare è porre il Grad f=0 e si ottengono i punti critici. E poi?? grazie x le risposte
2
3 mag 2007, 13:22

Sk_Anonymous
Come posso scrivere le funzioni $x|cosx|,|xcosx|,|xsen|x||,x|sen|x||$ utilizzando la funzione signum?
14
3 mag 2007, 11:17

matematicoestinto
Ciao a tutti, potete spiegarmi per favore come trovare il carattere dell serie: $sum_(n=1)^oo (-1)^(n+1)cos(1/n)$ ? Grazie.. a presto
11
2 mag 2007, 13:54

leandro.bravo
Salve gente come va? Ho un piccolo problema con un esercizio di analisi 1 e sarei veramente felice se voi mi aiutate a risolvere. Devo calcolare la tangente di 0,3 con un errore supperiore a 10^-2. Allora io lo svolto della seguente maniera: dato che il modulo delle derivate di tan x sono
1
28 apr 2007, 15:56

rip1
So che uno spazio normato completo è uno spazio di Banach. Ma uno spazio normato quando è completo?
23
28 apr 2007, 16:54

miuemia
come si risolve questa equazione differenziale??? $dot q=sqrt[ 2(1+cos q)]$ assumendo che posso separare per variabili... non riesco a farlo. qualcuno mi può aiutare??? grazie
5
28 apr 2007, 10:21

Sk_Anonymous
Scusate la domanda molto banale ma non ricordo come si fa a trovare il massimo di una funzione in un intervallo. es. trovare il max in $[-1,1]$ della funzione $|2^(-k)e^(1/(x^2-1))|$
3
29 apr 2007, 20:59