Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zeus87
Ciao a tutti... Scusate l' ignoranza, ma esiste un modo per calcolare il seno e il coseno senza l'uso della calcolatrice? Esiste un modo più semplice per risolvere l'equazioni trigonometriche senza provare ogni volta ogni singolo angolo?
3
29 apr 2007, 16:25

rip1
Potrei avere un esempio per ciascuna di queste funzioni? Uniformemente continua; Hoelderiana; Lipschitziana; Ed inoltre come si fa a stabilire se una funzione corrisponde ad una delle tre sopra citate?
2
28 apr 2007, 20:29

Sk_Anonymous
La distribuzione nulla è generata dalla successione di distribuzione-funzione $T_k=sinkx$?
15
27 apr 2007, 17:06

Aristotele2
Ragazzi ho alcunepeplessità su questo esercizio: Determinare i valori di massimo e di minimo della funzione: $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ nel quadrato $C={-1<=x<=2; -2<=y<=1}$ Il gradiente della funzione si annulla $f(x,y)$ si annulla nel punto $(0,0)$ in corrispondenza la funzione in tale punto assume il valore $f(0,0)=0$. Ora l’esercizio dice che sul lato $y=1$ $(-1<=x<=2)$ : $f(-1,1)=1$ $f(-1/2,1)=3/4$ $f(2,1)=7$ Sul lato ...
11
23 apr 2007, 20:25

flipper2
Ciao a tutti. Devo fare un grafico su excel di una parabola del tipo: y = ax^2 + ax Per fare questo devo dare dei valori a x ma anche ad a? a deve essere costante?? Se a può assumere valori compresi all'interno di un intervallo, es 0
2
27 apr 2007, 21:18

Kuntz1
Ciao Dati due valori x appartenente a Z+ con x>=2 e y appartenente a Z+U{0}. Calcolare il logaritmo intero di y in base x utilizzando solamente le operazioni elementari necessarie. logxy=b Esempio X Y OUTPUT 2 10 3 4 1030 5 NB: per operazioni elementari si intendono:somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione. vi ringrazio in anticipo, io non sono proprio capace di farlo
14
25 apr 2007, 13:46

agata6
SCUSATE SE VI CHEDO UNA MANO SULLO STESSO ARGOMENTO DI PRIMA.. MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI TROVARE IL RESTO PER 30 DEL NUMERO 253^146 253-=13(MOD30) E DOPO ESSERMI CALCOLATA LA PHI DI EULERO SONO ARRIVATA AD UN PUNTO CRUCIALE (13^8)^18 * 13^2 = 1^18 * 13^2 ORA IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 19 MA DA 13^2 COME è ARRIVATO A 19?????? PLEASEEE AIUTATEMIIIIIIIIIIIIII
3
26 apr 2007, 16:36

matematicoestinto
Per favore ditemi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto. Devo studiare la convergenza della serie $sum_(n=1)^oo(-1)^(n+1)(1/n)^alpha$ Per prima cosa studio la convergenza assoluta della serie: $sum_(n=1)^oo(1/n)^alpha$ e ottengo che se $alpha>1$ la serie converge assolutamente, di conseguenza la serie sopra è assolutamente convergente. se $0<alpha<=1$ applico il teorema di Leibinits, poichè la derivata prima della successione $1/n^alpha$ è $-alpha(1/n^2)^(alpha-1)$, e quindi è negativo ...
10
25 apr 2007, 09:44

Sk_Anonymous
Dimostrare che la successione definita da: $phi_k(t)={(1/(2^k)*e^(1/(t^2-1)),|t|<1),(0, "altrove"):},kinNN$ converge alla funzione test $phi(t)=e^(1/(t^2-1))$
5
25 apr 2007, 19:23

ulisse80
per un esame di didattica della matematica devo fare una simulazione di lezione a dei ragazzi del liceo sulle serie numeriche. mi date qualche suggerimento sui argomenti da fare? il tutto deve durare circa 25 minuti. grazie!!
3
24 apr 2007, 18:42

Inmytime
non vorrei fare tutte queste domande, ma adesso sono finito in un problema veramente grosso... $g'(t)+a(t)*g(t)+b(t)=g^2(t)*c(t)$ $g(t)$ è la funzione di una variabile da trovare, il resto è noto. non conoscendo la teoria delle equazioni diff non lineari, chiedo consiglio su come impostare questo problema. perfavore aiutatemi, poi non rompo più
4
17 apr 2007, 13:09

Nebula2
$int_0^1x^{-n}dx<oo <=> n<1<br /> <br /> $int_1^oox^{-n}dx1 ok, ma come si dimostrava?
7
20 apr 2007, 12:57

matematicoestinto
Potete enunciarmi il criterio di leibnitz per le serie alternate? Nel mio libro non c'è. Ho cercato e trovato questo: http://www.dimequant.unimib.it/programmi/bianchi/2006-07/serie_210306.pdf ma non mi convince perchè secondo quanto si evince da questo esercizio svolto http://www.batmath.it/matematica/a_serie/es1/1.13sol.htm dovrebbe essere DEFINITIVAMENTE monotona decrescente e non solo decrescente... GRAZIE
6
21 apr 2007, 10:42

ditek
raga la prof ha detto che è possibile calcolare il massimo e minimo di una funzione senza fare la positività della derivata. possibile? mi sembra che abbia parlato di fare la derivata n volte finchè veniva diversa da zero e capire se è una derivata fatta n volte dove n è un numero pari o dispari. mah
2
21 apr 2007, 12:42

jack110
ciao a tutti! è davvero da un bel pezzo che non mi faccio sentire sul forum ma fra università e beghe varie il tempo è davvero poco... comunque volevo chiedervi ,dovendo affrontare fra qualche mesetto l' esame di analisi II e non avendo un vero e propio libro di testo a disposizione (il testo che usiamo nel corso è una dispensa della quale meno si parla meglio è, e il testo cosidetto di consultazione non mi è sembrato molto buono),quale libro mi consigliereste di acuistare? come sempre un ...
2
21 apr 2007, 11:47

matematicoestinto
Ciao a tutti Per favore potete mostrarmi tutti i passaggi magari tranne quelli di derivazione per scrivere la SERIE di Taylor come sommatoria della funzione: $1/(2+xy^2)$ in un intorno di $(0,0)$ ? Grazie
12
15 apr 2007, 11:26

Goldenboy21
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Sono uno studente di ing aerospaziale e ho trovato difficoltà a risolvere questa serie di potenze: $sum_(n=1)=((-1)^n/3^n)*(n(x-2)^n)/(2n^4+1)$ grazie
13
20 apr 2007, 16:54

emanu2
Salve a tutti!Sapreste dirmi cosa si puo dire del residuo di z^(-1/2) in zero??Ho provato a calcolarlo con l integrale ma il risultato dipende dal cammino dintegrazione .Perche???Ps se la domanda e scorretta mi spiegate perchè per favore.Ciao e grazie
4
19 apr 2007, 17:01

Pulcepelosa
Me lo hanno dato e probabilmente sarà visto nei prossimi giorni al corso, ma io fremo dal capire come fare!! Vi metto il testo risoluto: la funzione $x^a*sin(x^b)$ definita e continua su $]0,+oo[$ è integrabile in $0^+$ se e solo se $|b|>(-a-1)$ ed è integrabile in $+oo$ se e solo se $|b|>a+1$. In particolare l'integrale converge se e solo se $|b|>|a+1|$ Ora in $0^+$ ho capito che il seno è asintotico a ...
2
18 apr 2007, 19:25

sentinella86
Un sistema di una funzione a due equazioni di qui una è uguale a 0. $f(x,y)={(y^2*sin2(x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2)^\alpha) \rightarrow(x,y)!=(0,0) ; 0 \rightarrow(x,y)=(0,0)$ Mi chiede: 1)Studiare al variare di $\alpha in RR$ la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità 2)Scrivere, se è possibile, studiare, al variare di l’equazione del piano tangente in $(0,0)$ 3)Scelto un valore di calcolare la derivata direzionale di $f$ nell’origine utilizzando la formula del gradiente.
1
18 apr 2007, 22:45