Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non mi ricordo piu come si fa a trovare i gradi.. se io ho cos x=4/5, come faccio a trovare x o meglio i gradi ?grazie

a cosa tende $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5 -3/2 sqrt(9x^2+6x+2)$ per $x to +infty$?
certamente l'argomento della radice quadrata tende a $+ infty$ per $AA x in RR$ quindi con -3/2 davanti tende a $- infty$, giusto?
Cosa fare con il polinomio? Per $x to +infty$ avremo che $4x^3 to +infty$ così come $+24x to +infty$ ma cosa succede con $-21x^"$ e il meno infinito della radice quadrata? Si perviene ad una situaz indeterminata...come sbloccarla?
PS gli zeri di f(x) vanno studiati con il ...

Gentili operatori ed utenti
è da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi e non riesco a capire come mai nelle dimostrazioni dei teoremi, per esempio sulle successioni, vengono utilizzate queste due disuguaglianze. Ci aiutano a dimostrare qualcosa? Se si che cosa? Vi faccio un esempio...
Limite notevole a^n il libro mi riporta ....infatti se a>1 per la diseguaglianza di Bernoulli si ha:
a^n=(1+a-1)^n>=1+n(a-a) che tende a più infinito... Quello che non capisco è perchè i libri piazzano ...

raga come si trova l'integrale particolare di un'equazione differenziale di secondo grado completa?
quello generale lo riesco a trovare ma quando in contro il termine noto uguale ad un polinomio o un e elevato a qualcosa nn lo so fare.
poi la prof ci ha detto che se un valore dell'eq caratteristica viene 0, bisogna moltiplicare il nostro termine noto/polinio per x. perchè?

raga come faccio a risolvere quest'equazione differenziale?
$y^{\prime}=-(2x)/(1+x^2)*y+1/x*1/(1+x^2)$
ho provato a considerare l'omogenea associata ma mi vengono fuori cose troppo complicate; non credo sia questa la strada. Forse è una di quelle equazioni dove si fa una sostituzione??? aiutatemi plz

Ciao a tutti,
questo integrale si risolve per parti, prima che vado troppo in la, mi dite se ho fatto giusto il primo passaggio?
$ int x^3 cos(2x) dx = x^3 sin(2x)/x - int 3x^2 sin(2x)/2 dx $
ps:
derivata di x/a dove a è una costante diventa: 1/a ..mi spiegate il perche?
grazie!

Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(n->+oo)(sqrt(n+1)/n)sin(n!)$
Quanto fa $sin(+oo!)$ ?

allora quando il professore mi manderà alla lavagna e mi dirà di dirgli la disuguaglianza triangolare io partirò dicendo:
$w=u+iv$ $z=x+iy$
$|w+z|^2=(w+z)(w+z)^*=ww*+wz^*+w^*z+zz*=|w|^2+wz^*+w^*z+|z|^2$
poiche $wz^*+w^*z= xu+yu+i(xv-yu)+xu+yv+i(yu-xv)=$ e qui magri a parte comunque li sviluppo e faccio vedere!
ora trovo questo passsaggio:
$wz^*+zw^*=2R(wz^*)<=2|wz^*|$ ovvero? che come trovo da quanto sviluppato prima il $2xu$ sia 2volte la parte reale ok ma che significato ha la disuguaglianza?

qualcuno potrebbe darmi una mano per lo studio di questa funzione
[size=150]$ y=x/2sqrt{log(x) + 1//log (x)-1}$[/size]
per il domino devo porre $x>0$ poi $logx - 1!=0$ e di $ log x+1//logx - 1>=0$ faccio il prodotto dei segni e poi metto a confronto con le altre due condizioni giusto? solo la x e l argomento del logaritmo cmq quanto vi trovate al dominio

volevo scrivere un integrale definito...
...si puo con sto affare? Qualcuno mi mostra come si fa senza il dollaro?
Questo è un appello disperato.....Siete la mia ultima speranza.....
Mi presento...Claudio 21 anni...iscritto all'Università di Siena...Corso di Laurea Scienze Economiche e Bancarie.Per problemi familiari non ho potuto seguire il corso di matematica generale....e ora a giugno e a luglio mi si presenta la sessione d'esame e sono in alto mare.
Conosco il programma...un mio amico iscritto a Ingegneria Informatica...dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in ...

calcolare l'area della frontiera (in $RR^3$) dell'intersezione di due palle di raggio 2 con i centri a distanza 3. cerco aiuto

Come si calcola il limite per x tendente all'infinito di $(x^2+log base 3 di x)$ il tutto diviso $(2/3)^x-x$
Come faccio a scrivere tutto questo con ASCIIMathML? Dove li trovo i simboli di limite e log?
grazie

Risolvere il seguente integrale:
$introot3(1+root4x)/sqrtxdx
Oggi il prof ha fatto come esempio il calcolo della memoria di un sistema avente il seguente legame ingresso-uscita
$int_(t-T)^t x(u)du <br />
<br />
ha sostituito $u=t-T
e come risultato ha scritto:
$int_0^T x(t-tau)d tau
non ci ho capito niente, chi mi aiuta? grazie!

Buona sera a tutti, stavo facendo qualche esercizio di calcolo di max e min per funzioni in più variabili e ho visto che il in alcuni problemi il mio libro usa il metodo della derivata totale per la ricerca di max o min vincolati... qualcuno sa spiegarmi che tipo di lavoro sia necessario fare per usare questo metodo? un esempio di esercizio è il seguente (il più semplice che ho trovato, così magari capisco meglio) : trovare eventuali punti di max o min per la funzione $f(x,y) = x^2 + y^2$ sotto il ...
Salve, sono nuovo del forum e sono certo di trovarmi bene con voi!
Sto ripassando un pò le serie, volevo chiedervi se qualcuno può illustrarmi come studiare la seguente serie:
$sum_(n=1)^oo((-1)^nx^(2n+1))/(2n+1)$
al variare del numero reale x.
Visto che sembrerebbe una serie a termini di segno alterno ho provato a vedere per quali x sono soddisfatte le ipotesi del criterio di convergenza di Leibnitz.
Se non sbaglio sono vere per tutte le x$in[-1,1]$ e quindi in questo intervallo la serie ...

Allora studiando mi pare di aver capito che la funzione cumulativa è la derivata della funzione densità di probabilità...
Però l'esercizio del mio prof mi risulta poco chiaro..
lui dice
"Calcoalre la probabilità condizionata della variabile y se la FUNZIONE CUMULATIVA delle due variabili X e Y è data dall'espressione $f(x,y) = Ae^(-alphax)e^(-betay)$ con $0<x<y<+oo$, $alpha>0$ e $beta>0$"
Ma questa mi sembra una funzi0one densità di probabilità.... che faccio comincio a ...

posto anche quà, forse qualche luminare dell'ambiente universitario ha voglia di rispondere
perdonate la mia ignoranza...ma ho il seguente dubbi: riferendomi agli integrali che si trattano in quinta liceo scientifico le chiedo:
1. nell'integrale indefinito il dx è un fattore che moltiplica la funzione integranda f(x) o è un simbolo? sempre con riferimento all'integrale indefinito, nell'applicazione delle formule di integrazione per parti e per sostituzione lo si valuta come fattore: è solo un ...

Qualche tempo fa avevo visto un topic in cui si parlava di un sito di un università dove un docente aveva messo tutte le sue lezioni di Analisi I registrate; ho provato a cercarlo, ma niente. Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei davvero grato!