Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sith20
In rete non riesco a trovare nulla sull'argomento... Sapreste dirmi qual è il procedimento per determinare se esistono o no le derivate deboli prime e seconde di una data funzione (ad es. f(x)=max(x^2,x) oppure f(x,y)=max(x,y) ). Avrei bisogno di sapere proprio i passaggi da fare per risolvere un esercizio di questo genere. Grazie mille e ciao a tutti.
7
3 ago 2007, 15:14

idea1
salve vorrei chiedervi un esercizio chiede calcolare l'integrale curvilineo della forma dx/radice x+y^2 + 2y/radice di x+y^2 dy... ho visto se E'Chiusa calcolando le derivate agli incroci.. e lo e'.. devo calcolare la formula dell'integrale di una forma diff o vedo se e'esatta..cosi poi appliko il teorema d integrazione delle forme diff esatte?.. vi ringrazio tante..
8
31 lug 2007, 23:42

Chevtchenko
Una provocazione: qual e' il dominio della funzione $\frac{x}{\sqrt{x-1}}$? Lo zero vi appartiene oppure no?
26
2 ago 2007, 20:41

giuseppe87x
Premetto che non so niente di PDE che da noi si fanno al terzo anno (io devo inziare il secondo) ma mi servirebbe sapere come si risolve questa equazione: $(del P(x, t))/(del t)=D(del^2 P(x,t))/(del x^2)$ con la condizione $P(x, 0)=delta(x)$ dove $delta(x)$ è la delta di Dirac. Grazie !
5
2 ago 2007, 12:30

celeste4
ho difficoltà con questi tre integrali, suppongo siano facili...ma tant'è che qualcosa mi sfugge: 1) $int (3x)/(x^3-1) dx</strong><br /> allora, scomponendo in fratti semplici arrivo a ottenere: $int 1/(x-1)- (x-1)/(x^2+x+1) dx= log|x-1|-int(x-1)/(x^2+x+1) dx però quel secondo integrale non saprei come risolverlo.. 2)$int sqrt(1-x^2) dx</strong><br /> qui se sostituisco $x=sen t$, quindi $dx=cos t$, ottengo $int cos^2t dt$..<br /> ma qui non so continuare<br /> <br /> 3)<strong>$int sqrt(1+x^2) dx problema simile a quello sopra: sostituisco con $x=senh t $, e $dx=cosh t$ così ottengo $int cosh^2t dt = int ((e^t+e^(-t))/2)^2 =int (e^(2t)+e^(-2t)+2)/4= ??$ grazie in ...
5
3 ago 2007, 15:25

albertmetod
Ho il seguente esercizio, tra le altre cose non so come trattare u(0), non penso che vada bene inventarsi dei valori per u(t), tiipo (t+1,0,0) Sia data la matrice $A = [(b,1,0),(0,b,0),(0,0,a)]$ e sia dato u(t) sapendo che $u(0)= [(1,0,0)]$ risolvere il sistema di equazioni lineari Au=u.
5
2 ago 2007, 16:18

leev
$\lim_{N\rightarrow \oo} ln (ln (N! )) / (ln(N)) = 0$ ?
2
2 ago 2007, 19:45

marcus83
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere la seguente Funzione.vi sarei grato. Qual è l'insieme di esistenza della seguente funzione: f(x)=log(x al quadrato -1 tutto sotto radice)-x. Soluzioni:a) ]-∞,-1]U[,+∞[ b) ]-∞,-1] c) ]-∞,-1] U ]0,+∞[ d) insieme vuoto e)nessuna delle altre risposte.
4
2 ago 2007, 17:39

hark
Dunque devo stabilire dove la funzione f(x)=sqrt(x)logx è uniformemente continua. inanzitutto x>0 quindi studio solo R+ . però poi facendo il lim x->inf di f(x) viene ovviamente infinito, ma ho il sospetto che sia cmq uniformemente continua... dove sbaglio?
3
1 ago 2007, 15:51

raff5184
Cosa cambia nel definire la trasformata di Fourier per funzioni dello spazio $L^1$ o per funzioni dello spazio $L^2$? Perché vi sono queste DUE definizioni? che differenza c'è tra il teorema di Parseval e quello di Plancherel per le trasformate di Fourier?
11
1 ago 2007, 14:46

Sk_Anonymous
Risolvere per $t>=0$ il seguente problema: ${(y^{\prime}+omegay=(-1)^[[t]]),(y(0)=0):},omegainRR$ Trasformando,secondo Laplace,ambo i membri ho ottenuto $Y(s)=(1-e^-s)/(s*(s+omega)*(1+e^-s))=1/(s*(s+omega))*(1-e^-s)/(1+e^-s)$ per quanto riguarda il primo fattore basta decomporre in fratti semplici,ma per la parte esponenziale che si fa?
19
29 lug 2007, 12:20

p4ngm4n
salve volevo una spiegazione sul perchè le derivate di una funzione in 2 variabili si definiscono su un insieme aperto
9
21 lug 2007, 10:04

PoLe1
Ciao! nell'ultimo compito di metodi matematici mi son capitate queste funzioni: 1. $tanz / (e^z -1)$ 2. $e^(1/z) / (zsinz)$ 3. $e^(1/z) / ( z^4 +1)$ in cui dovevo trovare la singolarità e calcolarne i residui. Il problema che mi è subito sorto è il seguente: come faccio a fare il residuo della 2. e della 3. in $z_0=0$? per quanto riguarda la funzione $1/ (zsinz)$ il residuo dovrebbe ssere nullo pechè la funzione è pari. ma se quest'ultima è moltiplicata per ...
4
23 lug 2007, 12:59

_prime_number
Ciao a tutti! Un mio amico mi ha chiesto alcune dritte sulla convoluzione, solo che io l'ho trattata solo a livelli superficiali in probabilità. Vi espongo la sua domanda: c'è una funzione f(x,y) tale che il suo integrale sulla regione A è finito e vale $k \in R$. Oltre a lei abbiamo una gaussiana normalizzata g(x,y). Quanto vale l'integrale di h(x,y) = f(x,y) * g(x,y) (con * ho indicato l'operazione di convoluzione) sulla regione A? C'è qualche teorema, magari passando attaverso ...
6
24 lug 2007, 09:44

Sk_Anonymous
Determinare per quali valori di $a,b$ la seguente funzione risulta continua: $f(x)={(sqrt(|x-1|-2)/(|x|+1)+a,x>1),(b+2,x=1),((e^(1-x)+(2-x)*sqrt(2-x)-2)/(sqrt(1-x))+3,x<1):}$ Calcolare: $int_-1^(1/2)|arctg((|x|-1)/(|x+1|-2))|dx
2
30 lug 2007, 02:02

Sk_Anonymous
Qual è il periodo della funzione $(-1)^[[t]](t-[t])$?
7
29 lug 2007, 11:57

Matrix11
Come si dimostra quella relativa alle serie? $sum_(i=1)^n!ab!
4
27 lug 2007, 12:23

Metodi1
Nel compito di Metodi avevo questo integrale. Io l'ho risolto ma, a detta del professore, con un metodo sbagliato. Ora l'ho rifatto a casa in maniera diversa e mi viene effettivamente un altro risultato, mi fareste vedere come lo svolgereste? grazie... $int_-oo^(+oo) cosx/((x+beta)^2+alpha^2)$
5
25 lug 2007, 19:20

kebarb
Buon giorno a tutti! Ho gia' sollevato questo problema in un post di un mesetto fa... nessuno allora mi aveva dato risposta. Ci riprovo ora nella speranza che quancuno possa aiutarmi... sto' veramente impazzendo... !!! Risolvendo dei calcoli strutturali su una sezione ellitttica sono incappato sulla ricerca della soluzione di un integrale definito tra $0 < z< 2 Pi$ , la cui funzione integranda e' la seguente: $int sqrt[1 - m*sin[z]^2] * sqrt[1 - n*sin[z]^2] dz$ con tutti i parametri ...
6
26 lug 2007, 14:56

Sk_Anonymous
sia da calcolare: $lim_[x_1,x_2->0,0](tan(x_1x_2)-sin(x_1^2-3x_2^2))/(root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|))<br /> <br /> allora<br /> <br /> $tan(x_1x_2)=x_1x_2(1+o(1))$ per $x_1x_2 -> 0 $sin(x_1^2-3x_2^2)=(x_1^2-3x_2^2)(1+o(1))$ per $x_1^2-3x_2^2 -> 0<br /> <br /> $root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|)=sqrt(x_1^2+2x_2^2)(1+o(1)) e trovo $lim_[x_1,x_2->0,0](x_1x_2-x_1^2+3x_2^2)/(sqrt(x_1^2+2x_2^2))<br /> <br /> passando alle coordiante polari si trova<br /> <br /> $lim_(rho->0^+)(rhosinthetacostheta-rhocos^2theta+3rhosin^2theta)/(sqrt(cos^2theta+2sin^2theta)$ come si prosegue?
7
17 lug 2007, 19:26