Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
em[A]110
Salve a tutti! Mi Chiamo Emanuele e Ho 20 anni. Dopo i Convenevoli veniamo a noi...primo post--> primo problemino !! frequento la facoltà di ingegneria informatica a roma e a settembre dovrò sostenere l'esame di analisi I che per problemi di tempo ho dovuto a malincuore bypassare,(ho superato analisi II in compenso ) e ho dei problemi con i limiti trigonometrici che vi riporto qui in seguito, perchè il professore nell'esame di analisi I non ci permette di utilizzare de l'hospital, quindi ...
13
8 ago 2007, 13:18

piasomma
in quanti modi possiamo distrubuire 4 libri tra 7 bambini? La soluzione indicata dal libro è 2401
23
8 ago 2007, 19:14

t_student1
Ciao, non ho capito una cosa sulla risoluzione di questo esercizio: alla fine il mio libro riporta: "poichè |f(x,y)| è compreso tra 0 e2p, la funzione è arbitrariamente vicina a zero quando p, cioè la distanza tra (x,y) e (0,0), è sufficientemente piccolo. Ne segue che il limite di f è 0, proprio per definizione di limite." ecco cosa non mi è chiaro. - essendo p, per definizione (se non ho capito male), la distanza tra (x,y) e (0,0), perchè |f(x,y)| è compreso tra 0 ...
14
8 ago 2007, 15:25

em[A]110
Sera ragazzi,quest'oggi sono alle prese con $limx->0$$(senx)/((e^x)-1)$ in cui ho provato parecchie sostituzioni senza successo, sostituendo $e^x - 1 = t$ e vado a finire a $limt->0$$[sen(log(t+1))]/t$; ? sono all'oscuro di qualche limite notevole che dovrei conoscere ? poi $limx->(-4) (x^5+1024)/(x^2+4x)$ (ho provato a scomporre-ricomporre numeratore e denominatore in vari modi! ma..nada) $limx->4 [sqrt(x-sqrtx)-sqrt(x/2)]/(x^2-4x)$ (come sopra) idee e/o suggerimenti !? grazie a tutti in anticipo per la ...
10
9 ago 2007, 17:18

blulaserstar
Salve a breve mi troverò a dover sostenere l'ora di analisi e mi ritrovo privo di idee su come esporre l'argomento delle radici dei numeri complessi! Io ci piazzerei li formula di de moivre senza capo ne coda e sapendola giustificare ben poco. per gli esercizi questo mi è sempre stato più che sufficiente ma per l'orale penso che il discorso debba avere una introduzione e maggiori giustificazioni. potete aiutarmi a formulare una breve, semplice e completa esposizione dell'argomento?
6
8 ago 2007, 14:29

marcus83
Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo tipo di disequazioni non conosco il metodo...come sempre vi chiedo aiuto...qual è l'insieme delle soluzioni della disequazione $2^sqrt(x-2)>(1/4)^x$. Soluzioni a) per ogni x che appartiene ad R b) ]2,+∞[ c) ]0,+∞[ d) per nessuna x che appartiene ad R e) nessuna delle altre risposte. Non riesco a risolvere questo tipo di disequazione perchè non so come comportarmi con il 2 e 1/4 , se potete spiegatemi il procedimento.grazie...
2
8 ago 2007, 23:05

marcus83
ragazzi ho questo esercizio vi chiedo una mano come sempre d'altronde...Qual è l'insieme di esistenza di $f=sqrtlog(x^2+2x-2)$ Soluzioni a) [-1,3] b) [-3,1] c) R \ ]-3,1[ d) R \ ]1,3[ e)nessuna delle altre risposte.
3
8 ago 2007, 19:12

marcus83
Ciao ragazzi ho un dubbio che sicuramente voi riuscite a risolvere...ho questo esercizio. qual è il dominio delle funzione f(x)=$ log((x^2+x)/(x-1)) ? Soluzioni a) ]1,+∞[ b) ]-∞,-1[ c) ]-∞,-11,+∞[ d) nessuna delle altre risposte e) ]-1,0[ U ]1,+∞[ Se dovessi fare lo studio dei segni visto che si tratta di disequazione fratta la risposta corretta sarebbe nessuna delle altre risposte mentre se dovessi prendere le soluzioni comuni mi viene ]1,+∞[ io credo che non si dovrebbero prendere le ...
4
8 ago 2007, 16:51

marcus83
ciao ragazzi potresti aiutarmi a risolvere il seguente esercizio. Qual è l'insieme delle soluzioni della disequazionen $ (1/2)^ sqrt((1-x^2))>2 $ So che si tratta di disequazione irrazionale e se non ci fosse quel 1/2 saprei anche come svolgerla ma non so come comportarmi con qual 1/2. grazie in anticipo per l'aiuto....Le soluzioni sono a) R b) [-1,1] c) ]-∞,-1]U[1,+∞[ d) ø e) nessuna delle altre risposte.
6
8 ago 2007, 14:30

Nebula2
in alcune dimostrazioni che sto studiando, c'è bisogno di calcolare la derivata $d/{dt}int_{RR^2} |x|^2 f(x,t) dx $ con ovviamente $t in R, x in RR^2$. la mia perplessità sta nel fatto che io sarei andato a derivare f, poi dato che conosco un'equazione che lega le derivate temporali di f con quelle spaziali avrei integrato per parti passando la derivata su $|x|^2$, eccetera. invece ciò nelle note che sto studiando, per fare questa derivata si studia prima cosa viene sostituendo a ...
6
5 ago 2007, 18:36

Nebula2
quando il tempo tende all'infinito, quale è il comportamente delle equazioni paraboliche, se ce n'è uno uguale per tutte? l'unica cosa che so vedere è che per la soluzione del problema di cauchy con condizioni al contorno per l'equazione del calore è che i dati iniziali vengono dimenticati con velocità esponenziale. cosa vale in generale?
4
6 ago 2007, 15:14

t_student1
ciao a tutti, il mio libro parla di lunghezza di arco di curva senza mai dare dimostrazioni pratiche di soluzione di un semplice esercizio... qualcuno mi può spiegare esattamente risolvendo questo esercizio? il mio libro parla genericamente dell'integrale del vettore velocità... Shot at 2007-08-07
3
7 ago 2007, 15:51

marcus83
ragazzi vorrei sapere come si ci comporta in una disequazione con il Logaritmo sotto radice. esempio log(x+1)-1. Log(x+1) è sotto radice. Basta porre log(x+1)-1>=0 o devo porre l'argomento del logaritmo in questo caso log(x+1)>0 e in più il radicando cioè log(x+1)-1>=0?vi prego toglietemi questo dubbio...
4
7 ago 2007, 20:13

marcus83
Ciao a tutti ragazzi...potreste darmi una mano in questa disequazione... Qual è l'insieme di esistenza delle funzione f(x)=log(x al quadrato-3)/x al quadrato-4x+3. TUTTO sta sotto radice. Soluzioni. a) [-radice di 3,1[ U [radice di 3, 2[ b) ]-infinito,-2] U ]radice di 3,2] U ]3,+infinito[ c) ]-infinito,-2] U ]-1,2] U ]3,+infinito[ d) ]-infinito,-2] U ]- radice di 3, 2] U ]3,+ infinito[ e) nessuna delle altre risposte.
8
7 ago 2007, 18:46

rico
Ciao, qualcuno puo farmi vedere come si risolve questo integrale: $K=m*int_{0}^{u}u/(1-u^2/c^2)^(3/2)du$ risultato $K=(mc^2)/(sqrt(1-u^2/c^2))-mc^2$ u e la velocita della particella... vi ringrazio ciao!!
8
22 lug 2007, 17:03

mathmad
Ciao a tutti, ho un problema di geometria proiettiva da risolvere, è possibile che sia di una facilità estrema ma non riesco a trovare la soluzione di nessuno dei 3 punti di cui consta. Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi. Il testo è il seguente: "Nel piano proiettivo reale con coordinate proiettive omogenee [u : x : y] e retta impropria di equazione u = 0, siano A = [1 : 1 : 0], B = [1 : 0 : 1], C = [0 : 1 : 1], D = [1 : 0 : 0], E = [0 : 1 : 0] e F = [0 : 0 : 1]. (a) Si scrivano le ...
5
5 ago 2007, 18:26

idea1
salve..vorrei chiedervi un esercizio.. chiede di spiegare perke'la funzione f(x)=2e^x e'sviluppabile in serie di taylor di centro Xo=0, in ogni x appartenente a[1,10] una funzione si dice sviluppabile se e'infefinitamente derivabile in Xo e se e'proprio la somma della sua serie di taylor...quindi occorre veder eproprio qst lho postato proprio per vedere l'esatto svolgimento del testo sn un po insicura e ho postato..cmq grassie in nticipo
2
5 ago 2007, 13:23

andre85-votailprof
Come potrei risolvere questa serie? serie da n=1 a infinito di $log(tg^4*1/n+1)/((e^(2sin^4*1/n)-1))$ Si puù semplificare un po in modo tale da poter poi applicare uno dei criteri?.. Help me, please!!..
17
2 ago 2007, 11:05

srdlsn1
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema data una funzione integrabile secondo Riemann nell'intervallo [0,1] dimostrare che il quadrato del suo integrale non supera l'integrale del quadrato della stessa funzione (sempre su [0,1]) ? Grazie
3
5 ago 2007, 09:48

Chevtchenko
Per tutti voi appassionati di teoria della misura, un problema preso da un articolo originale di Banach: Sia $f$ una funzione misurabile tale che $f(x + y) = f(x) + f(y)$ identicamente. Allora $f(x) = kx$ per qualche $k$ reale. Dimostrare che $f$ e' continua usando il teorema di Lusin...
5
3 ago 2007, 12:48