Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, sono arrivato a capire la dimostrazione fino a un certo punto poi ho fatto cosi:
piu precisamente guardate qua:
http://img516.imageshack.us/my.php?image=000ze5.png
da sommando membro a membro in poi...mi servono chiarimenti di tipo linguistico, i numeri non mi bastano per farmi capire la cosa. Mi date perpiacere un po' di italiano scritto per spiegarmi questi passaggi?
grazie

gente... problemino...
una delle tipologie di esercizi che posso incontrare negli scritti del mio prof è questa:
Determinare se la soluzione del seguente problema di cauchy è o meno definita su tutto $RR$
${(y'=x+siny),(y(0)=0):}$
questa non è lineare, quindi dato che è un macello svolgerla devo dedurre che il prof l'abbia messa per cattiveria o semplicemente perché non vuole che la svolgiamo ma che ne riconosciamo (a occhio come fa spesso lui con qualsiasi cosa gli passi per le ...

buongiorno raga....per caso mi sono incappato su questa funzione trigonometrica... $f(x)=5arctg(logx)-4logx$
ho difficoltà nel capire quando è negativa....ho provat con una sostituzione(logx=t) ma mi sa ke è ancora peggio
mi serve na spintarella!
Grazie

è vero che in un insieme ben ordinato per ogni elemento (salvo al più uno) c'è un successivo?
e viceversa è vero che se un insieme totalmente ordinato è tale che ogni elemento (salvo al più uno) ammetta un successivo; allora l'insieme è ben ordinato???
per successivo di un elemento $x$ in un insieme parzialmente ordinato intendo il più piccolo degli elementi maggiori di $x$..
qualcuno può aiutarmi????
grazie

Salve a tutti!
Sono piuttosto disperata, a breve (giovedì) ho l'esame di mate.
Ho problemi con gli integrali indefiniti...
Volevo sapere se qlke anima buona potrebbe aiutarmi, posterò appunto una traccia e se magari qlcno potesse risolverlo verbalizzando passo passo ogni operazione?
Chiedo troppo èh?
E' l'unico esame del mio corso di laurea e sono disperatissima.
Ho addirittura problemi con la regola dell'Hopital... se potete aiutarmi anke in qsto.
Non ho seguito il corso. non ho ...

mente di nuovo arrugginita, in particolare su limiti di questo tipo:
`lim(intcos^2tdt)/x`
come si fa?

Infinitesimi e Infiniti / O-piccolo e O-grande
Potete dare un occhiata a queste 5 scannerizzazioni di appunti e dirmi se quello che c'è scritto
è corretto o c'è qualche errore? (o qualche sfondone )
(non c'è scritto molto, sono molto schematici)
1-infinitesimi:
http://img152.imageshack.us/img152/6370/32135097sf3.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/4687/44453841vk1.jpg
2-infiniti:
http://img219.imageshack.us/img219/4534/79758016ju5.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/9386/94693261ur7.jpg
3-O-piccolo e O-grande:
http://img516.imageshack.us/img516/7672/58681293gf0.jpg
Aggiungo anche una domanda riguardo a questo argomento: Esiste una qualque ...

il giorno dell'esame si avvicina e i miei dubbi crescono
se qualcuno per favore può darmi una mano con questi 2 esercizi:
1) verificare se la funzione $ g(z)=z|z| $ è analitica
2) calcolare il seguente integrale:
$ int (z^3-3z^2+4z-1-i)/((z-1)^(3)(z-i)) dz $
l'integrale deve essere fatto sulla circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
C'è una sostituzione da fare per procedere?
Come al solito non mi interessano tanto i singoli passaggi quanto il ragionamento per procedere.
Grazie ancora una ...

Ho il seguente problema di Cauchy che ho trovato su un libro di esercizi:
${(y^{\prime}=y/x-y^2/x),(y(1)=1/2):}$
Mi dice che l'equazione differenziale è possibile svolgerla come equazione di Bernoulli con esponente $alpha=2$ oppure a variabili separabili.
Avredi due quesiti da porre alla vostra attenzione:
1) Ho provato a svolgere considerando l'equazione di Bernoulli ed ottengo il risultato $y(x)=(3x-2)/(2x^2)$ che mi sembra giusto, mentre il libro da come risultato: $y(x)=x/(x+1)$.
Per ...
Sono alle prese con la soluzione su una serie di potenze. E non mi riesce trovare il raggio di convergenza della seguente serie:
Somme da 1 a infinito{ e^[1/(2^n)] - 1 } . 1/ (x^n)
Qualcuno puo darmi una mano? Lunedi ho un esame...
Per trovare il raggio di convergenza ho tentato con il metodo della radice e del rapporto ma senza risultati. Aspetto una vostra risposta.
Grazie in anticipo.


ciao
sicuramente è un esercizio stupido ma non ci sono ancora arrivato:
allora volevo calcolare il limite di sin(x)/x per x che tende a +inf
ovviamente è zero ma voglio calcolarlo con gli sviluppi di taylor
vediamo:
proviamo a sviluppare fino all'ordine 1
sin(x)=x
x=x
lim x/x=1 no
sviluppo fino all'ordine 3
sin(x)=x-x^3/6
x=x
lim (1-x^2/6)=-inf no
molto probabilmente sbaglio qualcosa.
mi potreste aiutare?
grazie mille per la vostra disponibilità ...

ciao a tutti,
non riesco a capire quanto fa questo: $ lim_(x->0+) x^(-b+1)$ dove b >1
e perchè la derivata di questo:
$ F(epsilon) = int_(a+epsilon)^b f(x)dx $
viene cosi:
$ F'(epsilon) = -f(a+epsilon) $
voi lo capite?

Ciao a tutti, purtroppo per voi ho un nuovo problema
Come si risolve questo integrale secondo Lebesgue?
$ int_0^(+oo) ((sin x/x)^-) dx $
Un supermegagrazie a chi mi aiuta

Calcolare $intint_Exdxdy$
dove $E={(x,y):y>0$ , $x+y>0$ , $x^2+y^2<=sqrt(x^2+y^2)-x}$
Mi trovo un pò in difficoltà cmq avevo pensato di passare in coordinate polari. Andando a sostituire le coordinate polari nell'ultima condizione mi trovo $0<=rho<=1-costheta$ e sfruttando le prime due mi trovo $0<=theta<=3/4pi$. Non sono molto sicuro di questi risultati; potreste dirmi se sbaglio?

ho queste due equazioni da risolvere :
y''(x)+(3/x)y'(x)-(3/x^2)y(x)=0
y'=3/x^2-2y/x
Credo sian molto elementari ma non avendo esempi nn so bene da dove partire.mi fate vedere?!
anche solo a parole senza svolgermi tutti i conti, a me interessa il metodo.
Grazie mille
ciao!!

Ciao a tutti!! vorrei un'informazione per quanto riguarda gli integrali doppi, vorrei sapere in quali condizioni è possibile determinanre che un integrale doppio dia come risultato 0 analizzando unicamente i domini e la struttura della funzione (ad esempio domini simmetrici, funzione di un certo tipo) grazie!!

Gentilmente qualcuno mi da una mano con questo esercizio?
Scomporre in fratti:
$ 1/((z-i2)^3*(z-7)^2) $
Posso scriverlo come:
$ A/(z-i2)^3 + B/(z-i2)^2 + C/(z-i2) + D/(z-7)^2 + E/(z-7) $
so scomporlo con il classico sistema facile ma lungo e anche con lo sviluppo di Laurent quindi so la soluzione, ma devo riuscire a farlo anche con i residui (che se non ho capito male mi permettono di calcolarmi direttamente C ed E, ma poi?)
Grazie a chi mi risponde


ho sentito dire che l'insieme dei razionali presenta "buchi di ampiezza infinitesima dq". cosa vuol dire esattamente? forse equivale a dire che l'insieme dei razionali non è completo? inoltre mi chiedevo cosa succede ai risultati di un processo di misura (successione di cauchy) che non converge in campo razionale, nel suo stato più avanzato: forse si mette a saltare tra un razionale q e il suo "successivo" q+dq? se si, perchè? mi rendo conto che la domanda è molto poco formalizzata, magari ho ...