Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!:D
Qualcuno mi saprebbe spiegare il seguente passaggio(estratto da un esercizio svolto) :
$\int |x-1| \frac{1}{(x-1)} dx = \int (x-1)sign(x-1) \frac{1}{x-1}dx= xsign(x-1)+c $
conoscevo l'esistenza della funzione signum ma ricordavo solo che rappresenta la derivata del valore assoluto. Ora però qualcuno mi può spiegare da dove viene quell'uguaglianza $|x-1|=(x-1)sign(x-1)$ anche perché, a quanto ho capito io, ogni numero reale si può scrivere come: $x=signx|x|$ e quindi $|x|=\frac{x}{signx}$ e allora $|x-1|=\frac{(x-1)}{sign(x-1)}$
Dove sbaglio??](*,) ...

Salve, chi mi dà un aiutino con questo integrale?
$int_-2^-1 (x+3)/(x * sqrt(x+2)) dx$
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
ragazzi qualcuno sa risorvere questo tipo di equazioni complesse ? $|z|^2+5z+10i=0$ l'esercizio inoltre chiede una volta calcolate le radici dell'equazione, di calcolare le radici quadrate delle soluzioni così trovate.. io cho provato solo che mi imbatto in radicali doppi e nn so bene come ''uscirne''...una volta trovato che $z'=[-5+sqrt(25-40i)]/2$ e $z''=[-5-sqrt(25-40i)]/2$ dovrei calcolare le radici quadrate...ma in che modo ? vi ringrazio per l'attenzione

Ciao,
ho la seguente funzione:
$f(x)=[sin(x^3)-sin^3(x)]/[sin(x^4)-sin^4(x)]$
A partire dallo sviluppo di Taylor della funzione sin, quindi senza calcolare le derivate di f, devo ricavare l'ordine di infinitesimo per x -> 0 (x che tende a zero) della funzione.
Qualcuno mi può spiegare il procedimento?
Grazie,
ciao Stefano

Salve,
ho un problema con le serie numeriche: praticamente dopo aver verificato la convergenza come faccio a calcolarne la somma ennesima ? Forse un modo è quello di passare sotto segno di limite il termine generale per n che tende all'estremo superiore della serie stessa... ma è una soluzione ke mi trova perplesso.

Risolvere la seguente equazione differenziale
$y^('')+y^{\prime}+y=e^t$
soddisfacente le condizioni $y^'(0)=y(0)=0

Si calcoli l'integrale $int_0^(+oo)f(x)dx$ essendo $f(x)=x^2/(1+x^4)*H(x)+(sen^2x)/(1+x^2)*H(-x)

Ciao a tutti! Premettendo che la matematica non è assolutamente la mia materia ma sono costretto a sostenere l'esame all'università, c'è qualche anima buona che in questa torrida estate può aiutarmi a capire alcune cose?
Ho queste due funzioni:
1) $ Log|(x-2)/(2-|x-1|)|<br />
<br />
2) $ (Logx+1)/(Logx+2)
Per ognuna mi servirebbe conoscere l'insieme di definizione e i valori assunti per F(x)>0 e F(x)=0 per poter conoscere la positività e l'intersezione con gli assi.
Ovviamente una spiegazione "passo ...

Mediante la teoria dei residui calcolare
$int_(-oo)^(+oo)(cos(pix)/(1+x^2))^2dx

Ciao a tutti.
Devo trovare questo volume:
$V= {(x,y,z) in RR^3 : 25>=x^2+y^2+z^2, x^2+y^2>=16, z<=1}$
Per quello che so, devono essere verificate tutte e 3 le disequazioni e il mio volume è:
$int int int_V dx dy dz $
Quindi ho ragionato in questo modo:
$16<=x^2+y^2<=25-z^2$
E mi sono calcolato l'integrale doppio in xy con le coordinate polari:
$x= rho cos Theta$
$y= rho sin Theta$
con $rho= [4, sqrt(25-z^2)]$ e $Theta = [0, 2pi]$
Alla fine ottengo un integrale in $dz$ ma non so riesco a calcolarmi gli estremi...
ho ...
Sono alle prese con la seguente disequazione:
$1 - 1/(2 x + 3) > (2 x - 7)/(4 x^2 - 9) <br />
<br />
che ha come risultati: <br />
<br />
$x
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
salve ragazzi (passato bene il ferragosto? ) qui di seguito posto alcuni esercizi che non sono riuscito a risolvere in quanto per mancanza di tempo nn ho seguito i corsi tenuti dal prof e quindi nn so bene come svolgerli..se avete qualche dritta sparate pure! sicuramente centra lo studio della derivata per alcuni (ad esempio dove viene richiesto di dimostrare che per un dato intervallo vale un uguaglianza o una disuguaglianza..ma nn so bene come !!! ) VI RINGRAZIO buon pomeriggio

sia da calcolare la derivata direzionale in (0,0) rispetto al versore v della funzione
$f(x_1,x_2)={(x_1),(0):}<br />
se $x_2=0, x_1inRR
se $x_2!=0, x_1,x_2 in RR<br />
<br />
applicando la definizione di derivata direzionale,<br />
posto $phi(t)=f(barx+tbarv)
allora
$D_vf(x_1,x_2)=phi'_v(0)<br />
<br />
cioè supponendo $x_2=0
$phi_v(t)=x_1+tv_1 rArr phi'_v(t)=v_1=phi'_v(0)
ma sul libro viene una cosa diversa.. e non fa vedere i passaggi...
come si fa?

CIao a tutti!
Potete procurarmi questo materiale??
-Esercizi svolti sulle serie numeriche
-Appunti sul criterio di Leibniz(sempre riguardante le serie),e relativi sercizi svolti
Dovrei trovare il raggio di convergenza e la somma della serie di una serie di potenza ostica (almeno per me)
$sum_(n=1)^oo((-1)^n)/((2n-1)!)(x/2-1)^(2n)((2n-1)!-4^n)$
Per quando riguarda il raggio di convergenza ho cercato di fare il limite per seguire la lemma di Abel ma mi blocco quando si ariva ad un rapporto di fattoriali. Per la somma invece meglio che non mi esprima
Qualcuno mi da una mano??
Grazie

buon giorno a tutti... avrei bisogno di un aiuto... una successione strettamente crescente contiene numeri da 9 a infinito, cn una certa legge; come faccio a sapere quanti numeri contiene fino a N? ad es una successione che contiene [ 9, 15, 21, 27.... ] Se volessi sapere quanti elementi contiene fino a N=21 la risposta sarebbe semplice: 3. E se N molto grande? Come faccio? Grazie a tutti coloro che, passando di qui, mi dedicheranno un pò del loro tempo... buona giornata

sapreste risolvere il seguente problema di cauchy?
x''=1/(1+x^2)
x(0)=0
x'(0)=u, u in R

Ciao a tutti,
sono uno studente del primo anno d'Ingegneria (per l'Ambiente ed il Territorio) incappato casualmente in un esercizio letto sul testo di Analisi Matematica 1. Si chiede di dimostrare per induzione la seguente regolarità matematica:
$ 1/3 = (1+3)/(5+7) = (1+3+5)/(7+9+11) = ... $
scoperta, a quanto dice lo stesso manuale, da Galileo Galilei. Dato che non son capace di risolverlo, chiedo aiuto a chiunque ne sia in grado.
Grazie e di nuovo saluti,
Beppe.

0 g'x gy'
H= g'x z"xx z"xy
g'y z"yx z"yy
SALVE ragazzi come vedete quello che ho scritto è l'hessiano orlato...quello che vorrei sapere è per trovare z"xy e z"yx devo fare la derivata della x rispetto alla y e della y rispetto alla x nella funzione di partenza?vorrei capire come trovare z"xy e z"yx .grazie...

Come calcolo la derivata di questa funzione composta?
$y=x^(2x)$
$y'=x^(2x)*2*logx$?
grazie