Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ReSiaK
ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto nel modo giusto, quindi mi rivolgo a voi. calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione: $f(t)= (1+t)^2 $ per 0
2
19 lug 2007, 09:21

rigelpd
innanzitutto visto che sono nuovo faccio un saluto a tutti quanti detto questo: questa è una vera sfida, ci ho riflettuto un'pò, ho qualche idea di come fare ma non so se poi sarà possibile integrare immaginate una gaussiana a simmetria assiale (una gaussiana ruotata di 180° attorno a un'asse passante per il suo massimo in modo da ottenere una figura solida a base circolare e con il profilo verticale di una gaussiana, si pone un limite alla gaussiana che in realtà avrebbe estensione ...
3
18 lug 2007, 16:14

Sk_Anonymous
Calcolare la trasformata di Fourier della funzione: $f(t)=sin|t|+sint/(1+(t-pi)^2)$
1
17 lug 2007, 18:09

e^iteta
ciao a tutti, sto tentando di leggere il Rudin "Real and complex analysis" però mi sono imbattuto (a pagina 8 ) in una proposizione che non capisco. parlando di spazi topologici dice: siano $X$ e $Y$ due spazi topologici $f$ funzione $X->Y$ $f$ si dice continua se $AA V$ aperto di $Y$ $f^-1 (V) $è un aperto di $X$ avendo prima specificato che $f^-1 (V) $ = ...
7
17 lug 2007, 16:12

Sk_Anonymous
Calcolare nel modo più semplice possibile il seguente integrale: $int_(0)^(2pi)dx/(4+3cosx+2senx)
29
13 lug 2007, 17:45

p4ngm4n
Ho il seguente problema di Cauchy: ${(y^('')-9y=3x^2),(y(0)=0),(y^{\prime}(0)=lambda):}$ con $lambdainR: lim_(xto+oo)f(x)=+oo$ Credo di avere risolto bene il problema di Cauchy usando per trovare l'integrale particolare dell'equazione il metodo della somiglianza con un polinomio di secondo grado.Imponendo poi le condizioni del problema di Cauchy mi trovo come soluzione: $y(x)=(2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27$ Credo la soluzione sia corretta quindi quello che vi chiedo è come fare a trovare i valori di $lambda$ per i quali: $lim_(xto+oo)((2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27)=+oo$
2
18 lug 2007, 17:04

sara1s
il termine generale della serie è $x^n*cosy$ con $0<=y<=1 , x>=0<br /> e la serie va da n a +infinito<br /> <br /> io avrei pensato questa cosa: cos varia tre -1 e 1 allora potrei vedere se converge assolutamente.<br /> <br /> uso il criterio della radice per togliere ^n e una maggiorazione per togliere il cosy cioè $x^n*cosy
4
17 lug 2007, 22:06

raff5184
Due enti sono in relazione di linearità se la loro rappresentazione in un piano cartesiano è una retta. la retta non deve passare per l'origine? o secondo questa definizione è automatico che la retta passi er l'origine (anche se non mi pare)?
11
18 lug 2007, 14:09

cnz1
Devo risolvere questo esercizio --- Applica i metodi iterativi per trovare la radice di $f(x) = x^3-0,8$, per la quale la soluzione esatta $alpha = (0,8)^(1/3)$. Utilizza come punto iniziale per il metodo di Newton quello calcolato utilizzando il polinomio lineare interpolante la funzione $(1/a)^(1/3)$ nei punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$ e per il metodo delle secanti e delle bisezioni i due punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$. Commentare i risultati. --- La parte in ...
1
17 lug 2007, 19:46

vitruvio1
ciao a tutti!!!!!!!!!! è un bel caldo vero? sapete dirmi il teorema di cesaro per le successioni che non sono riuscito a trovarlo?
3
17 lug 2007, 14:14

Matrix11
Salve ho difficoltà a capire il passaggio evidenziato in rosso perchè quella quantità è maggiore o uguale del primo membro?
4
16 lug 2007, 21:53

evariste1
scusate se vi pongo queste domande ma il mio docente nn ci ha consigliato testi di riferimento e gli appunti sono disordinati e privi di esempi.. 1)quando si calcola un integrale curvilineo di una funzione complessa e all'interno della curva nn ci sono punti singolari posso usare il teorema dei residui? e Re(f,z0) =0 ? ovvero l'integrale è nullo anche se nn valgono le cauchy-riemann? 2)quando si calcola il residuo per un punto singolare z0 si risolve il limite (o la derivata se la ...
17
15 lug 2007, 13:34

bulletta
ciao a tutti. Ho bisogno della risoluzione di questo esercizio sui complessi: |z-2i|^2-Z^2=2(4-iZ) dove Z maiuscola è il negato (non riesco a farlo). grazie mille, spero riussciate ad aiutarmi in tempo
6
16 lug 2007, 16:27

albertmetod
Ho l'esercizio seguente: Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione $ f(z) =1/(z^2-5z+6) <br /> <br /> <br /> nella regione $|z|
5
16 lug 2007, 14:48

cnz1
sto svolgendo alcuni esercizi di calcolo numerico. in uno dei tanti mi si chiede di disegnare e spiegare il grafico di f(x). L'ho fatto ma il grafico per me è incomprensibile. qualche anima pia potrebbe darmi una mano? La funzione è $f(x)=x^2-6x+9$, $x=3+dx$ dx è un vettore che contiene 500 punti presi nell'intervallo $[-10^(-8),10^(-8)]$ che mi servono per disegnare la funzione. Ora f(x) è una parabola no? Invece il grafico risultante è una funzione che oscilla lungo l'asse ...
5
16 lug 2007, 17:26

PoLe1
Devo risolvere la seguente serie (un dente di sega): $f(x)=x$ per $x \in ]0,1]$ $f(x)=2-x$ per $x \in ]1,2]$ la funzione è di periodo 4. I problemi ke riscontro sono: 1. devo trattare la serie come una cosa unica o mi conviene spezzare le due funzioni? 2. di solito sono abituato a lavorare con periodi tra $[-\pi, \pi[$ di durata $2\pi$. In questo caso come mi comporto? se riuscite a postarmi anche uno svolgimento, ve ne sarei davvero ...
1
16 lug 2007, 16:21

Biban2000
salve ho un problema spero semplice per voi ma complicato per me sugli integrali doppi da risolvere con le coordinate polari. spero mi aiutate prima delle tre perche poi ho la prova scritta!!!! l'ntegrale è int_(2)^(4)(int_(pi/4)^(3/4pi)/x^2+y^2)d(rho))d(theta)) siccome sono nuovo e non so se è scritto bene ve lo riscrivo letteralmente: il primo integrale è tra 2 e 4 il secondo integrale è tra pi/4 e 3/4pi l'integrale è 1/(x^2+y^2) la mia domanda piu specifica è che arrivo in un punto ...
4
16 lug 2007, 11:39

Metodi1
Qualcuno sarebbe in grado di risolvere questo integrale curvilineo? Ho uno svolgimento abbozzato ma non ne capisco molto..... Int (tra -pigreco e +pigreco) di 1/[5+3cos(teta)] d(teta)
5
15 lug 2007, 18:49

deggianna
ho un po' di confusione in testa...allora I)sia $f:R^3-->R^2$ definita da $f(x,y,z)=(x^2 cosy;z^2-y^2)$ trovare $f'(1,2,3)(3,2,1)$. come devo procedere dopo aver trovato le derivate parziali? II)$f:R^2\(0,0) --> R$ la funzione e' definita da: $f(x,y)=cos (x^2+y^2) ((x^2 y^3)/(x^2+y^2))$ come la posso estendere per continuita' ad una funzione definita su tutto $R^2$ e calcolare il suo differenziabile in quel punto. III)la jacobiana, quando la uso?
4
10 lug 2007, 15:35

stokesNavier
Ciao a tutti amici,potreste confermarmi questa dicitura? la reta tangente a un grafico di una funzione f in un punto di ascissa se': y-f(s)=f'(s)(x-s)? grazie a tutti. michele.
5
16 lug 2007, 11:10