Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo un chiarimento riguardo la ricerca degli estremi assoluti in una funzione di due variabili, limitatamente alla frontiera di un dominio. Posto un esempio:
Ricercare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nella regione delimitata dal triangolo di vertici (0,0),(3,1),(1,3).
Comincio col trovare i punti critici, dove si annulla il gradiente e mi accorgo che l'unico è (0,0).
Poi vado alla ricerca dei punti di non differenziabilità che in questo caso la funzione non ...

Colgo l'occasione del thread per salutare tutti, sono nuovo e soprattutto inesperto nell'analisi matematica.
Le enormi lacune della scuola superiore mi hanno portato ad essere una frana totale e quindi mi rimetto a voi nella speranza di capire qualcosa di questa discpilina (e ho scoperto che cozzando sugli esercizi, non è poi tanto brutta).
Passiamo alle cose "belle":
Ho dei problemi con questo integrale doppio, soprattutto nella definizione del Dominio. Fate conto, anzi date per certo, ...

Sul libro di analisi definendo la funzione potenza $y=x^a$ sta scritto che
se $a$ è un numero naturale essa è definita in tutto $R$
se invece $a$ è un qualsiasi numero reale non naturale essa è definita in $[0,+oo[$ oppure $]0,+oo[$ a seconda che $a$ sia positivo o negativo.
Mi sorge ora il seguente dubbio ,secondo tal definizione quindi $y=x^(1/3)$ è definita in $[0,+oo[$ mentre da una vita ai ...

Si dimostri che una serie con termini tutti positivi (o tutti negativi) è necessariamente convergente o divergente, voi come lo dimostrereste?
grazie

Ciao amici,
qualcuno sa dirmi per quali s converge la serie o diverge o e' indeterminata?
an=(n^2+n-1)/(n^2+1)^s
grazie a tutti.
michele.

non sono sicuro di una cosa.
$f in o(x^2) rArr f' in o(x)$?
dato che se vale l'hp $f(x)=g(x) x^2$ con $g rarr 0$, $f'(x)=g'(x) x^2 + 2 g(x) x = [g'(x) x +2 g(x) ]x$ e $g'(x) x +2 g(x)$ può non tendere a zero.
sbaglio?

Ciao,
ho un problema con una funzione termodinamica...
esattamente:
$(Delta_(mix)G_m)^(reg)=RT[(1-x_2)ln(1-x_2)+x_2lnx_2]+wx_2-w(x_2)^2$
se fisso $w>0$ e si studia l andamento in funzione di $x_2$ per differenti valori di T, si puo vedere che per valori di RT sufficientemente bassi rispetto a $w$ la funzione presenta due massimi ed un minimo. Questo vuol dire che per questi valori di T l equazione di prima eguagliata a zero deve avere quattro radici distinte (4zeri).La posizione degli zeri si avvicina ...

Sono un pò(forse tanto)arruginito
sapendo che $ds=R*d(theta)$ qual'è il passagio che porta da $lambda*ds*cos(theta)$ a $lambda*d(cos(theta))$?(si semplifica R con il denominatore)
Spero abbia scritto giusto.....in caso sia necessario scrivere tutta la formula la scrivo
Grazie

Ciao a tutti...questo è l'esercizio che mi è stato dato al compito e che ho provato a risolvere...Se qualcuno può darmi una mano a capire come operare in questi casi gliene sarei molto grato...Grazie anticipatamente a tutti comunque...
Assegnata l'equazione differenziale
y"'(x)-y"(x)= e^2x-x^2
1)Determinare l'integrale generale;
2)Dimostrare che per il problema di Cauchy associato all'equazione vale il teorema di esistenza ed ...

come risolvo quest'integrale?
$int x/sqrt((x^2+5)^3) $
se qualcuno fosse così gentile da spiegare bene passo passo, perché di questi integrali ancora non capisco niente

1) Avete presente il "criterio dell'integrale" per le serie?
Se ho una successione An=f(n) ed "f" è una funzione decrescente ma con valori sempre positivi,
allora l'integrale fra M ed infinito di f(x) ha lo stesso comportamento della serie associata ad An.
Cioè se il suddetto integrale converge anche la suddetta serie converge, mentre se diverge anche l'altra diverge
Ciò significa che se convergono, convergono entrambi allo stesso valore oppure possono convergere uno ad un valore e ...

Ciao a tutti!
So che forse è semplicissimo ma non riesco a capire come risolvere l'integrale indefinito di questa funzione:
1/(x^2-9)
So che al denominatore si può scomporre in:
1/((x-3)(x+3))
Solo che dopo non so proprio come andare avanti e per tutti gli esercizi di questo tipo ho questo problema...(come anche per l'integrale della funzione (2x-3)/(x^2-4x+3) )
Il testo mi riporta questo risultato:
1/6*ln|x-3| -1/6*ln|x+3| + c
Vi prego, sapete dirmi quali sono i ...

ciao a tutti! vorrei segnalarvi un limite da risolvere ke purtroppo nn riesco a fare. in realtà nn è proprio un limite...praticamente bisogna trovare un polinomio P(x) tale che:
il limite per x ke tende a pi greco di: $((cosx)^2-P(x))/(x-pi)^2=0$
scusate ma nn stato capace di scrivere il limite con i caratteri matematici
cmq il limite è quello li..devo trovare quel polinomio tale ke il limite faccia 0.
il prof l'ha anche spiegato solo ke nn riesco a capire cosa fa...
ho capito l'inizio e ...

ciao a tutti!
Sto studiando gli insiemi misurabili e la loro definizione mi è chiara,solo non ne capisco l'utilità,dato che da quello che sto capendo pare che non ci siano insiemi NON misurabili.
dato lo spazio vettoriale $R^n$,tra i suoi sottoinsiemi ne esistono di non misurabili?
Io ho provato a trovarne a partire dal concetto di insiemi aperti e chiusi,ossia:
so che tutti i sottoinsiemi aperti e anche quelli chiusi sono misurabili,magari quelli che sono nè aperti nè chiusi ...

gente c'è qualcosa che non torna... per riprova ho fatto fare l'integrale alla TI 89 del mio amico perché lo 0 mi insospettiva... e la TI dice che l'integrale fa 8/3... dove ho sbagliato??? non mi ci raccapezzo...
il testo chiede di calcolare l'integrale doppio della funzione $frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)$ sul dominio descritto da un triangolo sul piano xy di vertici (0,0), (1,0), (0,1)...
$int_T frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dxdy$ => $int_0^1 dy int_0^(1-y) frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dx $ => $int_0^1 dy (int_0^(1-y) frac 1 sqrty dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => $int_0^1 dy (frac 1 sqrty int_0^(1-y) dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => ...

probabilmente ce ne saranno molti d post come questo, ma non sono riuscito a trovarlo.
Mi è venuto un dubbio sull'insieme di definizione di una funzione che ha come esponente la radice di un numero. Deve essere soltanto il radicando $>=0$ come sempre con i radicali, o c'è anche qualche altra condizione?sulla base ad esempio...

Salve a tutti, ho bisogno di una super spiegazione sulle equazioni differenziali applicate all'ellettromagnetismo.
questa è l'eqauzione, e ci sono alcuni passaggi che nn mi sono molto chiari......
E = R i + L ( di / dt ) ----> di / E - R i = ( 1 / L ) dt ----> d ( E - R i ) / E - R i = ( - R / L ) dt
Aiuto, sto impazzendo, chi mi può aiutare ??????????+
grazie in anticipo


Mi sembra semplice, ma sono indeciso sul da farsi.
$intint_E(1+x^2+y^2)dxdy$ dove $E={(x,y): x^2+y^2+2x<=0}$
il dominio E è la circonferenza di centro $(-1,0)$ e raggio 1. Penso che si può sia spezzettare il dominio in 2 domini normali, sia applicare le coordinate polari. Quale strada mi consigliate?

http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/26Giu07.pdf
ciao ragazzi qui sopra linko l'esame svolto ieri e con orale domani!!!!
mi servirebbe sapere se riuscite a risolverli gli esercizi 5,8,9,10.
il 10 assolutamente.
se qulche anima buona vuole farmi questo grande favore sarò debitore.
ciao Allxxx