Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben2
salve dovrei calcolare l'integrale $int_\gamma(z^3-1)/(z^2+1)dz$ dove $\gamma$ é la circonferenza di centro $1$ e raggio $1$. io ho fatto cosi: i residui sono in $z=+-j$ e mi sembrano fuori dalla circonferenza di raggio uno centrata in 1. Qunidi per il teorema dei residui avre $...2pij*(sum...o)=0$. Con centro 1, io ho inteso che sia centrata in $(1,1)$ é corretto ? Grazie Ben
3
30 set 2007, 23:03

algalord-votailprof
Come li trovo di una funzione?
8
27 set 2007, 08:04

raff5184
in analisi numerica, riguardo ai metodi di disesa, graficamente come vengono scelte le direzioni di discesa? Per esempio per il metodo del gradiente tutti i grafici che ho visto sono in 2D, ma le direzioni di discesa giacciono nel piano delle ellissi o le rette che individuano le direzioni di discesa hanno 3 dimensioni?
7
18 set 2007, 18:48

df2
$lnx(ln^2 x -2) >=0$ mi viene un risultato diverso dal libro. Grazie
10
df2
30 set 2007, 19:05

G.D.5
Marcellini, Sbordone; ANALISI MATEMATICA 1 Acerbi, Buttazzo; PRIMO CORSO DI ANALISI MATEMATICA Barozzi, Matarasso; ANALISI MATEMATICA 1 Fedele; CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 Campiti; ANALISI MATEMATICA 1 LEZIONI E ANALISI Come da titolo del topic: qual è meglio, tra questi, secondo voi? EDIT: corretto l'errore di grammatica
18
28 set 2007, 21:40

draliko
Sono iscritto al primo anno di ingegnieria informatica al polito, purtroppo lavoro e non riesco a seguire le lezioni, mi tocca quindi studiare per conto mio e l'ultima volta che ho aperto libro è stato 4 anni fà (anno in cui mi sono diplomato). Inutile dire che adesso la materia che mi da più problemi è proprio matematica e stavo quindi pensando di dare una bella ripassata alle basi (ho provato a studiare sul mio testo di analisi 1 e bene o male su molte cose ci sono, però mi accorgo che sono ...
2
30 set 2007, 18:46

Nebula2
devi calcolare $\int_gamma frac{dz}{(z^2+1)(z^2sin(z)+z^5+65)<br /> con $gamma(theta)=2^{e i theta} $theta in [0,2 pi].<br /> <br /> l'integrando ha un polo in $i$, ma per gli altri????
4
28 set 2007, 01:01

PoppoGBR
salve a tutti potete dirmi quanto viene questo integrale di superfice? $int int (y*x)/(z*sqrt(1+4z+8y^2))ds$ il dominio è $z=x^2+2y^2$ $0<=z<=2$ $x>=0$ $y>=0$ vorrei sapere il risultato perche devo confrontarlo con il mio.
5
29 set 2007, 12:48

axl_1986
come da oggetto..volevo sapere come si verifica e successivamente si calcola una funzione inversa.. so che c'è bisogno che sia monotona ecc.. ma come si fa a vederlo.. avendo di partenza una funzione del tipo $ 1-2log((x+1)/(3-x)) $
13
18 set 2007, 17:20

celeste4
Scusate se vi chiedo una cosa così banale...ma non sono sicura di come sviluppare $(1+3x)^(1/3)$... so lo sviluppo di $(1+x)^alpha$ ma il coefficiente binomiale non posso calcolarelo se $alpha=1/3$...o si può fare?
7
26 set 2007, 12:33

Springer87
ciao giovani tornoo a rompere le scatole, ma vi ringrazio per le rsiposte neii giorni scorsi....SONO ARRIVATO AGLI INTEGRALI c'è qualcuno che vorrebbe spiegarmi praticamente come si agisce in questi due metodi.... 1) ne primo metodo ad un certo punto si deve calcolare il differenziale di t (t= una determinata quantita sostituitaa).....di solito t=g(x), non capisco quando dice calcolare il differenziale di t, ossia dt=g'(x) dx....sta cosaa non la capisco ...
24
25 set 2007, 18:50

lucas14
z^3=[coniug(z)]^2 c'è qualke essere umano non dotato di poteri speciali in grado di risolvere questa robaccia????????
8
25 set 2007, 17:27

PoppoGBR
potete dirmi come si risolve questo integrale? $int int (yz)/(x^2+4y^2) ds$ dove S è la parte di superficie laterale del cono definita dalle disequazioni: $y>=0$ $4z^2=x^2+4y^2$ $-2<=z<=0$ aiutatemi non so dove mettere le mani!!!!!
15
26 set 2007, 11:19

giusy83
Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale. qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba????? grazie mi servirebbe proprio il procedimento passo passo altrimenti non capisco
8
24 set 2007, 11:17

axl_1986
come al solito.. sempre con lo stesso titolo vi chiedo aiuto su un argomento nuovo.. le serie.. avrei bisogno di sapere come risolvere e svolgere esercizi che richiedono lo studio del carattere di una serie. vorrei sapere i metodi.. poi magari posto qualche esercizio e lo svolgo cn voi..
17
25 set 2007, 01:32

axl_1986
ciao ragazzi devo kiedervi ancora una mano.. questa volta però si tratta degli integrali... al momento mi ritrovo con funzioni che non sono in grado di integrare..ora vi posto qualche funzione così magari potete indicarmi qualche metodo.. $ x arctan(x/(x+1)) dx $ $ log(sqrt(x)/(x+1)) dx $ $ (tan^2 x + 5)/(tanx-2) dx $ ne ho tante altre.. ma se mi poteste spiegare il metodo da applicare..mi aiutereste tantissimo.. da premettere che dei vari metodi di integrazione.. nn c'ho capito moltissimo..
29
17 set 2007, 08:01

PoppoGBR
ciao, potete dirmi come si risolve questo integrale? $int (((2x)/(x^2+y^2)+cos(x) )dx + ((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy)$ la curva è : $x(t)= e^(2t)cos(t)$ $y(t)=te^(3t^2)$ in che modo si risolve???
14
25 set 2007, 14:04

clara102
Ciao ho bisogno di alcuni chiarimenti (scusatemi se scrivo l'equazione senza usare math ma non sono riusvita a scriverla) ho una f(x)= e^2+ln x della quale devo trovare se esiste la derivata inversa in y=e nel primo passaggio eguaglio la funzione iniziale al valore di y in modo da ottenere il valore della x che poi mi serve da sostituire nella derivata prima della funzione e poi facendo il reciproco ottengo l'inversa Nel primo passaggio ottengo l'equazione per ottenere la x trasformando ...
2
25 set 2007, 21:34

PoppoGBR
potete dirmi come si risolve un integrale doppio con il modulo? $int int y/(sqrt(|x^2-y^2|))dxdy$ dominio $x^2+y^2<=4$ $y>=x$ vorrei sapere i passaggi che devo fare visto che c'è il modulo.
6
25 set 2007, 13:58

sognatore1
Qualcuno mi può aiutare a capire come fare a riconoscere le singolarità essenziali e come calcolarne il residuo? Ad esempio mi trovo con queste 3 funzioni di cui calcolare il residuo: $cos^2(1/z)$ $cosh^2(1/z)$ $1/(z^2-1)*e^(1/((z-1)^3))$ Come faccio a capire di quale tipo di singolarità stiamo parlando in questi 3 casi e come faccio a calcolarne il residuo? Grazie
4
22 set 2007, 17:53